Ichthyosauria. Soluzioni multidisciplinari per la lettura integrata dell’Appennino emiliano a partire dal rinvenimento dell’ittiosauro di Neviano degli Arduini

Italiano

  • Alessia Morigi Università di Parma
  • Filippo Fontana
  • Alessandro Freschi
  • Simone Cau
  • Davide Persico Università di Parma
  • Francesco Garbasi
Keywords: landscape archeology, survey, Parma Apennines, paleontology, ichthyosaurus

Abstract

The ‘Inter Amnes. Archeologia tra Enza, Parma e Baganza’ project in the framework of the Programma ‘S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia Romagna Antica’ of the University of Parma has promoted a series of survey campaigns on the Parma Apennines, previously never involved in surface reconnaissance. The research was conducted by a multidisciplinary team aimed at highlighting the various peculiarities of the territory from a geological, archaeological, historical, and paleontological point of view, with a view to reconstruct the evolutionary dynamics of the landscape. Among the most relevant discoveries is the discovery of ten fossil ichthyosaur caudal vertebrae from a ‘Chaotic Complex’ in the Apennines of western Emilia and found during the reconnaissance for the mapping of fossil deposits. Compared to the great majority of vertebrate remains from the units of the ‘Chaotic Complex’, usually represented by isolated or damaged skeletal elements, the specimen preserves the original relationships between the different vertebral elements. The biostratigraphic analysis of the fossil made it possible to recognize a micro-paleontological association attributable to the Aptian stage (Lower Cretaceous). Starting from the systematic palaeontological analysis, the discovery is also brought back here to its context for an integrated, diachronic, and multidisciplinary re-reading of the ancient landscape

Downloads

Download data is not yet available.

References

ALFIERI et alii 1988: N. Alfieri, M. Cremaschi, G. Marchetti, P. L. Dall’Aglio, A. Veggiani, G. Uggeri, Direttrici di traffico, in G. Bermond Montanari (ed.), La formazione della città in Emilia Romagna. Prime esperienze urbane attrverso le nuove scoperte archeologiche, Nuova Alfa Editoriale, Bologna 1988, pp. 11-68.
ATTEMA et alii 2020: P. Attema, J. Bintliff, M. van Leusen, P. Bes, T. de Haas, D. Donev, W. Jongman, E. Kaptijn, V. Mayoral, S. Menchelli, M. Pasquinucci, S. Rosen, J. García Sánchez, L. Gutierrez Soler, D. Stone, G. Tol, F. Vermeulen, A. Vionis, A guide to good practice in Mediterranean surface survey projects, «Journal of Greek Archaeology» 5, 2020, pp. 1-62.
BARDET et alii 2014: N. Bardet, J. Falconnet, V. Fischer, A. Houssaye, S. Jouve, X. Pereda Suberbiola, A. Pérez-García, J.-C. Rage, P. Vincent, Mesozoic marine reptile palaeobiogeography in response to drifting plates, «Gondwana Research» 26, 2014, pp. 869-887.
BARONTI 2008: G. Baronti, Tra bambini e acque sporche. Immersioni nella collezione di amuleti di Giuseppe Bellucci, Morlacchi, Perugia 2008.
BARONTI, MANCONI 2000: G. Baronti, D. Manconi, La collezione di amuleti “Giuseppe Bellucci”, Soprintendenza Archeologica dell’Umbria, Perugia 2000.
BAUCON 2010: A. Baucon, Da Vinci’s Paleodictyon: the fractal beauty of traces, «Acta Geologica Polonica» 60, 2010, pp. 3-17.
BAZZINI 2006: M. Bazzini, Scheda 167, in Vivere il Medioevo. Parma al tempo della cattedrale, Silvana, Cinisello Balsamo 2006, p. 167.
BOTTAZZI 1985: G. Bottazzi, Dieci anni di ricerche in Val Parma, «Archivio storico per le Province Parmensi» 36, 1985, pp. 377-393.
BOTTAZZI 1997: G. Bottazzi, Viabilità medievale nella collina e montagna parmense tra i torrenti Parma ed Enza, in P. Bonacini (ed.), Il territorio parmense da Carlo Magno ai Canossa. Atti del Convegno (Neviano degli Arduini, 17 settembre 1995), Aedes Muratoriana, Parma 1997, pp. 153-206.
