La romanizzazione in agro di Monastir (SU): archeologia di un territorio alle porte del Campidano meridionale

  • Daniele Cinus Università degli Studi di Cagliari
  • Emanuela Atzeni Libero professionsita
Keywords: Sardinia, Monastir, landscape archaeology, romanization, ancient viability

Abstract

This article presents and describes, the main testimonies of the Roman age discovered and reported since the nineteenth century in the territory of Monastir. At first, the primary objective was to bring together in a single publication, the multiple archaeological finds in the form of movable and immovable finds, chronologically placed between the IV century. B.C. and the V century. A.D.
Starting from the study of archival, bibliographic, cartographic, epigraphic, oral and toponymic sources, the research continued with field surveys using modern technological tools. The comparison between the archive data and the elements highlighted during the autopsy investigations, made it possible in the light of the new acquisitions, to reconstruct a general and preliminary picture of the phenomenon of Romanization in the analyzed area, with further study on viability and cursus publicus.

Downloads

Download data is not yet available.

References

ALBANESE 2012: L. Albanese, Prestigio e propaganda nell’uso del marmo di importazione a Nora e nella Sardegna romana, in M. B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba (eds.), L’Africa romana. Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX Convegno di studio (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Volume III (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 43), Carocci, Roma 2012, pp. 2679-2688.
ANGIOLILLO 1999: S. Angiolillo, L’arte della Sardegna romana, Jaca Book Collection, Milano 1999.
ANGIOLILLO 2008: S. Angiolillo, Archeologia e storia dell’arte romana in Sardegna. Introduzione allo studio, CUEC, Cagliari 2008.
ARCA 2018: G. Arca, La romanizzazione del Sulcis-Iglesiente. Contributo allo studio delle fasi di acculturazione attraverso l’analisi delle testimonianze di età romana, «Layers», 3, 2018, pp. 21-41. https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/3100
ARTIZZU 1961: F. Artizzu (ed.), Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, CEDAM, Padova 1961.
ARTIZZU 2021: D. Artizzu, Società, Chiesa e Stato in età tardo-antica, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 271-277.
ARTIZZU, CORDA 2008: D. Artizzu, A. M. Corda, Viabilità, risorse, luoghi di culto nella Sardegna rurale bizantina, in L. Casula, A. M. Corda, A. Piras (eds.), Orientis radiata fulgore: la Sardegna nel contesto storico e culturale bizantino, Atti del Convegno di Studi (Cagliari, 30 novembre-1dicembre 2007), Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2008, pp. 75-94.
ATZENI Em. 2021: Em. Atzeni, Relazione generale sui beni paesaggistici e identitari di interesse storico-culturale, Comune di Monastir, Monastir 2021.
ATZENI Em., BALZANO 2013: Em. Atzeni, G. Balzano, La fortezza di Baratuli-Monastir (CA), «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 24, 2013, pp. 77-101. https://www.quaderniarcheocaor.beniculturali.it/index.php/qua/article/view/95
ATZENI Em. et alii 2020: Em. Atzeni, D. Cinus, A. Lecca, Testimonianze di ipogeismo funerario nel territorio di Monastir: le necropoli di Monte Zara ed Is Aruttas, in La Sardegna e il Mediterraneo: dall’archeologia alla società. Studi e ricerche in memoria di Ercole Contu-Abstract Book, Convegno internazionale (Sassari, 17-19 gennaio 2020), Sassari 2020, p. 85.
http://online.fliphtml5.com/gxjjw/equf/#p=86
ATZENI E. 1961: E. Atzeni, I villaggi preistorici di San Gemiliano di Sestu e di Monte Olladiri di Monastir presso Cagliari e le ceramiche della “facies” di Monte Claro, Gallizzi, Sassari 1961.
ATZENI E. 2007: E. Atzeni, La preistoria del Golfo di Cagliari, Edizioni AV, Cagliari 2007.
ATZENI G. A., TROGU 2013: G. A. Atzeni, M. Trogu, Studio geologico, geomorfologico, idrogeologico e di fattibilità geotecnica, in Nuovo Piano Urbanistico Comunale con l’adeguamento al PPR e al PAI, Comune di Monastir, Monastir 2013.
ATZORI 2006: S. Atzori, La strada romana “a Karalibus Sulcos” (= Viabilità storica della Sardegna 1), PTM, Mogoro 2006.

ATZORI 2010: S. Atzori, La Viabilità Romana nella Provincia di Oristano (= Viabilità storica della Sardegna 2), PTM, Mogoro 2010.
BARRECA 1986: F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna (= Sardegna archeologica. Studi e Monumenti 3), Carlo Delfino editore, Sassari 1986.
BARTOLONI 2000: P. Bartoloni, La necropoli di Monte Sirai-I, (= Collezione di Studi Fenici 41), Carlo Delfino Editore, Roma 2000.
BARTOLONI 2003: P. Bartoloni, Il controllo del territorio nella Sardegna fenicia e punica, in P. Donati Giacomini, M. L. Uberti (eds.), Fra Cartagine e Roma, Atti del primo Seminario di studi italo-tunisino (= Epigrafia e antichità 20), Stabilimento Grafico Lega, Faenza 2003, pp. 79-86.
BARTOLONI 2004: P. Bartoloni, Monte Sirai (= Sardegna archeologica. Guide e itinerari 10), Carlo Delfino Editore, Sassari 2004.
BELLI 1988: E. Belli, La viabilità romana nel Lodugoro-Meilogu, in A. Moravetti (ed.), Nuraghe S. Antine nel Logudoro-Meilogu, Carlo Delfino Editore, Sassari 1988, pp. 331-395.
BLASETTI FANTAUZZI, DE VINCENZO 2013: C. Blasetti Fantauzzi, S. De Vincenzo, Indagini archeologiche nell’antica Cornus (OR). Le campagne di scavo 2010-2011, «FOLD&R» 275, pp. 1-16. www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2013-275.pdf
BONELLO LAI 1989: M. Bonello Lai, Su alcune iscrizioni latine della Sardegna, «Studi Sardi» XXVII, 1988-1989, pp. 349-370.
BONELLO LAI 1993: M. Bonello Lai, Sulla localizzazione delle sedi di Galillenses e Patulcenses Campani, in A. Mastino (ed.), La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi, (Esterzili, 13 giugno 1992), (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 21), Gallizzi, Sassari 1993, pp. 49-61.
BONELLO 2008: M. Bonello, Brevi cenni sulla Sardegna in epoca romana, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 97-130.
