A plan on the roof tile? Reflections on the allegedly ancient city map of Aguntum (Austria)
Abstract
Durante gli scavi presso Aguntum (Austria; Tirolo) nel 1976 è stata scoperta una mappa scolpita su una tegola, che è stata interpretata dagli scopritori come un’antica mappa della città o uno schizzo architettonico di Aguntum, datato al III secolo d.C. Subito dopo, l’autenticità della mappa è stata fortemente messa in dubbio da diversi archeologi. Poiché la pianta è ancora oggi considerata da alcuni studiosi un originale romano, questo saggio si propone di richiamare ancora una volta l’attenzione sulla discussione riguardo l’autenticità. Mentre l’argomentazione finora si è concentrata principalmente sulle circostanze del ritrovamento e del recupero della tegola e su questioni tecniche relative ai graffiti, vengono qui presentati ulteriori argomenti riguardanti la storia culturale, la mentalità antica e le convenzioni di rappresentazione dello spazio. Poiché la ricerca sulle planimetrie romane e sull’antica percezione dello spazio si è sviluppata dagli anni ‘70 in poi, sono stati trovati ulteriori elementi per interpretare la planimetria di Aguntum come un falso. Tuttavia, un chiarimento definitivo della questione dell’autenticità non è ancora possibile.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ALZINGER 1977b: W. Alzinger, Tirol. Aguntum 1976, «Pro Austria Romana» 27, 3-5, 1977, pp. 13-15.
ALZINGER 1985a: W. Alzinger, Neues zum Stadtplan von Aguntum, in Amt der Burgenländischen Landesregierung (ed.), Urgeschichte-Römerzeit-Mittelalter. Festschrift Alois-J. Ohrenberger, Eisenstadt 1985, pp. 149-151.
ALZINGER 1985b: W. Alzinger, Aguntum und Lavant: Führer durch die römerzeitlichen Ruinen Osttirols⁴, Koska, Wien 1985.
BREIN 1980: F. Brein, Das Aguntiner Kuckucksei, «Römisches Österreich» 8, 1980, pp. 5-26, Figg. 1-5.
CARETTONI et alii 1960: G. Carettoni, A. M. Collini, L. Cozza, La pianta marmorea di Roma antica. Forma Urbis Romae, Publications de l’École française de Rome, Roma 1960.
CHILLET 2016: C. Chillet, La Forma Urbis marmorea: amministrare o rappresentare la città?, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 117, 2016, pp. 199-201.
CORSO 2016: A. Corso, Drawings in Greek and Roman Architecture, Archaeopress Publishing Ltd, Oxford 2016.
CRESPI 2011: M. Crespi, L’utilizzo delle tecnologie geomantiche e la Forma Urbis: un nuovo approccio, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 112, 2011, pp. 129-152.
DE CAPRARIIS 2016: F. De Caprariis, La pianta marmorea, novità e prospettive, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 117, 2016, pp. 81-98.
EIBNER 1981-1982: C. Eibner, Zur Echtheitsfrage des Ziegelplans von Aguntum, «Jahreshefte des Österreichischen Archäologischen Instituts» 53, 1981-82, pp. 50-52.
HARLEY 1990: J. B. Harley, Text and Contexts in the Interpretation of Early Maps, in D. Buisseret (ed.), From Sea Charts to Satellite Images: Interpreting North American History through Maps, University of Chicago Press, Chicago 1990, pp. 3-15.
HEISEL 1993: J. P. Heisel, Antike Bauzeichnungen, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 1993.
V. HESBERG 1983: H. v. Hesberg, Römische Grundrißpläne auf Marmor, in W. Hoepfner (ed.), Bauplanung und Bautheorie in der Antike. Diskussionen zur archäologischen Bauforschung 4, Berlin 1983, pp. 120-133.
LE PERA 2016: Le Pera, Una panoramica delle metodologie di ricerca sulla Forma Urbis, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 117, 2016, pp. 169-172.
