Una nota antropologica sul Graal
Abstract
The literature about the Grail is vast, and the intricate complex of philological and literary paths about its myth appears unresolved. The Grail remains an object (stone, gem, plate, cup) which eludes a real description, because it embodies a metamorphosis of great complexity. In this perspective, the metamorphic nature of the Grail seems to acquire an anthropological relevance which goes far beyond the narrative of chivalric romances, charging for a possible anthropopoietic function. For this reason, it would seem to be the man, and not a miraculous object, the real core of the Grail, the actual recipient of its transformation.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.