Progetto Ortacesus Sub Terris: alcune note preliminari sulla prima campagna di ricognizione archeologica di superficie e studio dei materiali della necropoli di Mitza de Siddi (Ortacesus, SU)
Abstract
Nel corso del 2018 è stato intrapreso uno studio storico e topografico del territorio di Ortacesus, comune del Sud Sardegna, caratterizzato da precedenti interventi archeologici che avevano riguardato lo scavo della necropoli punico-romana di Mitza de Siddi. Con l’obiettivo di fornire la completa edizione dei materiali pertinenti ai corredi delle sepolture individuate nel corso di tali ricerche e di effettuare un lavoro di ricognizione di superficie del territorio, si è dato avvio al progetto di studio Ortacesus Sub Terris, coordinato dalla cattedra di Archeologia Classica dell'Università degli Studi di Cagliari. Si presentano in questa sede alcuni risultati preliminari del progetto e alcune notizie riguardo agli obiettivi che il gruppo di lavoro Sub Terris intende perseguire.
During 2018, a historical and topographical study of the town of Ortacesus, in the province of Sud Sardegna, was undertaken. This town was characterized by past archaeological work that had concerned the discovery of the Punic and Roman necropolis of Mitza de Siddi. The archaeological materials related to the graves identified during these researches, together with a survey work on the territory, started the Ortacesus Sub Terris study project, led by the Chair of Classical Archeology of the University of Cagliari. Some preliminary information relating to the project and the objectives that the Sub Terris working group intends to pursue are presented here.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANGIUS, CASALIS 1845: V. Angius, G. Casalis, s.v. «Ortacesus», Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, 1845, pp. 565-570.
ARTIZZU 2002: D. Artizzu, Indagine in alcuni paesi della Trexenta. Lettura archeologica e topo-grafica, in R. Martorelli (ed.), Città, territorio produzione e commerci nella Sardegna medievale. Studi in onore di Letizia Pani Ermini (= Collana Agorà, 17), AM&D Edizioni, Cagliari 2002, pp. 151-168.
ATZORI 2016: S. Atzori, Le vie del potere e i mezzi del controllo. Viabilità romana in Sardegna tra tarda repubblica e primo impero, in S. De Vincenzo e C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 143-164.
BARRECA 1986: F. Barreca, La civiltà fenicio-punica in Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari 1986.
CADINU 1998: M. Cadinu, Persistenze centuriali nell' agro caralitano, in M. Khanoussi, P. Ruggeri e C. Vismara (eds.), L’Africa Romana. Atti del XII Convegno di Studio Olbia, 12-15 dicembre 1996, Vol. II, Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 695-708.
CAMBI 2009: F. Cambi, Archeologia (globale) dei paesaggi (antichi), in G. Macchi Jànica (ed.), Geografie del popolamento. Casi di studio, metodi, teorie (= Fiera Vecchia. Materiali, 1), Edizioni Università degli Studi di Siena, Siena 2009, pp. 349-357.
CAMBI 2011: F. Cambi, Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci Editore, Roma 2011.
CARBONI 2012: R. Carboni, Demetra veneranda, apportatrice di messi, dai magnifici doni. Diffusione e problematiche dei culti agrario-fertilistici in Sardegna durante l’età tardo-punica e roma-na, in R. Carboni, C. Pilo, E. Cruccas (eds.), Res Sacrae. Note su alcuni aspetti cultuali della Sardegna romana, AV Edizioni, Cagliari 2012, pp. 9-29.
CICILLONI 2015: R. Cicilloni (ed.), Ricerche archeologiche a Cuccurada – Mogoro (Sardegna centro-occidentale) Vol. I, (= Dissonanze 6), Morlacchi Editore, Perugia 2015.
COCCO et alii 2009: D. Cocco, M. G. Arru, R. Floris, E. Usai, La necropoli di Mitza de Siddi Ortacesus (CA), Nuove Grafiche Puddu, Ortacesus 2009.
CORDA, MASTINO 2006: A. M. Corda, A. Mastino, Il più antico miliario della Sardegna dalla strada Tibulas Sulcos, in G. Paci (ed.), Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIII rencontre franco italienne sur l’epigraphie du monde romaine, Macerata 9-11 settembre 2005, Tivoli 2006, pp. 277-314.
COSSU, NIEDDU 1998a: C. Cossu, G. Nieddu, Terme e ville extraurbane della Sardegna romana, Editrice S’Alvure, Oristano 1998.
COSSU, NIEDDU 1998b: C. Cossu, G. Nieddu, Ville e terme nel contesto rurale della Sardegna romana, in M. Khanoussi, P. Ruggeri C. Vismara (eds.), L’Africa Romana. Atti del XII Convegno di Studio Olbia, 12-15 dicembre 1996, Vol. II, Editrice Democratica Sarda, Sassari 1998, pp. 611-656.
DEL VAIS 2015: C. Del Vais, La Marmilla in Età Fenicia e Punica, in R. Cicilloni (ed.), Ricerche archeologiche a Cuccurada – Mogoro (Sardegna centro-occidentale) Vol.1 (= Dissonanze 6), Morlacchi Editore, Perugia 2015, pp. 94-116.
FUNEDDA et alii: A. Funedda, L. Carmignani, P. C. Pertusati, A. Forci, P. Calzia, F. Marongiu, G. Pisanu, M. Serra, Note Illustrative della Carta Geologica d’Italia in scala 1:50000 Foglio 548 Senorbì Progetto CARG, CARtografia Geologica e geotematica: http://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/note_illustrative/548_Senorbi.pdf
GHIANI 2000: S. Ghiani, La Trexenta antica, Multipress, Cagliari 2000.