BONINU 1993: A. Boninu, Per una riedizione della Tavola di Esterzili, in A. Mastino (ed.), La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi, (Esterzili, 13 giugno 1992), (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, 21), Gallizzi, Sassari 1993, pp. 63-76.
BONINU, STYLOW 1982: A. Boninu, A. Stylow, Miliari vecchi e nuovi della Sardegna, «Epigraphica» XLIV, 1982, pp. 29-56.
BOSCOLO 1961: A. Boscolo, Rendite ecclesiastiche cagliaritane nel primo periodo della dominazione aragonese, «Archivio Storico Sardo» XXVII, 1961, pp. 1-62.
BOTTO, CAMPANELLA 2009: M. Botto, L. Campanella, Le ceramiche fenicie e puniche di uso diverso, in J. Bonetto, G. Falezza, A. R. Ghiotto (eds.), Nora. Il foro romano. Storia di un’area urbana dall’età fenicia alla tarda antichità, Vol. II.1 (= Scavi di Nora 1), Italgraf, Noventa Padovana 2009, pp. 499-598.
CADINU 1998: M. Cadinu, Persistenze centuriali nell’ agro caralitano, in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L’Africa Romana, Atti del XII Convegno di Studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996), Vol. II (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 31), Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 695-708.
CADINU 2001: M. Cadinu, Urbanistica medievale in Sardegna, (= Civitates 4), Bonsignori, Roma 2001.
CADINU 2012: M. Cadinu, Le strade medievali nel territorio periurbano tra continuità con l’antico e ridisegno moderno dei tracciati, in E. De Minicis (ed.), Archeologia delle strade. La viabilità in età medievale: metodologie ed esempi di studio a confronto, Edizioni Kappa, Roma 2012, pp. 161-182.
CANEPA et alii 2003: M. Canepa, C. Cossu, E. Garau, C. Tronchetti, R. Floris, E. Pala, G. Ranieri, Tra Cartaginesi e Romani. Lo scavo della necropoli di Serramanna (Cagliari), «Quaderni del Museo» 1, 2003 (2004), pp. 7-80.
CANU 2011: N. Canu, La strada a Turre: problematiche e proposte interpretative sulla prima parte del tracciato, in G. Pianu, N. Canu (eds.), Studi sul paesaggio della Sardegna romana, Nuova Stampa Color, Muros 2011, pp. 61-81.
CANU 2021: N. Canu, La rete stradale, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 36-41.
CANU, PIANU 2012: N. Canu, G. Pianu, Il paesaggio del potere in Sardegna: il progetto di studi sulla viabilità romana e i paesaggi antichi dell’insegnamento di Archeologia della Sardegna romana (Uniss), in M. B. Cocco, A. Gavini, A. Ibba (eds.), L’Africa romana. Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XIX Convegno di studio (Sassari, 16-19 dicembre 2010), Volume III (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 43), Carocci, Roma 2012, pp. 1895-1904.
CARBONI 2012: R. Carboni, “Demetra veneranda, apportatrice di messi, dai magnifici doni”. Diffusione e problematiche dei culti agrario-fertilistici in Sardegna durante l’età tardo-punica e romana, in R. Carboni, E. Cruccas, C. Pilo (eds.), Res Sacrae. Note su alcuni aspetti culturali della Sardegna romana, Edizioni AV, Cagliari 2012, pp. 9-29.
CARBONI 2020: R. Carboni, L’architettura sacra nella provincia Sardinia et Corsica: alcune considerazioni su persistenze e innovazioni tra età repubblicana e media età imperiale, «Thiasos. Rivista di archeologia e architettura antica» Supplemento 9.2, 2020, pp. 105-122.
https://www.thiasos.eu/wp-content/uploads/2020/05/07.Carboni.pdf
CARBONI, GINESU 2007: D. Carboni, S. Ginesu, La geografia e il paesaggio del vino in Sardegna, «Espacio y Tiempo. Revista de Ciencias Humanas» 21, 2007, pp. 41-64.
https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=2901110
CARTA 2013: D. Carta, Tracce della presenza umana nel territorio di Serrenti in Età romana nel contesto del Campidano centro-orientale. Osservazioni preliminari, «Archeoarte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte» 2, 2013, pp. 147-159. https://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/1265
CARTA 2018: D. Carta, Il territorio di Serrenti. Un centro della Sardegna meridionale dal primo popolamento all’età giudicale, Ante Quem, Bologna 2018.
CASALIS 1842: G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciali degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Vol. X, Maspero, Torino 1842.
CASALIS 1853: G. Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciali degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, Vol. XXIII, Maspero, Torino 1853.
CICILLONI 2015: R. Cicilloni, Relazione generale sui beni paesaggistici e identitari di interesse storico-culturale, Comune di Assemini, Assemini 2015.
CHIESA 2015: F. Chiesa, Monte Zara, Is Obias. Relazione preliminare campagna 2015, «FOLD&R» http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_4270&curcol=sea_cd-AIAC_8567
CHIESA 2016: F. Chiesa, Monte Zara, Is Obias. Relazione preliminare campagna 2016, «FOLD&R» 2016. http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_4270&curcol=sea_cd-AIAC_8893
CHIESA 2017a: F. Chiesa, Monte Zara (Monastir-Cagliari), Le ricerche dell’Università degli Studi di Milano, in G. Paglietti, F. Porcedda, L. Doro (eds.), Notizie & Scavi della Sardegna Nuragica-Abstract Book, 1° Congresso Regionale (Serri, 20-22 aprile 2017), Serri 2017, pp. 166-167.
http://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/2976/2523
CHIESA 2017b: F. Chiesa, Monte Zara, Is Obias. Relazione preliminare campagna 2017, «FOLD&R» 2016. http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_4270&curcol=sea_cd-AIAC_10027
CHIESA 2018: F. Chiesa, Monte Zara, Is Obias. Relazione preliminare campagna 2018, «FOLD&R» 2018. http://www.fastionline.org/excavation/micro_view.php?fst_cd=AIAC_4270&curcol=sea_cd-AIAC_10029
CINUS 2020: D. Cinus, Testimonianze di età nuragica nel territorio di Monastir (CA), «Layers. Archeologia Territorio Contesti» 5, 2020, pp. 1-34.
https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4124
COCCO 2017: M. B. Cocco, Servi e liberti, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 233-239.
COLAVITTI 1996: A. M. Colavitti, Per una storia dell’economia della Sardegna romana: grano ed organizzazione del territorio. Spunti per una ricerca, in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L’Africa Romana, Atti dell’XI Convegno di Studio (Cartagine, 15-18 dicembre 1994, Vol. II (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 31), Editrice Il Torchietto, Ozieri 1996, pp. 643-652.
