Postfazione: uno sguardo dalle città africane

  • Pino Schirripa Università di Roma “La Sapienza”, Italia

Abstract

La diffusione del pentecostalismo e la crescita degli aderenti ha assunto negli ultimi decenni dimensioni considerevoli che ne hanno fatto il movimento cristiano a più altro tasso di crescita a livello mondiale. Sebbene conosca una sua diffusione anche nelle aree rurali, è in quelle urbani che conosce uno sviluppo maggiore. Tra i fattori che ne hanno favorito la diffusione vi è certamente la flessibilità dell'idioma pentecostale che permette di adattarsi ai vari contesti locali. Diversi studiosi hanno evidenziato come versioni oggi più in crescita del pentecostalismo presentino nella dottrina, nelle predicazioni e nelle pratiche elementi coerenti con la prospettiva neoliberista oggi egemonica in larga parte del pianeta. Partendo dagli articoli presenti in questa sezione, il contributo intende riflettere su queste questioni, concentrandosi principalmente sul fenomeno per come si presenta nelle aree urbane. 

Pubblicato
2016-08-06
Come citare
Schirripa, P. (2016) Postfazione: uno sguardo dalle città africane, Anuac, 5(1), pagg. 225-243. doi: 10.7340/anuac2239-625X-2401.
Sezione
Sezione tematica: Religioni e città. Approcci emergenti in antropologia urbana