Pizzini: Sugli usi pubblici della parola antropologia
Abstract
The article surveys “snippets”, gleaned over the last year from Italian newspaper and magazine articles, in which the words “anthropology” and “anthropological”, often loosely used, are to be found. The survey makes no claims to completeness. Such generalized use of terms with a specific meaning seems to have intensified with the simultaneous decline in various fields (publishing, academia and institutions) of the demo-ethno-anthropological disciplines. The article directs an ironic gaze on current problems which our professional community needs to tackle seriously.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.