La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici di Matera dell’Università degli Studi della Basilicata. Formazione, ricerca, terza missione
Abstract
La Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università degli Studi della Basilicata è stata fondata nell'A.A. 1990-1991 ed è stata oggetto di riforma nell'A.A. 2010-2011. Ha sede a Matera, dal 2018 nel nuovo campus universitario e offre due curricula di archeologia classica e archeologia tardoantica e medievale. Dalla sua fondazione ha accolto circa 350 studenti provenienti da tutta Italia e dall'estero.
Downloads
Copyright (c) 2021 Francesca Sogliani

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).