Tradizione, innovazione e vintage nei foodscapes contemporanei: Il case study dei dolci sardi
Abstract
This paper explores the concepts of foodscape tradition, innovation and vintage. In particular this work is focused on the case study of Sardinian sweet local production and consumption. Vintage is an emerging tendency in mass consumption, a trend clearly visible in furniture, bag, wear, and gadget production, which is gaining popularity in the foodscapes as well, connected to the “food nostalgia”. The author tries to elucidate the sweet vintage phenomena through the analysis of artifacts of different Sardinian pastry cooks, and especially the work of Roberto MurgiaAnuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.