Environnement et tourisme dans les territoires fragiles: Le cas des zones humides de la Sardaigne
Abstract
During the 20th century two main interventions have been intended for coastal wetlands in Sardinia. Throughout the first part of the century Sardinian wetlands have been targeted for drainage to obtain productive agricultural land. At the end of the forties, wetlands were drained in order to eradicate malaria. From the second half of the 20th century ponds become significant also for nature conservation and tourism development (see the case of Doñana in Spain and the Camargue in France). In Sardinia wetlands are important as avifauna habitats (see the Ramsar Convention), tourism attractions and environmental conservation sites. In this paper we will present the process of tourist promotion of wetlands, the opportunities and the risks of this process with some empirical cases.Anuac applica una licenza Creative Commons - Attribuzione (CC-BY) a tutto il materiale pubblicato. Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Anuac, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Avendo pubblicato tali contributi per la prima volta, Anuac si riserva inoltre il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.
Non è necessario richiedere ulteriori autorizzazioni all’autore o alla redazione della rivista.
Fotografie e altre immagini
Le fotografie e le altre immagini segnalate con il simbolo del copyright © non possono essere divulgate. I lettori della rivista o gli utenti del sito possono scaricare e utilizzare fotografie e altre immagini non segnalate con il simbolo menzionato.