COPEZ 1997: R. Copez (ed.), Ussana, Arti Grafiche Pisano, Cagliari 1997.
CORDA 2017a: A. M. Corda, Sardinia, «Italia Epigrafica Digitale» XV, pp. 3-1247. https://rosa.uniroma1.it/rosa03/italia_epigrafica_digitale/issue/view/IED%2015
CORDA 2017b: A. M. Corda, Il mondo cristiano: l’ecclesia docens e l’ecclesia discens, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 255-261.
CORDA, MASTINO 2007: A. M. Corda, A. Mastino, Il più antico miliario della Sardegna della strada a Tibulas Sulcos, in G. Paci (ed.), Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIII rencontre franco italienne sur l’epigraphie du monde romaine (Macerata 9-11 settembre 2005), Editrice TIPOGRAF, Tivoli 2006, pp. 277-314.
CORONA 2005: M. Corona, La rivolta di Ampsicora. Cronaca della prima grande insurrezione sarda (215 a.C.), Akademeia, Cagliari 2005.
CORONEO 1993: R. Coroneo, Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300, Ilisso, Nuoro 1993.
CORONEO 2000: R. Coroneo, Scultura mediobizantina in Sardegna, POLIEDRO, Nuoro 2000.
CORONEO 2011: R. Coroneo, Arte in Sardegna dal IV alla metà dell’XI secolo, Edizioni AV, Cagliari 2011.
CORONEO, PUDDU 2001: R. Coroneo, R. Puddu, Nuovi frammenti scultorei mediobizantini dal cagliaritano: Ussana, Villasor, Monastir, Assemini, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 18, 2001, pp. 151-161.
CORSI 2000: C. Corsi, Le strutture di servizio del Cursus Publicus in Italia: ricerche topografiche ed evidenze archeologiche, Hedges, Oxford 2000.
COSSU, NIEDDU 1998: C. Cossu, G. Nieddu, Terme e ville extraurbane della Sardegna Romana, S’Alvure, Oristano 1998.
COSSU, PISANO 2007: C. Cossu, M. Pisano, Dalla preistoria al periodo romano: testimonianze archeologiche nel territorio di Villagreca, in N. Rossi, S. Meloni (eds.), Villa dei Greci. Una Villagreca inedita tra storia, archeologia ed arte, Grafica del Parteolla, Dolianova, pp. 51-64.
CRUCCAS 2016: E. Cruccas, Tra “romanizzazione”, spazi urbani ed entroterra: la Colonia Iulia Turris Libisonis, in S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno internazionale di studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 201-211.
DAY 1973: J. Day, Villaggi abbandonati in Sardegna dal Trecento al Settecento: inventario, Editions CNRS, Parigi 1973.
DAY 1987: J. Day, Uomini e terre nella Sardegna coloniale. XII-XVIII secolo, CELID, Torino 1987.
DELLA MARMORA 1840: A. F. Della Marmora, Voyage en Sardaigne, Debecourt, Parigi 1840.
DE LUCA 2021a: G. De Luca, Progetto Ortacesus Sub Terris: alcune note preliminari sulla prima campagna di ricognizione archeologica di superficie e studio dei materiali della necropoli di Mitza de Siddi (Ortacesus, SU), «Layers. Archeologia Territorio Contesti» Supplemento 6, 2021, pp. 91-110. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4234
DE LUCA 2021b: G. De Luca, La necropoli di Mitza de Siddi di Ortacesus, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 326-328.
DELUSSU 2008: F. Delussu, L’insediamento romano di Sant’Efis (Orune, Nuoro), scavi 2004-06. Nota preliminare, in J. Gonzàlez, P. Ruggeri, C. Vismara, R. Zucca (eds.), L’Africa romana. Le ricchezze dell’Africa. Risorse, produzioni, scambi, Atti del XVII Convegno di studio (Sevilla, 14-17 dicembre 2006), Volume IV (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 35), Carocci, Roma 2008, pp. 2657-2672.
DELUSSU 2009: F. Delussu, La Barbagia in età romana: gli scavi 2004-2008 nell’insediamento di Sant’Efis (Orune, Nuoro), «FOLD&R» 150, pp. 1-8. Disponibile su: www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2009-150.pdf
DEL VAIS 1995: C. Del Vais, Note sulla viabilità a nord di Usellus (Oristano), in L. Quilici, S. Quilici Gigli (eds.), Opere di assetto territoriale ed urbano (= Atlante tematico di topografia antica 3), L’Erma di Bretschneider, Roma 1995, pp. 107-117.
DE VINCENZO 2016: S. De Vincenzo, Considerazioni introduttive sulla definizione di “romanizzazione”, in S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno internazionale di studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 7-13.
D’ORLANDO 2019a: D. D’Orlando, Indagine archeologica nel territorio di Torpè e Posada. Vecchi e nuovi dati verso la definizione dell’assetto insediativo di epoca romana, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 30, 2019, pp. 195-238.
D’ORLANDO 2019b: D. D’Orlando, La suppellettile da illuminazione, in D. D’Orlando, F. Doria, L. Soro (eds.), Archeologia urbana a Cagliari. Scavi in Via Caprera 8 (2014-2015), Quaderni di Layers 2, Università degli Studi di Cagliari, Cagliari 2019, pp. 477-523. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/3656
D’ORLANDO 2021: D. D’Orlando, La monetazione, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 278-280.
FANARI 2002: F. Fanari, Una stazione di posta sul rio Fluminimannu-Decimomannu (Cagliari), in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L’Africa Romana. Lo spazio marittimo del Mediterraneo occidentale: geografia storia ed economia, Atti del XIV Convegno di Studio (Sassari, 7-10 dicembre 2000, Vol. II (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 13), Carocci, Roma 1998, pp. 1235-1247.
FANARI 2008: F. Fanari, Decimomannu e il suo ponte romano: un importante nodo stradale della Sardegna antica, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 87-96.
FARCI, MORITTU 2013: F. Farci, C. Morittu, L’insediamento di Is Obias sul versante orientale di Monte Zara-Monastir-Cagliari prima campagna 2011-2012, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 24, 2013, pp. 103-138.
https://www.quaderniarcheocaor.beniculturali.it/index.php/qua/article/view/96
FARRE 2016a: C. Farre, Alcune considerazioni sulla Barbaria: definizione, percezione e dinamiche di romanizzazione nella Sardegna interna, in S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno internazionale di studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 89-105.
FARRE 2016b: C. Farre, Geografia epigrafica delle aree interne della Provincia Sardinia, Sandhi Edizioni, Ortacesus 2016.
