“Dentro la casa è Marocco, fuori da casa è Italia”: Essenzializzazione e processualità nell’esperienza migrante
Abstract
Starting from a sentence recorded during an interview, the article is meant to analyze how cultural processuality and reification coexist in the narration of its own migrant experience from a migrant family originally from Morocco, resident in north Sardinia. The creation of a border between multiple cultural and identity components, coinciding with the threshold of their own private habitat, doesn’t seem to grant the empirical evidence that shows how, in the context of migration, mutation of relational horizon consists in a consequent cultural change. The dichotomy essence/process turns out to be inadequate in understanding the cultural sphere, orientated towards the "dual discursive competence", proposed by Gerd Baumann, with which social actors move in daily practice.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.