Fasi finali e riutilizzo di età storica nel Nuraghe Cuccurada di Mogoro (OR)
Abstract
Riassunto: Nel sito archeologico in località Cuccurada, in territorio comunale di Mogoro, le ricerche hanno evidenziato un insediamento pluristratificato, con fasi di occupazione del Neolitico recente (cultura di Ozieri), dell’Eneolitico (cultura di Monte Claro) e delle Età del Bronzo e del Ferro, con un riutilizzo dell’area in epoca romana e medievale. Il complesso è già abbastanza noto in letteratura, ma ancora parzialmente inedito per quanto riguarda i materiali e i dati di scavo. Nel presente contributo si vuole presentare nel dettaglio le diverse fasi di occupazione del sito, soprattutto in relazione ai momenti finali della frequentazione protostorica (Bronzo Finale/I Ferro) ed alla rioccupazione del complesso in età romana e medievale.
Abstract: In the archaeological site of Cuccurada, in the territory of Mogoro, the researches have evidenced a pluristratified settlement, with phases of occupation of the recent Neolithic (culture of Ozieri), of the Eneolithic age (culture of Monte Claro) and of the Bronze and Iron Ages, with a re-use of the area in roman and medieval period. The complex is already enough famous in literature, but still partially unknown regarding the materials and the excavation data. In the present work we want to present in detail the different occupation phases of the site, especially in relationship to the final moments of the proto-historic frequentation (Final Bronze/I Iron Age) and to the last re-use of the complex in Roman and medieval age.
Downloads
a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).