FARRIS 1999: P. Farris, Ussana tra storia e immagini, Grafica del Parteolla, Dolianova 1999.
FLORIS 1996: F. Floris, Feudi e feudatari in Sardegna, Edizioni della Torre, Cagliari 1996.
FLORIS 2008: P. Floris, La presenza di Iulii e Claudio nell’epigrafia di Karales, in F. Cenerini, P. Ruggeri (eds.), Epigrafia romana in Sardegna, Atti del I Convegno di studio (Sant’Antioco, 14-15 luglio 2007), Carocci, Roma 2008, pp. 173-195.
FOIS 1981: B. Fois, Annotazioni sulla viabilità nell’Arborea giudicale, attraverso il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado ed altre testimonianze, «Archivio Storico Sardo» XXXII, 1981, pp. 27-64.
FOIS 1964: F. Fois, I ponti romani in Sardegna, Gallizzi, Sassari 1964.
FORCI 2011: A. Forci, L’epigrafe di Marcus Arrecinus Helius. Esegesi di un reperto: i plurali di una singola iscrizione, in A. Forci (ed.), Atti della Giornata di studi (Senorbì, 23 aprile 2010), Sandhi Edizioni, Ortacesus 2011, pp. 29-59.
FRONTORI 2021: I. Frontori, Strutture per il benessere e il tempo libero, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 158-171.
GAVINI 2017: A. Gavini, Culti e religiosità, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 241-248.
GHIOTTO 2004: A. R. Ghiotto, L’architettura romana nelle città della Sardegna (= Antenor quaderni 4), Edizioni Quasar, Roma 2004.
GIANNOTTU 2011: R. Giannottu, Tracce di viabilità e suddivisione agraria nel territorio di Turris Libisonis: proposte interpretative, in G. Pianu, N. Canu (eds.), Studi sul paesaggio della Sardegna romana, Nuova Stampa Color, Muros 2011, pp. 35-59.
GIUMAN 2020: M. Giuman, Nuove acquisizioni sulla viabilità antica in Trexenta dal territorio di Ortacesus. Nota preliminare, «Layers. Archeologia Territorio Contesti» 5, 2020, pp. 35-61. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/4268,
GIUMAN, D’ORLANDO 2022: M. Giuman, D. D’Orlando, L’età romana in Marmilla, in R. Cicilloni, C. Concu, M. Cabras (eds.), Gonnostramatza attraverso i secoli: dalla preistoria all’età moderna, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2022, pp. 115-128.
GRECO 2006: A. V. Greco, Un produttore di contenitori fittili di età romana documentato a Sestu: Marcus Calicius Diophantus, in O. Soddu, P. Mulè (eds.), Sestu. Storia di un territorio dalla preistoria al periodo post-medievale, Grafica del Parteolla, Dolianova, pp. 91-98.
GRECO 2016: A. V. Greco, Antiquitates ex agro ad Sextum lapidem. Vent’anni di studi e ricerche sul territorio di Sestu con l’Associazione archeologica “Sextum” (= Archèos 6), Condaghes, Cagliari 2016.
GUIRGUIS 2017: M. Guirguis, La ceramica vascolare fenicia e punica, in M. Guirguis (ed.), La Sardegna fenicia e punica, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 345-347.
IBBA 2015: A. Ibba, Processi di “romanizzazione” nella Sardinia repubblicana e alto-imperiale (III A.C-II D.C), in Lucrețiu Mihailescu-Bîrliba (ed.), Colonisation and Romanization in Moesia Inferior. Premises of a Contrastive Approach, Parthenon Verlag, Kaiserslautern und Mehlingen 2015, pp. 11-76.
IBBA 2016: A. Ibba, Sardi, Sardo-punici e Italici nella Sardinia repubblicana: la testimonianza delle iscrizioni, in S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno internazionale di studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 69-88.
IBBA 2021a: A. Ibba, Il mondo militare, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 286-290.
IBBA 2021b: A. Ibba, La trilingue di San Nicolò Gerrei, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 302-303.
IBBA 2017: M. A. Ibba, Lo spazio del sacro tra devozione e ritualità, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 65-72.
LILLIU 1950: G. Lilliu, Ussana. Ruderi in località San Lorenzo, «Studi Sardi» XI, 1950, pp. 517-527.
LILLIU 1999: G. Lilliu, Arte e religione della Sardegna prenuragica. Idoletti, ceramiche, oggetti d’ornamento (= Sardegna archeologica. Studi e monumenti 4), Carlo Delfino Editore, Sassari 1999.
LILLIU 2002: G. Lilliu, La costante resistenziale sarda, Ilisso, Nuoro 2002.
LILLIU 2017: G. Lilliu, La civiltà dei sardi: dal Paleolitico all’età dei nuraghi, Il Maestrale, Nuoro 2017.
LILLIU et alii 1993: C. Lilliu, L. Campus, F. Guido, O. Fonzo, J. D. Vigne, Genna Maria. II,1 Il deposito votivo del mastio e del cortile, Stef, Cagliari 1993.
LIVI 2014: C. Livi, Villaggi e popolazione in Sardegna nei secoli XI-XX, Carlo Delfino Editore, Sassari 2014.
LOPEZ 2008: G. Lopez, L’insediamento romano di San Pietro (Ardara, SS): un possibile insediamento fortificato. Scavi 2008. Nota preliminare, «Sardinia, Corsica et Baleares Antiqvae» VI, 2008 (2009), pp. 97-107.
MAMELI, NIEDDU 2003: S. Mameli, G. Nieddu, Il reimpiego degli Spolia nelle chiese medievali della Sardegna, S’Alvure, Oristano 2003.
MARAZZI 2017/2018: E. Marazzi, Monte Zara, località Is Obias (Cagliari). Studio del materiale ceramico dall’ingresso monumentale e dalla strada con una proposta di allestimento museale, Tesi di diploma di Scuola di Specializzazione, Università degli Studi di Milano, Milano 2017/2018.
MARAZZI 2019: E. Marazzi, Monte Zara (Monastir-SU). A proposito di alcuni rinvenimenti monetali, «Lanx», 27, 2019, pp. 335-364. https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/13505
MARTORELLI 2007: R. Martorelli, La diffusione del cristianesimo in Sardegna in epoca vandalica, in R. M. Bonacasa, E. Vitale (eds.), La cristianizzazione in Italia fra tardoantico e altomedioevo, Atti del IX Congresso Nazionale di Archeologia (Agrigento, 20-25 novembre 2004), Saladino, Palermo 2007, pp. 1419-1448.
