Il riutilizzo dei Nuraghi in età romana nel territorio di Dorgali
Abstract
Riassunto: Nel vasto territorio di Dorgali, sono stati rilevati fino ad oggi 83 siti di età romana e tardo romana. In 56 casi si tratta di rioccupazioni di villaggi, nuraghi o siti nuragici; almeno 8 nuraghi sono stati verosimilmente riutilizzati in età romana; inoltre siti romani sono stati rilevati nelle vicinanze di altri 4 nuraghi. Il riutilizzo dei nuraghi o la rioccupazione di siti nuragici durante l’età romana e tardo-romana nel comprensorio di Dorgali rappresenta l’esito della scelta operata dalle comunità antiche di occupare le zone più adatte al controllo e allo sfruttamento economico del territorio, in quanto localizzate in prossimità delle principali vie di spostamento e/o presso aree di pascolo, piccole aree coltivabili e sorgenti.
Abstract: In the wide territory of Dorgali, have been detected up until today 83 Roman and Late Roman sites. In 56 cases, it’s a reutilization of nuraghi, nuragic settlements or sites; at least 8 nuraghi were probably reused in Roman times; in addition Roman sites were detected in proximity of other 4 nuraghi. The reuse of nuraghi or the reoccupation of nuragic sites during the Roman and Late Roman age in the district of Dorgali is the result of the choice made by the ancient communities to occupy the areas most suitable to control and economic exploitation of the territory, as localized near the main roads of displacement and/or in areas of pasture, cultivable areas and small sources.
Downloads
a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).