I rom che raccolgono il ferro a Roma: Vuoti normativi, economia informale, antiziganismo
Abstract
L’articolo analizza come le interpretazioni e percezioni intorno alle strategie produttive di famiglie rom residenti in alcuni “campi” di Roma, basate sulla raccolta e riciclaggio di materiali di scarto, vengono viste come formali e illegali da parte di attori coinvolti nella di ricerca-intervento che qui si presenta. I dati provengono dall’osservazione etnografica svolta presso una Unità della Polizia Municipale di Roma e dall’analisi di documenti prodotti da questa stessa istituzione e dall’Associazione Occhio del Riciclone. Le analisi derivanti da questi documenti mirano a far emergere l’importanza del contesto e del discorso socio-politico, influenzato da forme di criminalizzazione antiziganista di cui questi rom sono oggetto. Il contributo mira a presentare come lo scambio professionale tra l’autrice e il personale dell’Unità di Polizia abbia generato una revisione da parte di questo sia delle proprie posizioni sia degli interessi conoscitivi e di intervento, situando tale percorso di traslazione come un risultato metodologico all’interno dell’antropologia applicata. L’articolo si propone di mostrare come la conoscenza prodotta dall’indagine sia uno strumento che può influenzare tanto il contesto in cui è prodotta, quanto i processi decisionali delle istituzioni coinvolte.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.