Il centro del centro: Il Tempio buddhista e il capodanno cinese nello spazio urbano di Prato

  • Daniele Parbuono Chongqing University of Arts and Sciences (China) / Università di Perugia, Cina / Italia

Abstract

L’articolo analizza alcuni aspetti importanti delle relazioni e delle contese spaziali tra il Tempio dell’“Associazione Buddista della comunità cinese in Italia” e la complessa realtà Pratese. La città, cresciuta in modo significativo con la migrazione interna (italiana) del secondo dopoguerra, negli ultimi tre decenni è stata interessata da un costante flusso migratorio cinese che ne ha trasformato i rapporti spaziali e le concezioni del vivere. In questo contesto, l’Associazione-Tempio organizza differenti attività aggregative legate al culto o favorite dalle esigenze della condizione migratoria. Nelle occasioni festive il Tempio riceve pellegrini provenienti anche da altre città italiane, oltre ad accoglie con riguardo autorità politiche e religiose, appositamente invitate, sottolineando il peso quantitativo e socioculturale della comunità cinese. La forza propulsiva del Tempio emerge osservando gli eventi e le dinamiche politiche legate al Capodanno cinese, quando le parate in costume promosse dall’Associazione attraversano le vite private e professionali delle famiglie pratesi (albanesi, marocchine, italiane, cinesi…), evocando il diritto simbolico di utilizzare lo spazio urbano durante tutto il corso dell’anno.

Biografia autore

Daniele Parbuono, Chongqing University of Arts and Sciences (China) / Università di Perugia, Cina / Italia

Daniele Parbuono, PhD at the University of Perugia where teaches Museum Anthropology and Cultural Anthropology, is Full Professor at Chongqing University of Arts and Sciences where (together with Liu Zhuang) directs the China-Europe Cultural Heritage Centre and teaches Italian Anthropology and Cultural Heritage and Ethnographic methodology. His research interests include: political, religious and migration anthropology; linguistics and folkloric heritage; processes of “patrimonialisation” in Italy and China. Among his recent publications: “Storie” e feste. Un’etnografia della comunicazione politica (2013); L’Umbria guarda la Cina (2013, with Ester Bianchi); Folclorismi medievali, rinascimentali e barocchi (2012, with Giancarlo Baronti and Giancarlo Palombini), Séga seghin’ segamo… Studi e ricerche su “Sega la vecchia” in Umbria (2011).

Pubblicato
2016-08-06
Come citare
Parbuono, D. (2016) Il centro del centro: Il Tempio buddhista e il capodanno cinese nello spazio urbano di Prato, Anuac, 5(1), pagg. 171-203. doi: 10.7340/anuac2239-625X-2252.
Sezione
Sezione tematica: Religioni e città. Approcci emergenti in antropologia urbana