La suppellettile fittile da illuminazione dall’area Delta del settore meridionale dell’ex area militare di Nora (Pula, CA)
Abstract
Il contributo propone un’analisi morfo-tipologica delle lucerne provenienti dall’ambiente Delta del settore meridionale dell’ex area militare di Nora al fine di ricostruire l’arco cronologico di frequentazione del grande complesso edilizio e un quadro generale più ampio relativo al ruolo di Nora negli scambi commerciali nel mar Mediterraneo in età romana.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ALBANESE 2013: L. Albanese, Nora. Area C. Vano A32. Un immondezzaio urbano in un contesto abitativo romano (= Scavi di Nora 3), Genova University Press, Genova 2013.
ANDREATTA, ZARA 2022: C. Andreatta, A. Zara, Il saggio PO, trincea III. La strada a est del foro. Campagna di scavo 2021 e studio dei contesti ceramici, «Quaderni Norensi» 9, 2022, pp. 115-144.
ARCA 2016: G.A. Arca, Nora – ex area militare: le anfore, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 29-33.
AVOGARO, DOBREVA 2021: V. Avogaro, D. Dobreva, Le lucerne ellenistiche, romane e tardoantiche, in J. Bonetto, V. Mantovani, A. Zara (eds.), Nora. Il tempio romano 2008-2014, II.2. I materiali romani e gli altri reperti, Edizioni Quasar, Roma, pp. 455-469; 735-736.
BEJOR 1992: G. Bejor, Nora I. L’abitato romano: distribuzione, cronologie, sviluppi, «Quaderni della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano» 9, 1992, pp. 125-132.
BEJOR 1994: G. Bejor, Romanizzazione ed evoluzione dello spazio urbano in una città punica: il caso di Nora, in A. Mastino, P. Ruggeri (eds.), L’africa romana, Atti del X Convegno di Studio (Oristano, 11-13 dicembre 1992), Editrice Archivio Fotografico Sardo, Sassari 1994, pp. 843-856.
BEJOR 2013: G. Bejor, Le sette città di Nora. Lo scavo dell’Università di Milano in una realtà urbana pluristratificata, «Lanx» 14, 2013, pp. 7-15.
BONETTO 2021a: J. Bonetto, Nora fenicia. Nuovi dati e nuove letture, in S. F. Bondì, M. Botto, G. Garbati (eds.), Tra le coste del Levante e le terre del tramonto. Studi in ricordo di Paolo Bernardini (= Collezione di studi Fenici 51), CNR, Roma 2021, pp. 195-208.
BONETTO 2021b: J. Bonetto, Nora nel V secolo: dall’emporio fenicio alla colonia cartaginese, in A. Roppa, M. Botto, P. Van Dommelen (eds.), Il Mediterraneo occidentale dalla fase fenicia all’egemonia cartaginese. Dinamiche insediative, forme rituali e cultura materiale nel V secolo a.C., Edizioni Quasar, Roma 2021, pp. 91-106.
BUSSIÈRE 2000: J. Bussière, Lampes antiques d’Algerie, Montagnac, Ed. Monique Mergoil 2000.
CARBONI 2016: R. Carboni, Nora – ex area militare: le terrecotte votive, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 35-38.
CARBONI 2020: R. Carboni, Nora. Le terrecotte votive dell’ex area militare, Edizioni Quasar, Roma 2020.
CARBONI, CRUCCAS 2017: R. Carboni, E. Cruccas, Indagini archeologiche dell’Università di Cagliari a Nora (CA). Progetto Isthmos – Campagne di scavo 2015-2016, «The Journal of Fasti Online», 373, 2017.
CARBONI, CRUCCAS 2018: R. Carboni, E. Cruccas, Ex Base della Marina Militare. L’area meridionale, «Quaderni Norensi», 7, Padova University Press, Padova 2018, pp. 197-207.
CARBONI, CRUCCAS 2019: R. Carboni, E. Cruccas, Manufatti votivi e instrumenta provenienti dalla città punica e romana di Nora (Sardegna). Il caso dell’ex area militare, in Monographies Instrumentum, 64. Mobiliers et sanctuaires dans les provinces romaines occidentales (fin du Ier s. av. - Ve s. ap. J.-C.). La place des productions manufacturées dans les espaces sacrés et dans les pratiques religieuses. Actes des Rencontres internationales Instrumentum. Le Mans (FR, Sarthe). Les 3-5 Juin 2015, Musée d'Histoire et d'Archéologie Carré Plantagenêt, Editions Mergoil, Drémil Lafage 2019, pp. 285-303.