BOTTAZZI 2000: G. Bottazzi, Le dipendenze dell’abbazia di Linari nel versante emiliano, in A. Bertini, A. Cenci (eds.), Genti in cammino nei versanti appenninici tosco-emiliani attraverso i secoli, Antiche Porte, Reggio Emilia 2000, pp. 71-85.
BOTTAZZI, SCALISE 1994: G. Bottazzi, C. Scalise, Una ricerca campione sul popolamento romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini (Parma), in L’archeologia nei territori apuo-versiliese e modenese-reggiano. Atti della Giornata di Studi (Massa, 3 ottobre 1993), Aedes Muratoriana, Modena 1994, pp. 267-297.
CAGNANA 1996: A. Cagnana, Archeologia delle Strade: finalità di ricerca e metodi d’indagine, «Archeologia dell’Architettura» 1, 1996, pp. 71-74.
CAMPANA 2018: S. Campana, EMPTYSCAPES. Towards Filling Gaps in Mediterranean Landscape Archaeology, in A. Florenzano, M. C. Montecchi, R. Rinaldi (eds.), Humans and environmental sustainability: Lessons from the past ecosystems of Europe and Northern Africa (Modena, 26-28 Febbraio 2018), Dipartimento di Scienze della Vita-UniMore, Modena 2018, pp. 8-15.
CAMPANA 2022: S. Campana, Infrastrutture, gestione delle acque, insediamenti, paesaggi agrari e funerari nell’ager Rusellanus nella longue durée: verso l’archeologia stratigrafica dei paesaggi, in S. Quilici Gigli, L. Quilici (eds.), Roma, Urbanistica, Viabilità, Territorio, Idraulica (= Atlante tematico di topografia antica 32), L’Erma di Bretschneider, Roma 2022, pp. 145-160.
CASSONE et alii 2018: N. Cassone, C. Dazzi, F. Fontana, F. Garbasi, Roma in Appennino. Storia e civiltà lungo la via romana Parma-Lucca, Aliberti, Reggio Emilia 2018.
CATARSI DALL’AGLIO 1992: M. Catarsi Dall’Aglio, Evidenze archeologiche altomedievali a Parma e nel suo territorio, in M. Catarsi Dall’Aglio (ed.), Testimonianze archeologiche altomedievali nella provincia di Parma, Gruppo Archeologico Quingento, Parma 1992, pp. 1-13.
CATARSI 2003: M. Catarsi, Le chiese e le necropoli di età longobarda nel Nevianese: il caso delle sepolture della Pieve di Sasso, «Quaderni della Valle del Termina» 3, 2003, pp. 315-329.
CATARSI DALL’AGLIO 2004: M. Catarsi Dall’Aglio, L’Appennino parmense tra età romana ed alto medioevo, in M. Destro, E. Giorgi (eds.), L’Appennino in età romana e nel primo Medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centro-settentrionale, Ante Quem, Bologna 2004, pp. 203-218.
CIOPPI 2010: E. Cioppi, Le tracce di Leonardo, in S. Monechi, L. Rook (eds.), Il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze, vol. III, Le collezioni geologiche e paleontologiche, Firenze University Press, Firenze 2010, pp. 77-88.
COLETTI et alii 2021: C. M. Coletti, S. Menchelli, U. Moscatelli (eds.), L’Appennino centrale e le sue storie. Il territorio montano a Nord e a Sud della via Salaria dall’antichità ai giorni nostri, Edizioni Qasar, Roma 2021.
CORTESI 1819: G. Cortesi, Saggi geologici degli stati di Parma e Piacenza, Torchi del Majno, Piacenza 1819.
DADÀ 2015: M. Dadà, Da Canossa a Luni. Archeologia della mobilità tra Appennino tosco-emiliano ed Alpi Apuane, in P. Arthur, M. L. Imperiale (eds.), VII Congresso Nazionale di Archeologia Medievale (Lecce, 9-12 settembre 2015), All’Insegna del Giglio, Firenze 2015, pp. 384-388.
DAL SASSO, PINNA 1996: C. Dal Sasso, G. Pinna, Besanosaurus leptorhynchus n. gen. n. sp., a new shastasaurid ichthyosaur from the Middle Triassic of Besano (Lombardy, N. Italy), «Paleontologia Lombarda» 4, 1996, pp. 1-23.
