Violenza e spazio: Un’etnografia comparativa di due “badlands” italiane
Abstract
Questo articolo presenta una comparazione tra due quartieri “marginali” italiani, o “badland”: la Zona Espansione Nord (ZEN) di Palermo e San Siro a Milano. Descrive i diversi tipi di violenza che li colpiscono e il loro nesso con differenti processi multi-scalari. I due quartieri, esito di storie urbane distinte, possono essere parzialmente schematizzati con due immagini dicotomiche: la marginalità “non-fordista” dello ZEN, un’enclave sociale spaziale su base economica senza passato operaio; e quella “post-fordista” di San Siro, una configurazione socio-spaziale multiculturale con un passato operaio. Riprendendo l’idea del continuum della violenza, gli autori suggeriscono come anche lo spazio urbano sia euristicamente connesso alla violenza tramite un simile continuum. Per illustrarlo, questo articolo introdurrà i due casi studio, esplicitando le loro principali caratteristiche comuni come “badland” urbane, e indicando i loro tratti specifici. Quindi collegherà il continuum della violenza allo spazio urbano, in primo luogo in una prospettiva sincronica, mappando le diverse forme di violenza che colpiscono oggi i due quartieri e in secondo luogo concentrandosi su una dimensione diacronica di questo rapporto a partire dalle etnografie e le storie di vita di alcuni degli interlocutori. Attraverso tale confronto gli autori indicano come questi due casi studio rinviano a ciò che in sintesi definiscono il continuum dello spazio urbano e della violenza.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.