CARBONI, CRUCCAS 2020: R. Carboni, E. Cruccas, Il settore meridionale dell’ex base della Marina militare di Nora: un quartiere urbano tra tarda Repubblica e primi secoli dell’Impero, in J. Bonetto, R. Carboni, M. Giuman, A. Zara (eds.), Nora Antiqua II. Nora dalla costituzione della provincia all’età augustea, Atti del Convegno di Studi (Pula, 5-6 ottobre 2018), Edizioni Quasar, Roma 2020, pp. 47-56.
CARBONI et alii 2021: R. Carboni, E. Cruccas, M. Napolitano, Across the sea – Cultural interactions in Sardinia. Imported and local coarse and cooking wares between Middle Imperial Age and Late Antiquity. The case study of Nora, «OTIVM» 6, 2021, pp. 1-25.
CARBONI et alii cds: R. Carboni, F. Zedda, M. Napolitano, L. Pinelli, La dea e il mare. Un contesto votivo da Nora, in R. Carboni, F. Zedda (eds.), Sotto gli occhi degli dei. Paesaggi sacri, culti e riti nel mondo classico, Atti del Convegno (Cagliari, Cittadella dei musei, 14-16 novembre 2024), in corso di stampa.
COLLU, VARGIU 2016: F. Collu, M. Vargiu, Nora – ex area militare: la ceramica da fuoco, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 39-43.
COLUSSO 2021: M. Colusso, Le lucerne fenicie e puniche, in J. Bonetto, V. Mantovani, A. Zara (eds.), Nora. Il tempio romano 2008-2014, II.2. I materiali romani e gli altri reperti, Edizioni Quasar, Roma 2021, pp. 121-125.
D’ORLANDO 2019: D. D’Orlando, La suppellettile da illuminazione, in D. D’Orlando, F. Doria, L. Soro (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in via Caprera 8 (2014-2015), «Quaderni di Layers 2», Università degli Studi di Cagliari, Cagliari 2019, pp. 477- 523.
DENEAUVE 1969: J. Deneuve, Lampes de Carthage, Centre National de la Recherché Scientifique, Paris 1969.
DE LUCA 2018a: G. De Luca, Ceramiche a vernice nera dall’ex area militare di Nora. Qualche riflessione sulla produzione a pasta grigia, in B.M. Giannattasio (ed.), La ceramica della Sardegna meridionale. Questioni aperte e nuove prospettive, Gioacchino Onorati editore, Canterano 2018, pp. 37-44.
DE LUCA 2018b: G. De Luca, Ceramiche fini da mensa di importazione dall’ex area militare di Nora (VI-I sec. a.C.), «Layers» 3, 2018, pp. 43-71.
DORIA 2016: F. Doria, Nora – ex area militare: i vetri, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 44-49.
FINOCCHI 2003: S. Finocchi, Lucerne, in B. M. Giannattasio (ed.), Nora. Area C. Scavi 1996-1999, Brigati, Genova 2003, p. 58, tav. 11.
FRANCESCHI 2009: E. Franceschi, Le lucerne romane, in J. Bonetto, A. R. Ghiotto, M. Novello (eds.), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità (1997-2006). I. Lo scavo, Edizioni Quasar, Padova 2009, pp. 747-755.
GALLI 2000: F. Galli, La collezione di Lucerne del Museo “G.A. Sanna” di Sassari, Imago Media Editrice, Sassari 2000.
GAZZERRO 2003: L. Gazzerro, Lucerne, in B.M. Giannattasio (ed.), Nora. Area C. Scavi 1996-1999, Brigati, Genova 2003, pp. 237-244, tavv. 73-74.
HOWLAND 1958: R. H. Howland, Greek lamps and their survivals (= The Athenian Agora, volume IV), The American School of Classical Studies at Athens, Princeton, New Jersey 1958.
