Sostare ai margini: Richiedenti asilo tra confinamento e accoglienza diffusa
Abstract
L’articolo analizza comparativamente tre diversi contesti e organizzazioni dell’accoglienza per richiedenti asilo nell’area di confine italo-slovena a partire dal 2015, dopo la riapertura della cosiddetta “rotta balcanica” come ingresso europeo via terra. Attraverso interviste e osservazione partecipante si evidenziano le differenze fra il CARA di Gradisca, confinato in una grande caserma militarizzata ai margini della vita sociale, un inserimento SPRAR nel Villaggio del Pescatore, fondato da una comunità di profughi del dopoguerra, ed il modello efficiente dell’accoglienza diffusa di Trieste che distribuisce i migranti in appartamenti con forme di autogestione coordinata. Lo scenario di Trieste include anche un insediamento abusivo in un luogo storico di precedenti migrazioni forzate, dove i migranti sfuggono alla logica dicotomica che contrappone assistenza/respingimento per collocarsi con strategie di posizionamento in un’area grigia nello spazio di frontiera tra regime autoritario e umanitario. L’interpretazione dei micro-contesti riesce a fare emergere l’esito di scelte divergenti sia nell’organizzazione e management dell’ospitalità (grosso centro militarizzato, ospitalità diffusa, SPRAR), sia nelle diverse rappresentazioni mediatiche e politiche, con ricadute nelle vite quotidiane di migranti, cittadini e operatori coinvolti.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.