Retorno às raízes? Narrativas de integração de espírito-santenses na E/imigração contemporânea na Itália
Abstract
In the last quarter of the nineteenth century was a large concentration of foreigners, especially Italians, to be settled in Espírito Santo. At the end of the twenty century, the movement is reversed. But who are these people from Espirito Santo departing and departed? How they live or are living in the land of their ancestors? What relations are established between the spaces of emigration and immigration? To understand these questions the aim is to identify narratives of displacement movement of the colonies of Italian immigration of the Espírito Santo to Italy, the movement of "return" of descendants to the land of their nonni and nonne. To this end, oral history interviews were conducted, focusing on trajectories of women and men who depart, trying to understand the impacts on relationships established within immigration.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.