Note sull'architettura in terra cruda in Sardegna: dalle origini alle età punica e romana
Abstract
Questo contributo si propone di fornire una visione d’insieme sull’origine e lo sviluppo dell’architettura in terra cruda in Sardegna, alla luce delle acquisizioni più recenti e delle fonti letterarie. Le prime testimonianze di sistemi costruttivi basati sull’impiego dell’argilla possono essere attribuite alla cultura San Michele di Ozieri, sviluppatasi nel Neolitico Recente. In prosieguo di tempo, il fenomeno sembra intensificarsi a partire dal Bronzo Recente e Finale, soprattutto nella regione campidanese e in Gallura, e generalizzarsi in seguito al contatto con la cultura fenicia, registrando la massima diffusione in età punica e romana. Sebbene sia possibile ricostruire l’evoluzione di questa cultura edilizia in linea generale, il quadro disponibile mostra ancora numerosi interrogativi e ampie zone d’ombra, che dovranno essere risolti dalla ricerca futura.
Downloads
Copyright (c) 2022 Raimondo Secci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).