Culture della sostenibilità silenziosa: Consumare biologico nell’Antropocene
Abstract
Questo saggio analizza il consumo di cibi biologici a Palermo come chiave per illustrare la presenza di una cultura della sostenibilità silenziosa basata sui timori alimentari legati all’inquinamento. Esso mostra come alcuni abitanti di Palermo contrappongano gli alimenti biologici a quelli convenzionali secondo nozioni di salubrità e contaminazione, scegliendo i primi per evitare d’ingerire sostanze nocive. Esaminando il consumo di cibo biologico da una prospettiva «post-Pasteuriana», il saggio pone particolare attenzione agli aspetti concernenti la percezione culturale dei problemi ambientali e il ruolo della scienza e della tecnologia nella produzione alimentare. Così facendo, esso mostra come le opinioni di alcune delle persone che mangiano cibi biologici permettano d’intravedere valori derivanti da un rifiuto dell’eccesso, tema che ha numerosi punti di contatto con le più recenti teorie della sostenibilità, come quella dell’Antropocene e dei confini planetari. Sebbene i timori alimentari siano alle volte bollati come egoistici e individualisti, il saggio suggerisce che il consumo di alimenti biologici può essere considerato una forma di «sostenibilità silenziosa». Pur rappresentando un caso di studio di antropologia del cibo, questo saggio tenta di connettere la particolarità etnografica con i processi socio-ecologici globali, compiendo uno sforzo per demistificare le ideologie della crescita, dello sviluppo e del consumismo.
Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.