MARTORELLI 2010: R. Martorelli, Vescovi esuli, santi esuli? La circolazione dei culti africani e delle reliquie nell’età di Fulgenzio, in A. Piras (ed.), Lingua et ingenium. Studi su Fulgenzio di Ruspe e il suo contesto (= Studi e ricerche di cultura religiosa. Nuova serie 7), Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2010, pp. 453-510.
MARTORELLI 2021: R. Martorelli, La Sardegna oltre l’epoca romana (dalla metà del V alla metà del VI secolo d.C.), in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 408-415.
MASTINO 1993: A. Mastino, Analfabetismo e resistenza: geografia epigrafica della Sardegna, in A. Calbi, A. Donati, G. Roma (eds.), L’epigrafia del villaggio (= Epigrafia e antichità 12), Lega, Faenza 1993, pp. 457-536.
MASTINO 1995: A. Mastino, La produzione ed il commercio dell’olio nella Sardegna antica, in M. Atzori, A. Vodret (eds.), Editrice Democratica Sarda, Sassari, pp. 60-76.
MASTINO 2001: A. Mastino, Rustica plebs id est pagi in Provincia Sardinia: il Santuario rurale dei Pagani Uneritani della Marmilla, in S. Bianchetti (ed.), Studi in onore di Michele Cataudella in occasione del 60° compleanno, Agorà Edizioni, La Spezia, pp. 781-814.
MASTINO 2005: A. Mastino (ed.), Storia della Sardegna antica (= La Sardegna e la sua storia 2), Il Maestrale, Nuoro 2005.
MASTINO 2017: A. Mastino, La Sardegna al centro del Mediterraneo, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu, La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 17-32.
MASTINO 2021: A. Mastino, La Natio Sarda e le sue articolazioni territoriali: i popoli della Sardegna, in
CARBONI, A. M. CORDA, M. GIUMAN (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 26-32.
MATTEAZZI 2012: M. Matteazzi, …ne nutent sola… Strade e tecniche costruttive in Cisaplina, «Agri Centuriati. An International Journal of Landscape Archaeology» 9, 2012, pp. 21-42.
MATURO 2019: M. Maturo, Monte Zara (Monastir-SU): una testa di spillone dall’area Alpha, «Lanx», 27, 2019, pp. 323-334. Disponibile su: https://riviste.unimi.it/index.php/lanx/article/view/13504
MELIS 2005: M. Melis, Bidda de Muristeni, Grafica del Parteolla, Dolianova 2005
MELLUSO 2000: M. Melluso, La schiavitù nell’età giustinianea. Disciplina giuridica e rilevanza sociale, Presses Universitaires Franc-Comtoises, Parigi 2000.
MELONI 1959: P. Meloni, Un nuovo miliario di Settimio Severo, Studi storici in onore di Francesco Loddo Canepa (= Biblioteca della Deputazione di storia patria della Sardegna 2), Sansoni, Firenze 1959, pp. 269-280.
MELONI 1990: P. Meloni, La Sardegna romana, Soter Editrice, Sassari 1990.
MONTIS 2014: I. Montis, GIS OS per lo studio della viabilità antica nel Sulcis: applicazioni di analisi spaziale con GRASS e Qgis, in E. Cicu, A. Gavini, M. Sechi (eds.), Alta Formazione e Ricerca in Sardegna, Atti del Congresso di Studi Giovani Ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011), Aonia edizioni, Hillsborought 2014, pp. 121-133.
MORAVETTI 2000: A. Moravetti, Ricerche archeologiche nel Marghine-Planargia. La Planargia-Analisi e monumenti. Parte seconda (= Sardegna archeologica. Studi e monumenti 5), Carlo Delfino Editore, Sassari 2000.
MOREL 1994: J. P. Morel, Les agglomérations secondaires dans l’Italie péninsulaire, in J. P. Petit, M. Mangin (eds.), Les agglomérations secondaires. La Gaule Belgique, les Germanies et l’Occident romain. Actes du colloque (Bliesbruck, Reinheim/Bitche 21-24 octobre 1992), Errance, Parigi 1994, pp. 153-162.
NIEDDU 1991: G. Nieddu, La produzione di elementi architettonici in Sardegna dai Flavi agli Antonini, in A. Mastino (ed.), L’Africa romana, Atti del VIII Convegno di studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990), Volume II (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 18), Gallizzi, Sassari 1991, pp. 855-862.
NIEDDU 1992: G. Nieddu, La decorazione architettonica della Sardegna romana, S’Alvure, Oristano 1992.
NIEDDU, COSSU 1998: G. Nieddu, C. Cossu, Ville e terme nel contesto rurale della Sardegna romana, in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L’Africa Romana, Atti del XII Convegno di Studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996, Vol. II (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 31), Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 611-656.
ORTU 2019: G. G. Ortu, La Sardegna dei giudici (= La Sardegna e la sua storia 3), Il Maestrale, Nuoro 2019.
PADERI, UGAS 1988: M. C. Paderi, G. Ugas, Sardara, in G. Lilliu, E. Atzeni (eds.), L’Antiquarium arborense e i civici musei archeologici della Sardegna, Banco di Sardegna, Sassari 1988, pp. 199-214.
PARODO 2021: C. Parodo, Stationes e mansiones, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 42-43.
PAUTASSO 1985: A. Pautasso, Edifici termali sub ed extra urbani nelle provincie di Cagliari e Oristano, «Nuovo Bullettino Archeologico Sardo» 2, 1985, pp. 201-228.
PIANU 2006: G. Pianu, La mansio di San Cromazio, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2006.
PIANU 2011: G. Pianu, La Strada di San Giovanni e la mansio di San Cromazio, in G. Pianu, N. Canu (eds.), Studi sul paesaggio della Sardegna romana, Nuova Stampa Color, Muros 2011, pp. 201-204.
PIANU 2017: G. Pianu, Città e territorio, vici, pagi, stationes, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu, La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 57-63.
PILLONI 2009: E. K. Pilloni, Il culto di San Sperate: Africa o Sardegna?, «Theologica & Historica. Annali della Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna» XVIII, 2009, pp. 387-424.
PILO 2021: C. Pilo, I riti e le cerimonie funebri, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 318-325.
PINNA 2008: F. Pinna, Archeologia del territorio in Sardegna. La Gallura tra tarda antichità e medioevo (= De Sardinia insula 2), Scuola Sarda Editrice, Cagliari 2008.
PIRAS 1996: E. Piras, Le monete della Sardegna. Dal IV secolo a.C. al 1842, Banco di Sardegna, Sassari 1996.