DALL’AGLIO 1997: P. L. Dall’Aglio, L’Alto e Medio bacino del Parma dalla Preistoria ai Longobardi, «Archivio Storico per le Provincie Parmensi» 28, 1997, pp. 207-228.
DALL’AGLIO 2009: P. L. Dall’Aglio, La viabilità della valle dell’Enza tra età romana e primo medioevo, in C. Marangio (ed.), Palaià philía: studi di topografia antica in onore di Giovanni Uggeri, Arbor Sapientiae, Galatina 2009, pp. 433-440.
DE MARCHI 2003, Archeologia della Preistoria tra Parmense e Reggiano. L’Età del Bronzo nelle Valli Parma, Enza e Baganza, Graphital, Parma 2003.
DE MINICIS 2016: E. De Minicis, Archeologia delle strade. La viabilità rupestre nella Tuscia medievale, «Spolia» 12, 2016, pp. 37-53.
DI COCCO 2004: I. Di Cocco, Viabilità e insediamenti sull’Appennino emiliano-romagnolo: il contributo di alcune fonti agiografiche, in M. Destro, E. Giorgi (eds.), L’Appennino in età romana e nel primo Medioevo. Viabilità e popolamento nelle Marche e nell’Italia centro-settentrionale, Ante Quem, Bologna 2004, pp. 219-230.
DI COCCO, VIAGGI 2003: I. Di Cocco, D. Viaggi, Dalla scacchiera alla macchia, il paesaggio agrario veleiate tra centuariazione e incolto, Ante Quem, Bologna 2003.
FERRANDO CABONA 1982: I. Ferrando Cabona, L’Archeologia del sopravvissuto, ISCUM, Genova 1982.
FISCHER et alii 2016: V. Fischer, N. Bardet, M. Guiomar, P. Godefroit, Extinction of fishshaped marine reptiles associated with reduced evolutionary rates and global environmental volatility, «Nature Communications» 7, 2016, pp. 1-11. https://doi.org/10.1038/ncomms10825.
FONTANA 2015a: F. Fontana, Il paesaggio monumentale del Medioevo in Alta Val d’Enza, Tesi di Specializzazione, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Relatore prof. A. Augenti, 2015.
FONTANA 2015b: F. Fontana, Viabilità antica in Val d’Enza, «Le Valli dei Cavalieri» 32, 2015, pp. 29-32.
FONTANA 2016: F. Fontana, Aspetti archeologici del controllo del territorio fra l’Alta Val d’Enza e l’Alta Lunigiana: la consorteria dei da Vallisnera e i Canossani, in P. Golinelli (ed.), Matilde di Canossa e il suo tempo. Atti del XXI Congresso Internazionale di studio sull’alto medioevo in occasione del IX centenario della morte (1115-2015) (S. Benedetto Po-Revere-Mantova-Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015), Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 2016, pp. 447-458.
FONTANA 2021: F. Fontana, La strata de Linario: ricerca archeologica e valorizzazione di un itinerario storico, in A. Greci (ed.), La Via di Linari, CAI, Parma 2021, pp. 4-12.
FORNACIARI et alii 2017: B. Fornaciari, E. Maxwell, E. Fornaciari, C. A. Papazzoni, R. Zorzin, A new platypterygiine ichthyosaur rostrum from the Lower Cretaceous of the Lessini Mountains (Northern Italy), «Cretaceous Research» 71, 2017, pp. 137-144. https://doi.org/10.1016/j.cretres.2016.11.017.
FRESCHI et alii 2023: A. Freschi, A. Morigi, S. Cau, D. Persico, F. Fontana, F. Garbasi, A. Cau, First biostratigraphic dating for a Cretaceous ichthyosaur from the Apennine Chain (Italy), «Comptes Rendus Palevol» 22, 2023, pp. 143-157.
FRUGONI 1999: C. Frugoni (ed.), Il Duomo di Modena, Franco Cosimo Panini, Modena 1999.
GALLI 2013: G. Galli, Osservazioni su alcune strutture rurali nel Comune di Neviano degli Arduini. Case Barbieri, «Quaderno Valli del Termina» 5, 2013, pp. 137-168.
GELICHI 1995: S. Gelichi, Territori di confine in età longobarda: l’ager mutinensis, in G. P. Brogiolo (ed.), Città, castelli, campagne nei territori di confine (secoli VI-VII), SAP, Mantova 1995, pp. 145-158.