MENEGHINI 2008: R. Meneghini, Il catasto e la localizzazione delle persone e delle proprietà nella Roma impe-riale, in M. Royo, A. Bérenger, E. Hubert (eds.), “Rome des quartiers”: des Vici aux Rioni: cadres institutionnels, pratiques sociales et requalifications entre antiquité et époque moderne, Actes du colloque international de la Sorbonne (20-21 mai 2005), De Boccard, Paris 2008, pp. 175-191.
MENEGHINI 2016: R. Meneghini, La Forma Urbis e le altre cartografie marmoree di Roma antica alla luce delle ultime ricerche e scoperte, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 117, 2016, pp. 179-192.
MOSCATI 1978: S. Moscati, La pianta di Aguntum, in Miscellana Amato Pietro Frutaz, Tip. Guerra, Roma 1978, pp. 53-56.
MÜLLER 2020: F. M. Müller, Der “antike” Stadtplan von Aguntum, «Wissenswertes» 1, Quartal 2020, pp. 1-18.
NAJBJERG, TRIMBLE 004: T. Najbjerg, J. Trimble, Ancient Maps and Mapping in and around Rome, «Journal of Roman Archaeology» 17, 2004, pp. 577-583.
PEDRONI 1992: L. Pedroni, Per una lettura verticale della Forma urbis marmorea, «Ostraka. Rivista di antichità» 1. 1992, pp. 223-230.
PLEYEL 1987: P. Pleyel, Das Römische Österreich. Kulturgeschichte und Führer zu Fundstätten und Museen, Kremayr u. Scheriau, Wien 1987.
RIECHE 1978: A. Rieche, Das antike Italien aus der Luft, Gustav Lübbe Verlag, Bergisch-Gladbach 1978.
RODRIGUEZ-ALMEIDA 2000: E. Rodriguez-Almeida, A proposito della Forma Marmorea e di altre formae, «Mélanges de l’École française de Rome – Antiquité» 112, 2000/1, pp. 217-230.
RODRIGUEZ-ALMEIDA 2002: E. Rodriguez-Almeida, Formae urbis antiquae. Le mappe marmoree di Roma tra la Repubblica e Settimio Severo, Ecole française de Rome, Roma 2002.
ROSADA 2007: G. Rosada, Forma Urbis Romae. Dallo sviluppo urbano alla sua immagine riprodotta. Genesi del controllo dello spazio, in M. Rathmann (ed.) Wahrnehmung und Erfassung geographischer Räume in der Antike, Mainz am Rhein 2007, pp. 143-158.
SASSO D’ELIA 2011: L. Sasso D’Elia, Valori metrici e simbolici nella FUR severiana: i frammenti della lastra 31, «Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma» 112, 2011, pp. 175-177.
TALBERT 2008a: R. Talbert, Greek and Roman Mapping: Twenty-First Century Perspectives, in R. Talbert, R. W. Unger (eds.), Cartography in Antiquity and the Middle Ages: fresh perspectives, new methods, Brill, Boston 2008, pp. 9-27.
TRIMBLE 2008b: J. Trimble, Process and Transformation on the Severan Marble Plan of Rome, in R. Talbert, R. W. Unger (eds.), Cartography in Antiquity and the Middle Ages: fresh perspectives, new methods, Brill, Boston 2008, pp. 67-97.
TSCHURSCHENTHALER 2018: M. Tschurschenthaler, Aktuelle Forschungen im Stadtzentrum von Aguntum, in M. Auer, H. Stadler (eds.), Von Aguntum zum Alkuser See. Zur römischen Geschichte der Siedlingskammer Osttirol, Otto Harrassowitz, Wiesbaden 2018, pp. 151-165.
WALDE 2002: E. Walde, Aguntum, in M. S. Kos, P. Scherrer (eds.), Die autonomen Städte in Noricum und Pannonien, «Situla» 40, 2002, pp. 149-163.
WEBER 1980: E. Weber, Gedanken zu einem Vortrag und zu naturwissenschaftlichen Untersuchungsmethoden, «Römisches Österreich» 8, 1980, pp. 27-34.
Copyright (c) 2022 Michael Teichmann

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).