PITTAU 1993: M. Pittau, La localizzazione dei Galillenses e dei Patulcenses, in A. Mastino (ed.), La Tavola di Esterzili. Il conflitto tra pastori e contadini nella Barbaria sarda. Convegno di studi, (Esterzili, 13 giugno 1992), (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari, 21), Gallizzi, Sassari 1993, pp. 123-132.
PITZALIS 2019: I. M. F. Pitzalis, La facies del Bronzo Antico di Corona Moltana-Bonnanaro: proposta di ricostruzione del set ceramico, «Layers. Archeologia Territorio Contesti» 4, 2019, pp. 59-71. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/3484
POMPIANU 2017: E. Pompianu, Le terrecotte, le protomi e le maschere, in M. Guirguis (ed.), La Sardegna fenicia e punica, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 387-393.
PORRÀ 2008: F. Porrà, Nuove considerazioni sulla cohors I Sardorum di stanza in Sardegna, in F. Cenerini, P. Ruggeri (eds.), Epigrafia romana in Sardegna, Atti del I Convegno di studio (Sant’Antioco, 14-15 luglio 2007), Carocci, Roma 2008, pp. 85-93.
PRUNER 2020: C. Pruner, Monastir e le sue chiese, Grafica del Parteolla, Dolianova 2020.
QUILICI 2006: L. Quilici, La costruzione delle strade nell’Italia romana, «OCNUS. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Archeologia» 14, 2006, pp. 157-206. Disponibile su: https://disci.unibo.it/it/ricerca/pubblicazioni-e-attivita-editoriale/riviste/ocnus-quaderni-scuola-specializzazione-beni-archeologici/ocnus-online/volume-14-2006
REBUFFAT 1991: R. Rebuffat, Un document sur l’économie sarde, in A. Mastino (ed.), L’Africa romana, Atti dell’VIII Convegno di studio (Cagliari, 14-16 dicembre 1990), Volume II (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 18), Gallizzi, Sassari 1991, pp. 719-734.
ROPPA 2016: A. Roppa, Continuità e trasformazioni nei paesaggi rurali sardi di epoca repubblicana, in S. De Vincenzo, C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica, Atti del Convegno internazionale di studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma, pp. 233-254.
ROWLAND 1981: R. J. Rowland, I ritrovamenti romani in Sardegna, L’Erma di Bretschneider, Roma 1981.
RIBICHINI 2017: S. Ribichini, Le divinità e i culti, in M. Guirguis (ed.), La Sardegna fenicia e punica, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 335-341.
SABA 2015: A. Saba, Catalogo del Civico museo archeologico Su Mulinu di Villanovafranca. La collezione in esposizione dal 2002 al 2014, Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2015.
SALIS et alii 2020: G. Salis, Em. Atzeni, D. Cinus, C. Nieddu, Interventi 2019-2020 nel castello di Baratuli. Notizia preliminare, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano», 31, 2020, pp. 241-263.
https://www.quaderniarcheocaor.beniculturali.it/index.php/qua/article/view/137
SALVI 2002: D. Salvi, L’acquedotto romano di Cagliari ed il suo percorso sotterraneo nel territorio di Elmas (Sardegna meridionale), in J. De Waele (ed.), Atti del Convegno: Il Carsismo e la Ricerca Speleologica in Sardegna (Cagliari, 23-25 novembre 2001), Gruppo speleo archeologico Giovanni Spano, Cagliari 2002, pp. 349-362.
SALVI 2008a: D. Salvi, Decimo in età romana: le necropoli e l’acquedotto romano da Cabudacquas a Carales, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 79-86.
SALVI 2008b: D. Salvi, Archeologia nel Campidano di Cagliari. L’età tardo antica e l’altomedioevo, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 170-176.
SALVI 2008c: D. Salvi, I reperti rinvenuti nella Chiesa parrocchiale di Decimo, altare di Sant’Antonio, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 349-360.
SALVI 2015: D. Salvi, Da Cagliari a Decimo: elementi architettonici di età romana e medievale della cattedrale di Cagliari ritrovati per caso. Una curiosa storia di marmi dispersi, in R. Martorelli (ed.), Itinerando. Senza confini dalla preistoria ad oggi. Studi in ricordo di Roberto Coroneo, Volume 1.2, Morlacchi, Perugia 2015, pp. 677-702.
SALVI 2017: D. Salvi, La decorazione architettonica in età romana, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 87-92.
SALVI 2021a: D. Salvi, I paesaggi funerari, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 310-317.
SALVI 2021b: D. Salvi, La necropoli di Pill’e Matta di Quartucciu, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 329-333.
SALVI, FONZO 2016: D. Salvi, O. Fonzo, La tomba bizantina di San Sebastiano, a Monastir, con novità e considerazioni sulle tombe ipogee altomedievali e note di antropologia sulle sepolture collettive di bivio Monte Pranu, Tratalias e T4, sett. I di San Saturnino, Cagliari, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 27, 2016, pp. 447-480.
SANCIU 1997: A. Sanciu, Una fattoria d’età romana nell’agro di Olbia, (= Pubblicazioni del Dipartimento di storia dell’Università di Sassari 32), Boomerang, Sassari 1997, pp. 11-205.
SECCI 2013: R. Secci, Le lucerne votive di età punica e punico-romana dal nuraghe Lugherras di Paulilatino (OR). Primo inquadramento, «Byrsa. L’archeologia punica e gli dei degli altri» 21-22-23-24, 2012-2013, pp. 61-78.
SECHI 2013: M. Sechi, Un nuovo miliario della via a Karalibus Turrem del governatore Marcus Vlpius Victor, in A. Mastino, P. G. Spanu, R. Zucca (eds.), Naves Plenis Velis Euntes (= Tharros Felix 5), Carocci, Roma 2013, pp. 481-492.
SECHI 2014: M. Sechi, La viabilità nella Sardegna romana tra le stationes di Hafa e Molaria, in E. Cicu, A. Gavini, M. Sechi (eds.), Alta Formazione e Ricerca in Sardegna, Atti del Congresso di Studi Giovani Ricercatori (Sassari, 16 dicembre 2011), Aonia edizioni, Hillsborought 2014, pp. 19-36.
SECHI 2017a: M. Sechi, Quadro generale della viabilità romana in Sardegna, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 193-198.
SECHI 2017b: M. Sechi, Iscrizioni e miliari della Sardegna romana: riletture e nuove acquisizioni, in S. Antolini, S. M. Marengo, G. Paci (eds.), Colonie e municipi nell’era digitale: documentazione epigrafica per la conoscenza delle città antiche, Atti del Convegno di studi (Macerata, 10-12 dicembre 2015) (= Collana del Dipartimento di scienze archeologiche e storiche dell’antichità 14), Tored, Tivoli 2017, pp. 515-552.