GHIRETTI 2015: A. Ghiretti, Alla scoperta della Cisa romana. Scavi archeologici alla sella del Valoria (2012-2015), STEP, Parma 2015.
GIAMBUTTI 1986: L. Giambutti, L’abbazia di S. Bartolomeo di Linari dalle origini alla soppressione, in Società civile e società religiosa in Lunigiana e nel vicino Appennino dal IX al XV secolo. Atti del Convegno (Aulla, 5-7 ottobre 1985), Cassa di Risparmio della Spezia, Sarzana 1986, pp. 61-92.
GIANNICHEDDA 2021: E. Giannichedda, Archeologia globale come percorso e prospettiva, in Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Atti del Convegno (Genova, 14-15 ottobre 2021), All’Insegna del Giglio, Firenze 2021, pp. 8-14.
GISOTTI 2011: G. Gisotti, Le unità di paesaggio. Analisi geomorfologica per la pianificazione territoriale e urbanistica, Dario Flaccovio Editore, Palermo 2011.
KOLB, SANDER 2009: C. Kolb, P. M. Sander, Redescription of the ichthyosaur Platypterygius hercynicus (Kuhn 1946) from the Lower Cretaceous of Salzgitter (Lower Saxony, Germany), «Palaeontographica Abteilung» 288, 2009, pp. 151-192. https://doi.org/10.1127/pala/288/2009/151.
LO RUSSO 2019: G. Lo Russo, Icnofossili del piacentino, Museo Civico di Storia Naturale, Piacenza 2019.
LOWERY et alii 2011: D. Lowery, S. J. Godfrey, R. Eshelman, Integrated Geology, Paleontology, and Archaeology: native american use of fossil shark teethin the chesapeake bay region, «Archaeology of Eastern North America» 39, 2011, pp. 93-108.
LUGLI 1983: A. Lugli, Naturalia et mirabilia, Mazzotta, Milano 1983.
MANNONI 1990: T. Mannoni, La conservazione del sopravvissuto, in R. Masiero, R. Codello (eds.), Materia signata-Haecceitas tra restauro e conservazione, Franco Angeli, Milano 1990, pp. 289-293.
MAYOR 2000: A. Mayor, The first fossil hunters: paleontology in Greek and Roman Times, Princeton University Press, Princeton 2000.
MAYOR, SARJEANT 2001: A. Mayor, W. A. S. Sarjeant, The folklore of footprints in stone: from classical antiquity to the present, «Ichnosi» 8, 2001, pp. 143-163.
MAZZIERI, MICHELI 2011-2013: P. Mazzieri, R. Micheli, Tradizioni funerarie e ornamenti personali: alcune osservazioni dalla sfera VBQ emiliana alla luce delle ultime scoperte, «Rivista di Studi Liguri» LXXVII-LXXVIII, 2011-2013 (2014), pp. 323-330.
MEISS 1976: M. Meiss, Ovum Struthionis: Symbol and Allusion in Piero della Francesca’s Montefeltro Altarpiece, in M. Meiss (ed.), The Painter’s Choice, Harper&Row, New York-Hagerstown-San Francisco-London 1976, pp. 105-112.
MICHELI 2005: R. Micheli, Gli ornamenti in conchiglia del Neolitico dell’Italia settentrionale, in M. A. Borrello (ed.), Conchiglie e archeologia, «Preistoria Alpina» 24, 2006, pp. 53-70.
MICHELI 2006: R. Micheli, La conchiglia e il dente. Ornamenti neolitici in materia dura animale dell’Emilia occidentale, in A. Pessina, P. Visentini (eds.), Preistoria dell’Italia Settentrionale. Studi in ricordo di Bernardino Bagolini. Atti del Convegno (Udine, 23-24 settembre 2005), Edizioni del Museo friulano di storia naturale, Udine 2006, pp. 447-452.
MILANESE 2021: M. Milanese, La lezione dell’archeologia globale. Retrospettive e prospettive di una metodologia della ricerca storica, in Tiziano Mannoni. Attualità e sviluppi di metodi e idee. Atti del Convegno (Genova, 14-15 ottobre 2021), All’Insegna del Giglio, Firenze 2021, pp. 126-143.
MONACO 2008: P. Monaco, Taphonomic features of Paleodictyon and other graphoglyptid trace fossils in Oligo-Miocene thinbedded turbidites, northern Apennines, Italy, «Palaios» 23, 2008, pp. 667-682.
