Axé em movimento no mercado religioso: Umbanda em declínio, candomblé em ascensão
Abstract
The article describes a peculiar dynamics of the Brazilian religious market: the rise and the decline of the cults of African origin. According to the data of several censuses, from 1940 to 2010, beside a slight, but constant, decline of Catholic followers, there was at first a vertiginous rise of umbanda, an “extremely Brazilian” syncretism, then a re-discovery of candomblé, considered as a specifically “afro” cult, and finally a dramatic loss of believers, due to various reasons. Primarily the aggressiveness of the Evangelical churches, which regards the “afro” deities as the representation of the devil; the extraordinary economic means of the same sects that are able to monopolize the media; the proverbial tolerance, the flexibility and the tendency of including instead of fighting different creeds which is typical of the polytheisms; these features are absolutely inadequate to face such a competitive religious market.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.