SERCHISU 2012: F. Serchisu, Ceramiche del Bronzo Recente dal villaggio di Su Fraigu (Monastir/San Sperate-Ca), in M. G. Arru, S. Campus, R. Cicilloni, R. Ladogana (eds.), Giornate di Studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Atti Ricerca e confronti (Cagliari, 1-5 marzo 2010), «Archeoarte» Supplemento 2012 al numero 1, pp. 111-130.
SERRA 1990: P. B. Serra, Tombe a camera in muratura con volta a botte nei cimiteri altomedievali della Sardegna, in Le sepolture in Sardegna dal IV al VII secolo, Atti del IV Convegno sull’archeologia tardoromana e medievale (Cuglieri, 27-28 giugno 1987), S’Alvure, Oristano 1990, pp. 133-160.
SERRA 2004: R. Serra, Studi sull’arte della Sardegna tardoantica e bizantina, POLIEDRO, Nuoro 2004.
SERRELI 2018: G. Serreli, Continuity and catastrophes in the evolution of settlement in Late Antique and Medieval Sardinia, «RiMe», 3, 2018, pp. 13-26. https://rime.cnr.it/index.php/rime/article/view/52
SERRELI 2023: G. Serreli, I castellieri giudicali e l’incastellamento signorile, in S. Cisci, R. Martorelli, G. Serreli (eds.), Il tempo dei Giudicati. La Sardegna dal X al XV secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 84-105.
SOLMI 1908: A. Solmi, Un nuovo documento per la storia di Guglielmo di Cagliari e dell’Arborea, «Archivio Storico Sardo» IV, 1-4, 1908, pp. 193-212.
SOTGIU 1961: G. Sotgiu, Iscrizioni latine della Sardegna (= Pubblicazioni della Deputazione di Storia Patria per la Sardegna I), CEDAM, Padova 1961.
SOTGIU 1974: G. Sotgiu, Un collare di schiavo rinvenuto in Sardegna, «Archeologia classica» 26, Università degli Studi di Roma, 1974, pp. 688-697.
SOTGIU 1988: G. Sotgiu, L’epigrafia latina in Sardegna dopo il C.I.L. X e l’E.E. VIII, in H. Temporini (ed.), Aufstieg und Niedergang der römischen Welt (ANRW)/Rise and Decline of the Roman World, De Gruyter, Berlino, New York 1988, pp. 552-739.
SOTGIU 1989: G. Sotgiu, La civiltà romana-L’epigrafia, in V. Santoni (ed.), Il museo archeologico nazionale di Cagliari, Banco di Sardegna, Sassari 1989, pp. 221-246.
SPANU 1998: P. G. Spanu, La Sardegna bizantina tra VI e VII secolo, S’Alvure, Oristano 1998.
STIGLITZ 2010: A. Stiglitz, Un’isola meticcia: le molte identità della Sardegna antica. Geografia di una frontiera, «Bollettino di archeologia online» 1, 2010, pp. 16-28.
STIGLITZ 2017: A. Stiglitz, Le aree interne del Sinis e dell’alto Campidano, in M. Guirguis (ed.), La Sardegna fenicia e punica, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 215-221.
TARAMELLI 1906a: A. Taramelli, Scoperte di resti di una villa romana in regione Ischiois, «Notizie degli scavi di antichità» 5, 1906, pp. 200-202.
TARAMELLI 1906b: A. Taramelli, Scoperta di tombe di età incerta in territorio del Comune, regione Salomea, «Notizie degli scavi di antichità» 1, 1906, pp. 56-58.
TARAMELLI 1916: A. Taramelli, Frammento di un nuovo miliario della via romana da Carales a Sulcis, rinvenuto in regione Corongiu, «Notizie degli scavi di antichità» 5, 1916, pp. 187-190.
TERROSU ASOLE 1975: A. Terrosu Asole, Le sedi umane medioevali nella Curatoria di Gippi, Olschki, Firenze 1975.
TETTI 1985: V. Tetti, Antiche vie romane della Sardegna e cursus publicus. Note e riferimenti toponomastici. Considerazioni preliminari, «Archivio Giuridico Sassarese» 11, 1985, pp. 71-115.
TOMEI 2008: D. Tomei, Gli edifici sacri della Sardegna romana: problemi di lettura e di interpretazione, (= Studi di storia antica e di archeologia 5), Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2008.
TRUDU 2014: E. Trudu, Vici, pagi, agglomérations secondaires. Insediamenti e abitati di epoca romana nella Sardegna centro-occidentale, «Archeoarte. Rivista elettronica di Archeologia e Arte» 3, 2014, pp. 105-125. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/801
TRUDU 2021: E. Trudu, Il limes: Romània e Barbària, in R. Carboni, A. M. Corda, M. Giuman (eds.), Il tempo dei romani. La Sardegna dal III secolo a.C. al V secolo d.C., Ilisso, Nuoro, pp. 44-45.
TYNDALE 1849: J. W. Tyndale, The island of Sardinia: including pictures of the manners and customs of the Sardinians, and notes on the antiquities and modern objects of interest in the island, to witch is added some account of the house of Savoy (= New voyages and travels), Bentley, Londra 1849.
UGAS 1981a: G. Ugas, Notiziario: Monastir-Monte Zara (Bia de Monti, Mitza Morta), «Archeologia Sarda» 1, 1981, p. 83.
UGAS 1981b: G. Ugas, Notiziario: Monastir-s’Ollastu), «Archeologia Sarda» 1, 1981, p. 84
UGAS 1987: G. Ugas, Indagini ed interventi di scavo lungo la S.S. 131 tra il km. 15 e il km. 32. Breve notizia, «Quaderni della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano» 4.I, 1987, pp. 117-128.
UGAS 1990: G. Ugas, La tomba dei guerrieri di Decimoputzu, Edizioni della Torre, Cagliari 1990.
UGAS 1992: G. Ugas, Note su alcuni contesti del Bronzo Medio e Recente della Sardegna meridionale. Il caso dell’insediamento di Monte Zara-Monastir, in La Sardegna nel Mediterraneo tra il Bronzo Medio e il Bronzo Recente (XVI-XIII sec. a.C.), Atti del III Convegno di Studi “Un millennio di relazioni fra la Sardegna e i Paesi del Mediterraneo” (Selargius, Cagliari 19-22 novembre 1987), Edizioni Della Torre, Cagliari 1992, pp. 201-227.
