Le fasi Nuragico II e Punico-Romana nel settore nord-occidentale del villaggio di Su Nuraxi di Barumini (Cagliari)
Abstract
Riassunto: In questo lavoro si presentano i corredi ceramici delle fasi Nuragico II e Punico-Romana provenienti dal settore nord-occidentale del villaggio di Su Nuraxi di Barumini, da originarie strutture dell’età del Bronzo riadattate nel corso dell’età del Ferro ed in età storica. Le categorie vascolari qui presentate e riferite alla fase Nuragico II sono ben note nel panorama della ceramica nuragica dell’età del Ferro (VIII sec. a.C.) specie nei siti della Sardegna centro-meridionale, mentre le labili ma importanti testimonianze di età punica e romana sono ascrivibili a momenti compresi tra V e III sec. a.C.
Abstract: In this paper we present the Iron age and Punic-roman pottery founded in the proto-historic village of Su Nuraxi-Barumini (Sardinia, Italy). The vessels come from the Bronze Age structures then modified during the Iron Age and historical period. The phase of reference of Iron age pottery is called Nuragico II and is chronoligcally situated during of eighth century BC. The comparisons of the context of Su Nuraxi with other Iron age sites of central-southern Sardinia allow to identify some important kind of pottery in association. Few but important records of Punic age testify a frequentation of the village during the fifth-third centuries BC.
Downloads
a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).