LOESCHCKE 1919: S. Loeschcke, Lampen aus Vindonissa: ein Beitrag zur Geschichte von Vindonissa und des antiken Beleuchtungswesens, Baer, Zurigo 1919.
MARCONI 2005-2006: F. Marconi, Ricostruzione topografica della città di Sulci tra la tarda repubblica e la prima età imperiale, «Quaderni della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano» 22 (I), 2005-2006 (2006), pp. 173-230.
NAPOLITANO 2016: M. Napolitano, Nora – ex area militare: ceramica a pareti sottili, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 69-72.
MASTINO et alii 2005: A. Mastino, P.G. Spanu, R. Zucca, Mare Sardum. Merci, mercati e scambi marittimi della Sardegna antica, Carocci editore, Roma 2005.
PERRA 2022: M. Perra, Le Lucerne, in M. Martorelli, D. Mureddu, L. Soro (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi nella chiesa di Sant'Eulalia alla Marina. La cava e il thesaurus, Morlacchi Editore U.P., Perugia 2022, pp. 255-268.
PARODI 2012: A. Parodi, Alcune considerazioni sulle lucerne delle Piccole Terme (scavi 2009-2011), «Quaderni Norensi» 4, 2012, pp. 77-87.
PARODI 2022: A. Parodi, Nora, Area C2: le lucerne, «Quaderni Norensi» 9, 2022, pp. 17-21.
PAVOLINI 1987: C. Pavolini, Le lucerne romane fra il III sec. a.C. e il III sec. d.C., in Céramiques hellénistiques et romaines. Tome II (=Annales littéraires de l'Université de Besançon 331), Université de Franche-Comté, Besançon 1987, pp. 139-166.
PESCE 1972: G. Pesce, Nora. Guida agli scavi, Fossatro, Cagliari 1972.
PIETRA 2005-2006: G. Pietra, Lucerne repubblicane dal porto di Olbia, «Quaderni della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano» 22 (I), 2005-2006 (2006), pp. 159-171.
PIETRA 2015: G. Pietra, Lucerne romane dal porto di Olbia, «Quaderni della Soprintendenza per le province di Cagliari e Oristano» 26, 2015, pp. 315-343.
RICCI 1973: M. Ricci, Per una cronologia delle lucerne tardo-repubblicane, «Rivista di Studi Liguri» 29, 1973, pp. 168-234.
ROMERO CARNICERO 1990: M.V. Romero Carnicero, Lucernas republicanas de Numancia y sus campamentos, «Boletín del Seminario de Estudios de Arte y Arqueología» 56, pp. 257-290.
SANGIORGI 2006: S. Sangiorgi, Suppellettile da illuminazione, in R. Martorelli, D. Mureddu (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Vico III Lanusei (1996-1997) (= De Sardinia Insula 1), Scuola Sarda editrice, Cagliari 2006, pp. 137-149.
SANNA MONTANELLI 2016: M. Sanna Montanelli, Nora – ex area militare: i reperti metallici, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 73-75.
SECCI 2015: R. Secci, Le lucerne votive di età punica e punico-romana dal nuraghe Lugherras di Paulilatino (OR). Primo inquadramento, in BYRSA. L’archeologia punica e gli dèi degli altri, Agorà & Co., Lugano 2015, pp. 61-78.
SOTGIU 1961: G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna: (supplemento al corpus inscriptionum Latinarum, X e all'Ephemeris epigraphica, VIII). 1, Cedam, Padova 1961.
SULIS 2016: R. Sulis, Nora – ex area militare: la ceramica a vernice nera, in S. Angiolillo, M. Giuman, R. Carboni, E. Cruccas (eds.), Nora Antiqua. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, Cittadella dei Musei, 3-4 ottobre 2014 (= Scavi di Nora V), Morlacchi Editore, Perugia 2016, pp. 77-80.
USAI 1988: E. Usai, Testimonianze di cultura materiale antica, in O. Lilliu, A. Saiu Deidda, M. Bonello Lai, E. Usai, M.F. Porcella (eds.), Domus et Carcer Sanctae Restitutae. Storia di un santuario rupestre a Cagliari, Arti Grafiche Pisano, Cagliari 1988, pp. 107-145.
Copyright (c) 2025 Flavia Zedda

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).