Recinti e circoli di pietre della Sardegna preistorica e protostorica. Metodologia di un’indagine

  • Paolo Marcialis
  • Maria Giovanna de Martini
Parole chiave: Megalitismo, circoli, telerilevamento, ricognizione, rilievo archeologico

Abstract

Il lavoro che si presenta è la sintesi di una sperimentazione che va avanti ormai da un decennio ad opera degli scriventi. La ricerca si basa sull’utilizzo di WebGIS, immagini satellitari, fotografia aerea a bassa quota, GPS, 3D laser scanner finalizzato all’individuazione e allo studio di particolari classi di monumenti su ambiti territoriali molto vasti, in cui sarebbe impossibile programmare una ricognizione archeologica estensiva. I monumenti da individuare, i circoli di pietre preistorici e protostorici, si prestano bene a questo genere di operazione, sia per le loro caratteristiche formali che dimensionali; l’utilizzo di queste tecniche preventivamente alla ricognizione sul terreno, ha permesso di risparmiare molto tempo e di concentrarsi su quelle aree che offrono un maggiore potenziale di rinvenimento. L’analisi del solo 3% del territorio regionale ha permesso di individuare 24 circoli distribuiti in 15 siti archeologici dal Nord al Sud dell’isola.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

ANGELINI et alii 2017: D. Angelini, M. Fasolo, D. Santarsiero, M. Sfacteria, Integrazioni tecnologiche e rilievo archeologico. Il caso di Tindari, «Archeomatica» 1, 2017, pp. 6-12.
ANTONA 2003: A. Antona, Il megalitismo funerario in Gallura: alcune osservazioni sulla necropoli di Li Muri, «Rivista di Scienze Preistoriche» 53, 2003, pp. 360-371.
ATZENI 1977: E. Atzeni, Complesso megalitico di Pranu Mutteddu (Goni), «Rivista di Scienze Preistoriche» 32 n. 1/2, 1977, p. 358.
ATZENI 2004: E. Atzeni, La scoperta delle statue-menhir. Trent’anni di ricerche archeologiche nel territorio di Laconi, CUEC Editrice, Cagliari 2004.
ATZENI, COCCO 1989: E. Atzeni, D. Cocco, Nota sulla necropoli megalitica di Pranu Mutteddu-Goni, in L. Dettori Campus (ed.), La cultura di Ozieri: problematiche e nuove acquisizioni, Atti del 1° convegno di studio (Ozieri, gennaio 1986 - aprile 1987), Il Torchietto, Ozieri 1989, pp. 201-216.
BALLARIN, VERNIER 2014: M. Ballarin, P. Vernier, Digitization of Maps Belonging to Cultural Heritage, «e-Perimetron» V. 9, 4, 2014, pp. 196-205.
CAMPANA et ali 2005: S. Campana, C. Musson, R. Palmer, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, All’Insegna del Giglio, Firenze 2005.
CASTALDI 1999: E. Castaldi, Sa Sedda de Biriai: (Oliena, Nuoro, Sardegna): villaggio d’altura con santuario megalitico di cultura Monte Claro, Quasar, Roma 1999.
CERAUDO et alii 2015: G. Ceraudo, V. Ferrari, A. Guacci, A. Mericoa, I Droni in Archeologia, «Il Bollettino-periodico di cultura dell’Università del Salento» V, 2015, pp. 35-39.
CERAUDO et alii 2016: G. Ceraudo, V. Ferrari, R. Sirena, Telerilevamento da drone e fotointerpretazione archeologica: il “Progetto via Traiana”, «Il Bollettino – periodico di cultura dell’Università del Salento» VI, 2016, pp. 32-35.
CICILLONI 2012: R. Cicilloni, Il megalitismo preistorico in Sardegna: aspetti cronologici ed evolutivi, in C. Del Vais (ed.), EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, S’Alvure, Oristano 2012, pp. 121-134.
CICILLONI 2013: R. Cicilloni, Il Megalitismo in Sardegna, in E. Blasco Ferrer, P. Francalacci, A. Nocentini, G. Tanda (eds.), Iberia e Sardegna. Legami linguistici, archeologici e genetici dal Mesolitico all’Età del Bronzo, Atti del I Convegno Internazionale “GOROSTI U5B3- Iberia e Sardegna” (Cagliari, Galtellì, Dorgali, Alghero 13-16 Giugno 2012), Mondadori Education- Le Monnier Università, Milano 2013, pp. 250-270.
COSTA 1984: A. Costa, Silius (Cagliari) Loc. Piscina Caboni, Corona Arrubia, in E. Anati (ed.), I sardi: la Sardegna dal Paleolitico all’età romana: guida per schede dei siti archeologici sardi, Jaca book, Milano 1984, pp. 152-153.
CRAWFORD 1923: O. G. S. Crawford, Air Survey and Archaeeology, «Geografical Journal», May 1923, pp. 342-360.
CRAWFORD 1929: O. G. S. Crawford, Air Photography for Archaeologists, (= Ordinance Survey Professional Papers, New Series, 12), His Majestys Stationery Office, Southampton 1929.
