Una fibula villanoviana dal nuraghe Costa (Burgos-SS): archeologia e prospezioni archeominerarie nel territorio del Goceano
Abstract
Riassunto: Le pluriennali ricerche sulle modalità insediative pre e protostoriche condotte dal C.I.P.P.M. nell’Alta Valle del Tirso (Goceano), in vari siti tra cui il nuraghe Costa a Foresta Burgos (SS), hanno consentito il ritrovamento di una fibula in bronzo risalente al I Ferro. La scoperta, di estremo interesse per la rarità del tipo di manufatto in Sardegna, consente nuove e circostanziate riflessioni in merito al crogiolo culturale che contrassegna le regioni tirreniche del periodo. Si presentano qui i caratteri peculiari del prodotto metallurgico e se ne fornisce un inquadramento tipologico e cronologico alla luce del clima di contatti e scambi commerciali, e più in generale culturali, esistenti tra le popolazioni nuragiche del Nord-Sardegna e quelle d’oltre mare durante i primi secoli del I millennio a.C. Si riportano, infine, alcune considerazioni di carattere introduttivo in merito alle ricerche archeo-minerarie avviate nella regione storica del Goceano allo scopo di individuare eventuali tracce di sfruttamento delle locali georisorse metallifere nel periodo protostorico.
Abstract: During the long-standing researches carried out by CIPPM on the pre-protohistoric settlements of the Tirso river High Valley (Goceano), a bronze fibula dating to the Iron Age was discovered in the Nuraghe Costa (Foresta Burgos-SS). This find has a great scientific interest because of its rarity in the Sardinian archaeological context. This object allows new considerations about the cultural melting-pot that involved the Tyrrhenian regions during the Iron age. The authors present the typological, chronological and cultural features of the fibula. Finally, they report the first remarks about the archaeological mining survey carried out in the Goceano, to identify traces of metalliferous geomaterials exploitation in protohistoric times.
Downloads
a) Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
b) Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
c) Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).