Introduction: Disciplinary cartographies and connectors
Abstract
Questa sezione tematica esplora e problematizza i confini disciplinari dell’antropologia europea studiando le condizioni mutevoli del nostro lavoro e il cambiamento dei centri di gravità sul campo. Gli autori sono stati invitati a riflettere su ciò che il concetto di “antropologia europea” porta effettivamente in primo piano, mentre si lavora in un contesto di relazioni epistemiche, condizioni di lavoro, valutazione istituzionale e rivendicazioni di validità disciplinare mutevoli. Questa serie di articoli e commenti propone di affrontare l’antropologia europea come un tipo specifico di relazione tra località e professionisti, non come un’essenza. Polemicamente, sosteniamo che l’antropologia europea non esiste come entità unica e facile da definire proprio perché supera le sue condizioni di possibilità e va oltre le relazioni geografiche e le separazioni. Inoltre, poniamo come problematica non solo la congiunzione dell’aggettivo europeo e del sostantivo antropologia, ma anche la posizione separata di ciascuno di essi e quali tipi di relazioni si stabiliscono di conseguenza (possesso, collocazione, aspirazione, rifiuto e così via). Possiamo concludere dicendo che una caratteristica chiave che caratterizza l’antropologia europea è il suo carattere transnazionale – che moltiplica le relazioni con ciò che è stato tradizionalmente considerato non-antropologico ed extraeuropeo, e che turba i confini della disciplina.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.