Il “corridoio etnico”: Vicissitudini di una nozione centrale negli studi di antropologia linguistica della Cina

  • Hongkai Sun Chinese Academy of Social Sciences, Beijing, Cina
  • Tommaso Previato Academia Sinica, Taipei, , Taiwan, Provincia della Cina

Abstract

L’articolo si presenta in forma di una conversazione tra i due autori sulla nascita e lo sviluppo del dibattito scientifico sul “corridoio etnico” in seno alla tradizione antropologica cinese. È integrato da diversi riferimenti alla vita personale e accademica del noto etnolinguista Hongkai Sun, professore emerito dell’Istituto di Etnologia e Antropologia presso l’Accademia Cinese di Scienze Sociali (CASS) nonché massimo esponente nel campo delle lingue minoritarie Qiangic, parlate nelle regioni di frontiera sino-tibetane. Registrata il 17 febbraio 2015 a Pechino nell’appartamento del prof. Sun, l’intervista si è svolta interamente in cinese. Il testo è stato trascritto, tradotto, riadattato e curato da Tommaso Previato sulla base delle dichiarazioni originali. Illustra le difficoltà insite nel programma statale di categorizzazione etnica lanciato nei primi decenni che seguirono la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC), così come le peculiarità culturali delle società di confine nella Cina occidentale. Particolare attenzione è rivolta alla distribuzione geografica dei gruppi etnici della famiglia tibeto-birmana e alle dinamiche di interazione nelle varie epoche storiche. Le applicazioni più recenti di questo emergente ramo di studi vengono brevemente riassunte nella sezione conclusiva.

Biografie autore

Hongkai Sun, Chinese Academy of Social Sciences, Beijing, Cina

Hongkai Sun is Emeritus Academy Member and Professor at the Institute of Ethnology and Anthropology, Chinese Academy of Social Sciences (CASS). He is also a Honorary Member of Linguistic Society of America (LSA). Best known for his investigation of Chinese minority languages, he has published over three hundred papers and twenty-nine books on descriptive, comparative and social linguistics, especially on Sino-Tibetan languages.

Tommaso Previato, Academia Sinica, Taipei, , Taiwan, Provincia della Cina

Tommaso Previato is Post-doc Fellow at Academia Sinica, Institute of History and Philology, and Assistant Editor at Ming Qing Studies. His academic interest lies in the process of ‘hybridization’ during China’s pre-modern and early modern times, with closed attention paid to the new-emerging ethnic consciuosness among the northwest Muslim elites of turkic- and mongolian- background. His works have appeared in Mondo Cinese, Ming Qing Studies, Journal of Muslim Minorities, Qinghai Journal of Ethnology, Heilongjiang National Series and other on-line publications. He is also one of the translators of the Italian edition of Hu Hongbao’s History of Chinese Anthropology (2014).

Pubblicato
2016-08-06
Come citare
Sun, H. e Previato, T. (2016) Il “corridoio etnico”: Vicissitudini di una nozione centrale negli studi di antropologia linguistica della Cina, Anuac, 5(1), pagg. 293-312. doi: 10.7340/anuac2239-625X-2398.
Sezione
Interviste