MASTINO 2017: A. Mastino, La Sardegna provincia romana: l’amministrazione, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali. Corpora delle Antichità della Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp.171-183.
MELONI 1990: P. Meloni, La Sardegna romana, Soter Editrice, Sassari.
PIANU 2017: G. Pianu, Città e territorio, vici, pagi, stationes, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e altomedievale. Storia e materiali. Corpora delle Antichità della Sardegna, Carlo Delfino Editore, Sassari 2017, pp. 57-63.
PILO 2018: C. Pilo, Un possibile “iettatore” nella necropoli di Mitza de Siddi a Ortacesus (CA) in Sardegna, in V. Nizzo (ed.), Archeologia e antropologia della morte 1. La regola dell’eccezione. Atti del Terzo Incontro Internazionale di Studi, Roma, École Francaise – Stadio di Domiziano 20-22 Maggio 2015 (= Antropologia e Archeologia a confronto, 3), ESS Edizioni, Roma 2018, pp. 463-475.
PIRREDDA 1994: S. Pirredda, Per uno studio delle aree sacre di tradizione punica della Sardegna romana, in A. Mastino e P. Ruggeri (eds.), L’Africa Romana. Atti del X Convegno di Studio Oristano 11-13 dicembre 1992, Vol. II, Editrice Archivio Fotografico Sardo, Sassari 1994, pp. 831-841.
POMPIANU 2015: E. Pompianu, La necropoli di Villamar nel contesto della presenza cartaginese nella Marmilla, in P. Ruggeri (ed.), L’Africa Romana. Atti del XX Convegno Internazionale di Studi Alghero, 26-29 settembre 2013, Roma, pp. 1795-1806.
PUDDU 2019: M. Puddu, Funerary Archaeology and Changing Identities: Community Practices in Roman-Period Sardinia, Archeopress, Oxford 2019.
ROPPA 2009/2010: A. Roppa, Città e campagne nella Sardegna di età ellenistica. PhD Thesis, Università degli Studi di Padova, Padova 2009/2010.
ROPPA 2016: A. Roppa, Continuità e trasformazioni nei paesaggi rurali sardi di epoca repubblica-na, in S. De Vincenzo e C. Blasetti Fantauzzi (eds.), Il processo di romanizzazione della provincia Sardinia et Corsica. Atti del Convegno Internazionale di Studi (Cuglieri, 26-28 marzo 2015), Edizioni Quasar, Roma 2016, pp. 233-254.
SALVI et alii 1990: D. Salvi, A. M. Costa, L. Usai, Museo Sa Domu Nosta, Cagliari 1990.
SANNA 2006: B. Sanna, I santuari come elementi di punicizzazione del territorio, «Sardinia Corsica et Baleares Antiquae» IV, 2006, pp. 159-172.
SECHI 2017: M. Sechi, Quadro generale della viabilità romana in Sardegna, in S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A. M. Corda, D. Artizzu (eds.), La Sardegna romana e alto-medievale. Storia e materiali. Carlo Delfino Editore, Sassari, pp. 193-198.
SERRA 2016: M. Serra, Attestazioni di età medievale e postmedievale in alcuni siti nuragici di Trexenta e Gerrei, in E. Trudu, G. Paglietti, M. Muresu (eds.), Daedaleia. Le torri nuragiche oltre l’Età del Bronzo. Atti del Convegno di Studi Cagliari, Cittadella dei Musei, 19-21 aprile 2012, Layers 1 2016, pp. 346-370.
SPANO 1856: G. Spano, Strade antiche della Sardegna, «Bullettino Archeologico Sardo» II, pp. 42-48.
https://archive.org/stream/bullettinoarcheo07sala/bullettinoarcheo07sala_djvu.txt
SPANO 1872: G. Spano, Vocabolario sardo, geografico, patronimico ed etimologico, Tip. Antonio Alagna, Cagliari 1872. https://archive.org/details/SpanoVocabolarioSardo/mode/2up/search/ortacesus?q=ortacesus
STRAFFORELLO 1875: G. Strafforello, Geografia dell’Italia. Sardegna, Corsica, Malta, I mari di Italia, Unione Tipografico Editrice, Torino 1875. https://archive.org/details/lapatriageografi00stra/page/n5/mode/2up/search/ortacesus?q=ortacesus
TERRENATO 2004: N. Terrenato, Sample size matters! The paradox of global trends and local surveys, in S. E. Alcock, J. F. Cherry (eds.), Side-by-side survey: comparative regional studies in the Mediterranean World, Oxbow Books, Oxford 2004, pp. 36-48.
TOSCO 2009: C. Tosco, Il paesaggio storico: le fonti e i metodi di ricerca, Laterza, Roma-Bari 2009.
VAN DOMMELEN1998: P. van Dommelen, Spazi rurali fra costa e collina nella Sardegna punico-romana, in M. Khanoussi, P. Ruggeri, C. Vismara (eds.), L’Africa Romana. Atti del XII Convegno Internazionale di Studi Olbia, 12-15 dicembre 1996, Sassari, pp. 589-601.
WITCHER 2006: R. Witcher, Broken Pots and Meaningless Dots? Surveying the rural landscapes of Roman Italy, «Papers of the British School at Rome» Vol. 74 (2006), pp. 39-72.
XELLA 1969: P. Xella, Sull’introduzione del culto di Demetra e Kore a Cartagine, «Studi e materiali di storia delle religioni» XL, 1969, pp. 215-228.
Copyright (c) 2021 Gianna De Luca

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).