Focus e ambito
Layers. Archeologia Territorio Contesti è una rivista internazionale peer-reviewed e open access che vuole occuparsi di studi archeologici nell’ambito dell’Archeologia del Paesaggio. Rientrano in questo campo anche lo studio dei siti, i risultati di scavi scientifici e gli studi sui manufatti rinvenuti negli scavi stessi. La rivista accoglie contributi scientifici inediti caratterizzati da originalità e innovatività. Saranno accolti contributi relativi a qualsiasi specifica regione geografica e pertinenti a qualsiasi periodo, dalla Preistoria al Medioevo.
Processo di Peer Review
Le proposte inviate saranno esaminate dalla Direzione della Rivista Layers, la quale valuterà se accettarle o respingerle entro quattro settimane dal momento della ricezione. Le proposte non coerenti con la logica della rivista o non sufficientemente originali potranno essere respinte in questa fase.
Qualora il manoscritto venga accettato, verrà inviato ad almeno due revisori, scelti per la loro esperienza e competenza nel settore del lavoro presentato, che lo esamineranno in modo approfondito. I revisori saranno scelti sia tra i membri del Comitato Scientifico, sia tra esperti esterni. I revisori saranno inoltre indipendenti dagli Autori, cioè non affiliati alla medesima istituzione. L'autore del manoscritto non conoscerà il nome dei suoi revisori, né i revisori quello dell’autore che stanno valutando, secondo il metodo della revisione paritaria a “doppio cieco”.
I revisori saranno invitati a valutare se la proposta è originale, è metodologicamente corretta, è rigorosa e criticamente coerente con le finalità del lavoro presentato, contribuisce significativamente all’avanzare degli studi archeologici.
I revisori trasmetteranno entro tre settimane un giudizio in merito ed eventualmente indicazioni per l’autore affinché possa migliorare il lavoro. Se le revisioni sono positive, ma il manoscritto richiede alcune modifiche, l’autore ha tre settimane di tempo per inviarle.
È cura della Direzione di Layers decidere in ultima istanza se pubblicare o meno il manoscritto. I manoscritti che, in qualsiasi fase della revisione, venissero individuati come frutto di plagio (così come anche i lavori già accettati o pubblicati) saranno respinti.
Frequenza di pubblicazione
Gli articoli saranno pubblicati singolarmente, appena pronti; saranno così aggiunti al sommario di volta in volta, con numerazione progressiva delle pagine
Open Access Policy
Layers. Archeologia Territorio Contesti fornisce accesso aperto ai suoi contenuti, ritenendo che rendere le ricerche disponibili liberamente al pubblico migliori lo scambio della conoscenza a livello globale.
Layers. Archeologia Territorio Contesti non prevede costi per la submission e la peer review degli articoli (APC).
Tutto il materiale pubblicato è distribuito con licenza "Creative Commons - Attribuzione" (CC-BY 4.0).
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui loro contributi, garantendo tuttavia a chiunque la possibilità di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare i materiali pubblicati da Layers. Archeologia Territorio Contesti, purché vengano citati l'autore e la rivista.
Leggi il codice legale della licenza
Politica dell'editore sui diritti d'autore & sul self-archiving SHERPA/RoMEO
Codice Etico
Layers. Archeologia Territorio Contesti è una rivista scientifica online, ad accesso aperto e con revisione paritaria a “doppio cieco” che si ispira al codice etico delle pubblicazioni (Core practices) elaborato dal COPE - Committee on Publication Ethics
È necessario che tutte le parti coinvolte nel processo di pubblicazione della rivista ‒ redattori, revisori, autori ed editore ‒ conoscano e condividano i seguenti requisiti etici.
DOVERI DEI REDATTORI
Decisioni sulla pubblicazione
I componenti della Direzione di Layers. Archeologia Territorio Contesti sono i responsabili ultimi della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. Nell’assumere tale decisione, essi si avvalgono del supporto dei revisori e possono consultarsi con altri redattori.
La Direzione e i redattori di Layers operano nel pieno interesse della rivista al fine di migliorarne la qualità.
Correttezza
I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto senza discriminazioni di genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori.
Riservatezza
I redattori, così come ogni membro dello staff, si impegnano a non rivelare informazioni sugli articoli proposti ad altre persone oltre all'autore, ai revisori e ad altri componenti del comitato editoriale.
