La facies del Bronzo Antico di Corona Moltana-Bonnanaro: proposta di ricostruzione del set ceramico
Abstract
Abstract: The scientific community has long been discussing the phases of the Bonnanaro culture. Several hypotheses about the chronology and the pottery types have been made, as the term “Bonnanaro” is used to denote both the Corona Moltana facies and the following Middle Bronze Age phase, also know as Bonnanaro B, Bonnanaro II or Sa Turricola. This article provide a type-based classification of pottery in the Corona Moltana facies, by identifying of groups of set characterized by specific typometric features.
Riassunto: La comunità scientifica si è trovata spesso in disaccordo sull’articolazione in fasi della cultura di Bonnanaro. L’utilizzo della denominazione “Bonnanaro” per identificare sia la facies di Corona Moltana che la facies successiva, relativa al Bronzo Medio e noto anche come Bonnanaro B (Bonnanaro II) o Sa Turricula, ha generato differenti ipotesi riguardo la cronologia e le attribuzioni cronologico-culturali. Col presente contributo, si è cercato di ricostruire il set tipico e ricorrente delle produzioni ceramiche della facies Corona Moltana.
Downloads
Copyright (c) 2019 Ilaria Maria Francesca Pitzalis

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).