MORIGI 2011: A. Morigi, «... andone per la strata de pelegrino acosta in valdemozula et al borgo valdetaro a pontremuli …». Calcaiola e la viabilità appenninica parmense tra Val di Taro e Val di Mozzola, in M. Catarsi (ed.), Sei Oratori per Calcaiola, Edizioni Studio Guidotti, Parma 2011, pp. 36-43.
MORIGI 2012: A. Morigi, «… in un gomitolo di strade…». La formazione storica del paesaggio itinerario dell’alto Appennino parmense, in G. Iacoli (ed.), Discipline del paesaggio. Un laboratorio per le scienze umane, Kosmos, Milano-Udine 2012, pp. 101-122.
MORIGI 2015: A. Morigi, Atlante stradale della terra di mezzo: tracciabilità delle rotte e dei flussi itinerari via Fornovo in età romana, in M. Catarsi (ed.), Da Forum Novum a Fornovo Taro. Archeologia, arte e storia di un territorio, Edizioni Studio Guidotti, Fornovo Taro 2015, pp. 44-53.
MORIGI 2016: A. Morigi, Progetto S.F.E.R.A.. Ricerca scientifica, formazione universitaria, progettazione urbana e politiche occupazionali per l’archeologia dell’Emilia-Romagna, «Studi romagnoli» 67, 2016, pp. 809-822.
MORIGI 2017: A. Morigi, Villa in agro: dati inediti sulle ville parmensi dalle indagini stratigrafiche di Lido Valtermina a Traversetolo, «Paideia» 72, 2017, pp. 637-660.
MORIGI 2018: A. Morigi, Archeologia in Unipr. Il Programma S.F.E.R.A. Spazi e Forme dell’Emilia-Romagna Antica/Archaeology at the University of Parma. The S.F.E.R.A. Programme. Spaces and Forms of Ancient Emilia-Romagna, in A. Morigi, C. Quintelli (eds.), Fondare e ri-fondare. Parma, Reggio e Modena lungo la via Emilia romana/Founding and Refounding Parma, Reggio and Modena along the Roman Via Aemilia. Atti del Simposio Internazionale/International Symposium Proceedings “Fondare e Ri-fondare. Origine e sviluppo della città di Parma. Costruzione di un’identità policentrica lungo la via Emilia tra Parma, Reggio e Modena (Parma, Palazzo del Governatore, 12 e 13 dicembre 2017), Il Poligrafo, Padova 2018, pp. 113-134.
MORIGI et alii 2018: A. Morigi, F. Fontana, F. Garbasi, Appennini in rete: archeologie e tecnologie dal progetto Inter Amnes per la conoscenza e lo sviluppo dell’Appennino emiliano e romagnolo, «Studi Romagnoli» 69, 2018, pp. 997-1143.
MORIGI et alii 2021: A. Morigi, F. Garbasi, F. Fontana, M. Lommi, Inter Amnes. Archeologia di superficie nel comprensorio delle valli di Enza, Parma e Baganza (PR). Dati preliminari dal settore parmense della Val d’Enza, «FOLD&R Archaeological Survey Series» 16, 2021. http://www.fastionline.org/docs/FOLDER-sur-2021-16.pdf.
MOSCATELLI, STAGNO 2015: U. Moscatelli, A. M. Stagno (eds.), Archeologia delle aree montane europee: metodi, problemi e casi di studio/Archaeology of Europe’s mountainareas: methods, problems and case studies, «Il capitale culturale» 12, 2015, pp. 503-536.
PAPARELLA et alii 2016: I. Paparella, E. Maxwell, A. Cipriani, S. Roncacè, M. W. Caldwell, The first ophthalmosaurid ichthyosaur from the Upper Jurassic of the Umbrian-Marchean Apennines (Marche, Central Italy), «Geological Magazine» 154, 2016, pp. 837–858. https://doi.org/10.1017/s0016756816000455.
PELISIAK et alii 2018: A. Pelisiak, M. Nowak, C. Astaloş (eds.), People in the Mountains: Current Approaches to the Archaeology of Mountainous Landscapes, Archaeopress, Oxford 2018.
PERESANI et alii 2013: M. Peresani, M. Vanhaeren, E. Quaggiotto, A. Queffelec, F. D’Errico, An Ochered fossil marine shell from the Mousterian of Fumane Cave, Italy, «PLoS ONE» 8(7). https://doi.org/10.1371/journal.pone.0068572.
