Il giardino Vincenzo Bellini di Catania: Una prospettiva antropologica
Abstract
This article is linked to the field of urban anthropology. The aim of my work was to investigate the “Giardino comunale Vincenzo Bellini” in Catania as a turning point for the civic and cultural life within urban space. The study moved from the idea that “Giardino Bellini” is not only a central urban space due to its position and history, but also represents a perfect location for reading social dynamics which are crucial in the city life. A “Villa” – so is the Giardino Bellini better known by Cataneses – can therefore assume a great anthropological significance, which was studied through a placed and relationship-wise analysis. However, this was open to a diachronic perspective able to understand how civic memories converge in this space-urban hub.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.