CRAWFORD, KEILLER 1928: O. G. S. Crawford, A. Keiller, Wessex from the Air, Clarendon Press, Oxford 1928.
FORCI 2008: A. Forci, Note sul paesaggio archeologico del Gerrei: l’esempio di Silius tra bronzo medio e recente, in La civiltà nuragica: nuove acquisizioni 2, Atti del Congresso, Senorbì, 14-16 dicembre 2000, PreStampa, Quartu Sant’Elena 2008, pp. 417-430.
KAKAES et alii: 2015: K. Kakaes, F. Greenwood, M. Lippincott, S. Dosemagen, P. Meier, S. Wich, Drones and aerial observation: new technologies for property rights, human rights, and global development. A primer, New America, Washington 2015.
LO SCHIAVO 2005: F. Lo Schiavo, Olmedo (Sassari), Monte Baranta, in F. Lo Schiavo, A. Giumlia-Mair, U. Sanna, R. Valera (eds.), Archaeometallurgy in Sardinia: from the origins to the early Iron Age, Mergoil, Montagnac 2005, pp. 193-194.
MANUNZA 2008: M. R. Manunza, Funtana Coberta, tempio nuragico a Ballao nel Gerrei, Scuola Sarda, Cagliari 2008.
MARCIALIS 2015: P. Marcialis, Il rilievo delle domus de janas con 3D laser scanner, in G. Tanda (ed.), Nuove tecniche di documentazione e di analisi per una ricostruzione delle società dalla fine del V al III millennio a. C., Condaghes, Cagliari 2015, pp. 53-66.
MARCIALIS, ORGIANA 2017: P. Marcialis, A. Orgiana, Aggiornamento del censimento archeologico nel territorio di Nurri, in G. Paglietti, F. Porcedda, L. Doro (eds.), Notizie e Scavi della Sardegna Nuragica, 1° Convegno regionale (Serri, 20-22 aprile 2017), Abstract Book Comunicazioni, «Layers. Archeologia Territorio Contesti», Suppl. n. 2, 2017, pp. 141-142.
MELIS 2001: P. Melis, Il complesso ipogeico-megalitico di Sa Figu Ittiri (SS), in G. Serreli, D. Vacca (eds.), Aspetti del megalitismo preistorico, Grafica del Parteolla, Dolianova 2001, pp. 9-12.
MELIS 2004: P. Melis, Gli scavi nel “circolo megalitico” di Sa Figu (Ittiri, Sassari), «Sardinia, Corsica et Baleares antiquae: international journal of archaeology» 2, pp. 29-42.
MENCI et alii 2007: L. Menci, F. Nex., F. Rinaudo, Zscan Menci software: un nuovo strumento per le elaborazioni fotogrammetriche multimmagine, in Atti 11° Conferenza Nazionale ASITA (Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007), Federazione Asita, Milano 2007, pp. 1-2.
JENSEN 2013: M. Jensen, The Application of Google Earth in Archaeology: A Survey of Northumberland, Tesi di laurea, Durham University Department of Archaeology, Durham 2013.
MONTAGNARI KOKELJ 2015: M. Montagnari Kokelj, Balloon Mapping, droni e archeologia: casi studio in Friuli-Venezia Giulia (NE Italia), «Bollettino della ASSOCIAZIONE ITALIANA di CARTOGRAFIA», 155, 2015, pp. 52-55.
MORAVETTI 2000: A. Moravetti, Il complesso prenuragico di Monte Baranta, (=Sardegna archeologica. Guide e itinerari 28), Carlo Delfino editore, Sassari 2000.
MORAVETTI 2004: A. Moravetti 2004, Monte Baranta e la cultura di Monte Claro, (=Sardegna archeologica. Scavi e ricerche 3), Carlo Delfino editore, Sassari 2004.
NIOI 2007: O. Nioi, Logus. Microtoponimi di Nurri, Domus de janas, Selargius 2007.
PUDDU, PALLAVER 1987: R. Puddu, L. Pallaver, Giacomo Boni e le applicazioni della fotografia, «Fotologia» 8, 1987, pp. 31-36.
PUGLISI 1942: S. M. Puglisi, Villaggi sotto roccia e sepolcri megalitici della Gallura, «Bollettino di paleontologia italiana» 5, 1941-1942, pp. 3-21.
PUGLISI, CASTALDI 1964: S. M. Puglisi, E. Castaldi, Aspetti dell’accantonamento culturale nella Gallura preistorica e protostorica, «Studi Sardi» XIX, 1964, pp. 59-148.
RENFREW 1987: C. Renfrew, Progressi nell'archeologia dell'interazione: la questione dei megaliti, «Scienze dell'antichità: storia, archeologia, antropologia, Dipartimento di scienze storiche, archeologiche e antropologiche dell'antichità» 1, 1987, pp. 497-512.
TANDA 1978: G. Tanda, Monte Dominigu (Uri-SS), «Rivista di Scienze Preistoriche» 33, 1978, p. 447.
THOMAS et alii 2008: D. Thomas, F. Kidd, S. Nikolovski, C. Zipfel, The Archaeological Sites of Afghanistan in Google Earth, «AARGnews» 37 (September), 2008, pp. 22-30.
Pubblicato
2024-10-23
Come citare
Marcialis, P., & de Martini, M. (2024). Recinti e circoli di pietre della Sardegna preistorica e protostorica. Metodologia di un’indagine. Layers. Archeologia Territorio Contesti, (9), 163-179. https://doi.org/10.13125/2532-0289/6115
Fascicolo
Sezione
Articoli
Share |