Errori negli articoli pubblicati
I redattori sono tenuti a pubblicare correzioni, chiarimenti, ritrattazioni e scuse qualora fosse necessario.
Divulgazione e conflitto di interessi
I redattori si impegnano a non usare in proprie ricerche i contenuti di un articolo proposto per la pubblicazione senza il consenso scritto dell’autore.
DOVERI DEI REVISORI
Contributo alla decisione editoriale
La revisione paritaria a “doppio cieco” è una procedura che aiuta i redattori ad assumere decisioni sugli articoli proposti e consente anche all’autore di migliorare il proprio contributo.
Rispetto dei tempi
Il revisore scelto che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente ai redattori.
Riservatezza
Ogni articolo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali manoscritti non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione dei redattori.
Oggettività
La revisione deve essere condotta con obiettività. I revisori sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.
Conflitto di interessi e motivazione
Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer-review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I revisori sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi.
DOVERI DEGLI AUTORI
Originalità e plagio
Gli autori si impegnano a proporre ricerche originali e inedite, a presentare accuratamente il proprio lavoro e – quando necessario – a discuterne con i redattori. Forniscono la corretta indicazione di tutte le fonti bibliografiche e/o altre forme di apporto consultate e utilizzate per la stesura del loro lavoro. Affermazioni fraudolente o consapevolmente inaccurate costituiscono un comportamento contrario alla deontologia e sono inaccettabili.
Diritti d’autore
Gli autori garantiscono che il contenuto del proprio contributo, ivi comprese immagini, non viola alcun diritto d'autore esistente, e solleva altresì la redazione della rivista da ogni responsabilità.
Qualora si tratti di opera derivata (traduzione, riassunto, rifacimento, etc.), affinché la rivista Layers possa accertare gli eventuali diritti di proprietà intellettuale e sfruttamento economico degli autori e/o dell'editore dell'opera originale, comunica che il riferimento bibliografico specifico all'originale è il seguente: Autore/i, Titolo, Casa editrice, Luogo di pubblicazione, Anno, eventuale URL, etc..
Gli autori garantiscono che il contenuto del proprio contributo non è diffamatorio o altrimenti lesivo di diritti morali o economici altrui.
Paternità dell’opera
Va correttamente attribuita la paternità dell'opera e vanno indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all'ideazione, all'organizzazione, alla realizzazione e all’interpretazione della ricerca che è alla base dell'articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto.
Nel caso di contributi scritti a più mani, l’autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell'articolo e il loro consenso alla pubblicazione in Layers.
Errori nei lavori pubblicati
Prima di essere pubblicato, il Comitato editoriale chiede il formale “Visto si stampi” all’Autore, e l’articolo pubblicato, fornito del DOI, è da considerare definitivo e non modificabile. Solo eccezionalmente, quando un autore individua in un suo articolo pubblicato un errore o un’inesattezza particolarmente rilevante di carattere formale, è tenuto a informare tempestivamente i redattori della rivista e a fornire loro tutte le informazioni necessarie per effettuare eventuali correzioni, che dovranno comunque essere vagliate e autorizzate dalla Direzione della Rivista e non dovranno comportare alterazione dei contenuti.
Liberatoria
Prima della pubblicazione definitiva, l’Autore dovrà firmare una liberatoria che attesti l’originalità del contributo proposto ed il diritto di utilizzo e di riproduzione dei dati e delle immagini utilizzate (facsimile)
Frequenza delle pubblicazioni
Layers pubblica un numero "aperto" all'anno. Il numero si apre con il 1 febbraio e si chiude il 21 dicembre di ogni anno. Potranno essere pubblicati numeri speciali al di fuori della normale programmazione.
Pubblicazione gratuita
Layers non applica APC (Article Processing Charges) né spese di submission (ASC).
Deposito legale
Layers aderisce alla sperimentazione del Servizio nazionale coordinato di conservazione e di accesso a lungo termine per le risorse digitali. Nell'ambito del progetto ad ogni articolo è inoltre assegnato l'identificatore permanente NBN (National Bibliographic Number) per le risorse digitali.
Indicizzazione
Layers è indicizzata da:
Sponsors
Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni Culturali
- University of Cagliari