QUILICI, QUILICI GIGLI 1994: L. Quilici, S. Quilici Gigli, Strade romane: percorsi e infrastrutture (= Atlante Tematico di Topografia Antica 2), L’Erma di Bretschneider, Roma 1994.
QUILICI et alii 1996: L. Quilici, S. Quilici Gigli, G. Cera, Strade romane: ponti e viadotti (= Atlante Tematico di Topografia Antica 5), Roma 1996.
QUIROS CASTILLO 2000: J. A. Quiros Castillo, L’Ospedale di Tea e l’Archeologia delle Strade nella Valle del Serchio, All’Insegna del Giglio, Firenze 2000.
Regione Emilia-Romagna 2018: Carta geologica 1:25.000, risorse e prospezioni, consultabile al WebGis https://geo.regione.emilia-romagna.it/cartografia_sgss/user/viewer.jsp?service=geologia.
RIGAUD et alii 2022: S. Rigaud, J. O’Hara, L. Charles, E. Man-Estier, P. Paillet, The management of symbolic raw materials in the Late Upper Paleolithic of South-Western France: a shell ornament perspective. https://doi.org/1 0.31235/osf.io/z7pqg.
SCARANI 1963: R. Scarani, Repertorio di scavi e scoperte dell’Emilia Romagna, «Preistoria dell’Emilia Romagna» 2, 1963, scheda 53 Br. 2.
SERAFINI et alii 2020: G. Serafini, J. Amalfitano, M. Cobianchi, B. Fornaciari, E. E. Maxwell, C. A. Papazzoni, G. Roghi, L. Giusberti, Evidence of opportunistic feeding between ichthyosaurs and the oldest occurrence of the hexanchid shark Notidanodon from the Upper Jurassic of Northern Italy, «Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia» 126, 2020, pp. 629-655.
SIROTTI, PAPAZZONI 2002: A. Sirotti, C. A. Papazzoni, On the Cretaceous ichthyosaur remains from the Northern Apennines (Italy), «Bollettino della Società Paleontologica Italiana» 41, 2002, pp. 237-248.
STAGNO 2018: A. M. Stagno, Gli spazi dell’archeologia rurale. Risorse ambientali e insediamenti nell’Appennino ligure tra XV e XXI secolo, All’Insegna del Giglio, Firenze 2018.
STORCHI 2008: P. Storchi, La viabilità nella provincia di Reggio Emilia, la via di Val d’Enza, «Orizzonti» 9, 2008, pp. 101-105.
VANNI et alii 2021: E. Vanni, F. Saccoccio, F. Cambi, Il Paesaggio come strumento interpretativo. Nuove proposte per vecchi paesaggi, «Stratigrafie del Paesaggio» 1, 2021, pp. 2-15.
VOLPE 2008: G. Volpe, Per una “Archeologia globale dei paesaggi” della Daunia. Tra Archeologia, metodologia e politica dei beni culturali, in G. Volpe, M. J. Strazzulla, D. Leone (eds.), Storia e Archeologia della Daunia. In ricordo di Marina Mazzei. Atti delle Giornate di studio (Foggia, 19-21 maggio 2005), Edipuglia, Bari 2008, pp. 447-462.
ZANZUCCHI CASTELLI et alii 1999: M. Zanzucchi Castelli, G. Trenti, G. Bottazzi, M. Branchi (eds.), L’estimo del sale di Parma del 1415, Aedes Muratoriana, Modena 1999.
ZONI 2018: F. Zoni, Edilizia residenziale medievale dell’Appennino Reggiano (secoli XI-XIV): Materiali, Tecniche e Maestranze, Tesi di dottorato, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dottorato di ricerca in Storia culture civiltà, XXIX Ciclo, Tutor prof.ssa Paola Galetti, 2018.
Published
2023-05-17
How to Cite
Morigi, A., Fontana, F., Freschi, A., Cau, S., Persico, D., & Garbasi, F. (2023). Ichthyosauria. Soluzioni multidisciplinari per la lettura integrata dell’Appennino emiliano a partire dal rinvenimento dell’ittiosauro di Neviano degli Arduini. Layers. Archeologia Territorio Contesti, (8), 187-212. https://doi.org/10.13125/2532-0289/5347
Section
Articles
Share |