Il Picco di Circe:
il rilievo del santuario sul promontorio del Circeo. San Felice Circeo (LT)
Abstract
Le ricerche della prima metà del Novecento avevano sancito la fine di innumerevoli ricognizioni sul territorio dell’antica Circeii, ma avevano lasciato interpretazioni poco chiare nel complesso cultuale della colonia. Le nuove ricognizioni sul picco occidentale del promontorio del Circeo hanno permesso di realizzare un nuovo rilievo delle strutture emergenti attraverso moderne metodologie di remote sensing.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ASHBY 1905: T. Ashby, Monte Circeo, in MEFRA XXV, Roma 1905.
BIANCHINI 2008: M. Bianchini, Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia, Aracne, Roma 2008.
CANNAROZZO et alii 2012: R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri, Misure, rilievo, progetto: Fotogrammetria Volume 3, Zanichelli, Bologna 2012.
CAPPONI 1856: G. Capponi, Il Promontorio del Circeo illustrato con la sua storia, Velletri 1856.
DE ROSSI 1973: G. M. De Rossi, Il Circeo, Itinerari archeologici, Roma 1973.
GIANFROTTA 1989: P. A. Gianfrotta, Testimonianze sottomarine al Circeo, Incontro con l'Archeologia, PNC, Sabaudia 1989 pp. 43-53.
GIULIANI 2006: C. F. Giuliani, L’edilizia nell’Antichità, Roma 2006.
GOPI et alii 2017: S. Gopi, R. Sathikumar, N. Madhu, Advanced Surveying. Total Station, GPS, GIS and Remote Sensing, Pearson, India 2017.
LANTERI 2020: Il Remote Sensing Costiero: dalla foto aerea al drone, in: G. Buscemi Felici, E. Felici e L. Lanteri (ed.), Produzioni antiche sulla costa sud orientale della Sicilia. Saggi di topografia antica litoranea, Bari 2020.
LANZUISI 2006: T. Lanzuisi, Il Circeo nella leggenda e nella storia III edizione, Roma 2006.
LINDER 2009: W. Linder, Digital Photogrammetry. A practical Course, Springer, Berlino 2009.
LUGLI 1926: G. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania I: Ager Pomptinus, Pars I: Anxur-Tarracina, Roma 1926.
LUGLI 1928: G. Lugli, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania I: Ager Pomptinus, Pars II: Circeii, Roma 1928.
MARRONI 2012: E. Marroni, Considerazioni sul santuario di Circei, in: E. Marroni (ed.), Sacra Nominis Latini: i santuari del Lazio arcaico e repubblicano. Atti del Convegno internazionale, Roma, Palazzo Massimo, 19-21, febbraio 2012, Roma 2012, pp. 619-624.
PETIT-RADEL 1841: L.C.F. Petit-Radel, Recherches sur les monuments cyclopéens et description de la collection des modèles en relief composant la Galerie Pélasgique de la Bibliothèque Mazarine, Paris 1841.
RIGHI 1981: R. Righi, Il promontorio del Circeo, in: Enea nel Lazio, Roma 1981.
ROCCI 1998: G.R. Rocci, M. R. de La Blanchère. Lettere dalle terre pontine, Terracina 1998.
RONCHI 2017: D. Ronchi, La colonia di Circeii dal tardo arcaismo alla colonia di Cesare padre: santuari ed evidenze monumentali, Pisa 2017.
Copyright (c) 2021 Lorenzo Ceruleo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).