Dall’osservazione all’azione: Etnografia dei e nei servizi per persone senza dimora
Abstract
L’articolo intende analizzare le politiche messe in atto nella (e dalla) città di Torino nell’ambito della grave emarginazione adulta, le trasformazioni che hanno coinvolto i servizi di accoglienza dagli anni Ottanta a oggi e le conseguenti ricadute su operatori e utenti. Intende inoltre presentare gli esiti di una lunga esperienza di campo che, a partire dal 2009, ha portato antropologi e designer a entrare nel sistema dei servizi per comprenderlo e per proporre delle modifiche dall’interno. Una “partecipazione osservante” dei sistemi che consente di svelare il loro funzionamento e i loro significati e, contemporaneamente, di presidiare i servizi pubblici attraverso gli strumenti critici dell’antropologia politica e delle politiche del welfare.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.