UGAS 1993: G. Ugas, San Sperate dalle origini ai baroni (= Norax 2), Edizioni Della Torre, Cagliari 1993.
UGAS 2001: G. Ugas, Torchio nuragico per il vino dell’edificio-laboratorio n. 46 di Monte Zara in Monastir, in Associazione culturale Filippo Nissardi (ed.), Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’Alto medioevo, Atti in Memoria di Giovanni Tore (Cagliari, 17-19 dicembre 1999), S’Alvure, Oristano 2001, pp. 77-112.
UGAS 2008a: G. Ugas, L’antico quadro insediativo del Campidano alto-meridionale e la questione di Valeria, in C. Decampus, B. Manca, G. Serreli (eds.), Per una riscoperta della storia locale: Decimo e la sua storia, Arci Bauhaus-Vulcano, Decimomannu 2008, pp. 131-169.
UGAS 2008b: G. Ugas, s.v. «Monastir», Dizionario storico-geografico dei comuni della Sardegna, 2008, pp. 1003-1014.
UGAS 2009: G. Ugas, Il I Ferro in Sardegna, in La Preistoria e la Protostoria della Sardegna, Atti della XLIV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (Cagliari, Barumini, Sassari 23-28 novembre 2009), Volume I - Relazioni generali, Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, Firenze 2009, pp. 163-182.
UGAS 2012: G. Ugas, La ceramica tardo-nuragica (orientalizzante finale-arcaica) e le importazioni greche, fenicie ed etrusche da Monte Olladiri-Monastir, in C. Del Vais (ed.), EPI OINOPA PONTON. Studi sul Mediterraneo antico in ricordo di Giovanni Tore, S’Alvure, Oristano 2012, pp. 187-246.
UGAS 2017: G. Ugas, La cultura del Vaso Campaniforme e l’antica età del Bronzo in Sardegna, in A. Moravetti, P. Melis, L. Foddai, E. Alba (eds.), La Sardegna preisotrica, Storia, materiali, monumenti, Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 203-254.
UGAS, ZUCCA 1984: G. Ugas, R. Zucca, Il commercio arcaico in Sardegna. Importazioni etrusche e greche (620-480 a.C.), Viali, Cagliari 1984.
UGGERI 2000: G. Uggeri, La viabilità antica, in P. L. Dall’Aglio (ed.), La topografia antica, Clueb, Bologna 2000, pp. 207-232.
UGHI 1998: E. Ughi, L’organizzazione dello spazio rurale in Sardegna, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L’Africa romana. Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XII Convegno di studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996), Volume I (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 31), Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 87-112.
UNALI 2017: A. Unali, L’eredità della cultura punica in età romana, in M. Guirguis (ed.), La Sardegna fenicia e punica, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Ilisso, Nuoro 2017, pp. 111-119.
USAI 2012: E. Usai, Il tempio ipogeico di Scala ‘e Cresia di Morgongiori (OR) e il riuso di età punica dell’area archeologica, in M. G. Arru, S. Campus, R. Cicilloni, R. Ladogana (eds.), Giornate di Studio di archeologia e storia dell’arte a 20 anni dall’istituzione del Dipartimento di Scienze Archeologiche e Storico-artistiche dell’Università degli Studi di Cagliari, Atti Ricerca e confronti (Cagliari, 1-5 marzo 2010), «Archeoarte» Supplemento 2012 al numero 1, pp. 131-149. Disponibile su: https://ojs.unica.it/index.php/archeoarte/article/view/517
VALERY 1837: P. Valery, Voyages en Corse, a l’ile d’Elbe, et en Sardaigne, Librairie de L. Bourgeois-Maze, Parigi 1837.
VAN DOMMELEN 1998: P. Van Dommelen, Spazi rurali fra costa e collina nella Sardegna punico-romana: Arborea e Marmilla a confronto, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L’Africa romana. Trasformazioni dei paesaggi del potere nell’Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico, Atti del XII Convegno di studio (Olbia, 12-15 dicembre 1996), Volume II (= Collana del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della formazione dell’Università degli studi Sassari 31), Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 589-601.
WAGNER 1960: M. L. Wagner, Dizionario etimologico sardo, Winter, Heidelberg 1960.
ZANINI 2016a: E. Zanini, Qualche appunto per un’archeologia contestuale delle stazioni di sosta nel mondo romano e tardo antico, in P. Basso, E. Zanini (eds.), Statio amoena. Sostare e vivere lungo le strade romane fra antichità e Medioevo (Verona, 4-5 dicembre 2014), Oxford 2016, pp. 71-79.
ZANINI 2016b: E. Zanini, I luoghi di sosta: funzioni, spazi, contesti, «Antiquité Tardive. Revue internationale d’histoire et d’archéologie» 24, 2016, pp. 81-90.
https://www.brepolsonline.net/doi/epdf/10.1484/J.AT.5.112614?role=tab
ZOCCO 2023: S. Zocco, Territori e viabilità nella piana brindisina fra età dioclezianea ed età longobarda: ripensare gli studi pregressi, «FOLD&R» 19, 2023, pp. 1-18. Disponibile su: https://www.fastionline.org/docs/FOLDER-sur-2023-19.pdf
ZUCCA 1981: R. Zucca, Osservazioni sull’opus oliare urbano della Sardegna, «Archivio Storico Sardo» XXXII, 1981, pp. 11-26.
ZUCCA 1987: R. Zucca, Neapolis e il suo territorio (= Dedalo 3), S’Alvure, Oristano 1987.
ZUCCA 1989: R. Zucca, Il tempio di Antas (= Sardegna archeologica. Guide e itinerari 11), Carlo Delfino Editore, Sassari 1989.
ZUCCA 1992: R. Zucca, Un’iscrizione monumentale dall’Oristanese, in A. Mastino (ed.), L’Africa romana, Atti del IX Convegno di studio (Nuoro, 13-15 dicembre 1991), Volume II (= Pubblicazioni del Dipartimento di Storia dell’Università degli Studi di Sassari 20), Gallizzi, Sassari 1992, pp. 595-636.
ZUCCA 2017: R. Zucca, Il patrimonio epigrafico della Sardegna romana. Caratteri generali, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale, Storia e materiali (= Corpora delle Antichità della Sardegna), Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 161-170.
Published
2024-10-23
How to Cite
Cinus, D., & Atzeni, E. (2024). La romanizzazione in agro di Monastir (SU): archeologia di un territorio alle porte del Campidano meridionale. Layers. Archeologia Territorio Contesti, (9), 107-162. https://doi.org/10.13125/2532-0289/6046
Section
Articles
Share |