Pandemos https://ojs.unica.it/index.php/pandemos <p><em><strong>Pandemos. Rivista di scienze umane, politiche e sociali</strong></em> è&nbsp;una rivista annuale ad accesso aperto con valutazione paritaria, che offre uno spazio libero di dibattito accademico, nel quale la globalità e la complessità dell’esperienza umana sono osservabili sotto diverse angolazioni, individuate secondo criteri epistemologico-metodologici orientati alla multidisciplinarietà, alla multiculturalità e alla multidimensionalità.</p> it-IT <p>Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a <strong><em>Pandemos</em></strong> il diritto di prima pubblicazione.</p> <p>Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su <strong><em>Pandemos</em></strong>.</p> <p>Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo <a href="https://web-archive.southampton.ac.uk/opcit.eprints.org/oacitation-biblio.html">The Effect of Open Access</a>).</p> <p><strong><em>Pandemos</em></strong> si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.</p> guglielmosanna@hotmail.com (Guglielmo Sanna) annalaura.carrus@unica.it (Anna Laura Carrus) Wed, 31 Dec 2025 00:00:00 +0100 OJS 3.1.1.2 http://blogs.law.harvard.edu/tech/rss 60 The Strategies and Politics of the American War of Independence https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6510 <p>Nella guerra d’Indipendenza americana le strategie politico-militari evolsero interattivamente sulla base di diversi fattori dalle molteplici sfaccettature, di ordine culturale, ideologico e psicologico non meno che materiale, tattico o geografico. Sul versante patriota, diviso com’era in entità coloniali separate e propense a seguire lo schema classico delle tradizionali milizie civili, l’addio a ogni speranza di tenere il Canada nello schieramento rivoluzionario, o il crescere della fiducia nelle azioni di guerriglia e nel sostegno internazionale, o il persistere del diffuso timore che la Madrepatria potesse ribaltare facilmente le sorti del conflitto, dovevano rivelarsi altrettanto importanti dell’istituzione di un Esercito Continentale e della disseminazione di una nuova idea di nazione. Sul versante britannico, il disimpegno dall’Europa e la mitezza verso i ribelli furono i criteri guida di una potenza “soddisfatta”, che aspirava a reimporsi nelle Americhe, ma non a costo di dover prima scendere a patti con le altre potenze europee, o dover poi presidiare militarmente colonie ormai definitivamente e irreparabilmente risentite.</p> Jeremy Black ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6510 Fri, 07 Feb 2025 00:00:00 +0100 L’uso dell’intelligenza artificiale generativa (AIg) nell’apprendimento inclusivo: un’indagine esplorativa https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6567 <p>Il contributo intende illustrare la ricerca svolta all’interno dei laboratori di Tecnologie dell’Apprendimento dei corsi di formazione per la specializzazione dei docenti di sostegno agli alunni con disabilità o Bisogni Educativi Speciali (BES). La ricerca, che fa parte di una prima azione di un Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) sulle caratteristiche del docente inclusivo, che vede coinvolte le Università di Sassari, Parma e Verona, ha cercato di indagare l’impatto che l’IAg può avere nel processo educativo. La metodologia utilizzata è la somministrazione di un questionario a un campione di 263 docenti in formazione per sondare le loro opinioni sull’efficacia dell’uso dell’IAg come supporto per gli studenti con disabilità e BES sui processi inclusivi messi in atto in loro favore. I risultati di questa indagine evidenziano punti di forza e criticità dell’IAg nel processo di insegnamento e apprendimento dei ragazzi che nella scuola incontrano maggiori difficoltà</p> Filippo Dettori, Barbara Letteri ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6567 Fri, 20 Jun 2025 00:00:00 +0200 Empire Considered https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6706 <p>Questo articolo ripensa l’Impero britannico, mettendone in luce lo straordinario impatto culturale, linguistico e politico, e il ruolo nel plasmare la moderna globalizzazione. Si sofferma sugli aspetti sia formali sia sostanziali dell’influenza imperiale britannica, ripercorre il passaggio del potere globale agli Stati Uniti, e sfida le critiche a senso unico all’esperienza dell’Impero. Tra costrizione e collaborazione, l’Impero britannico fu più complesso e sfaccettato, meno unilateralmente occidentale di quanto può apparire. L’instabilità e l’autoritarismo non sono necessariamente parte del suo lascito, che va inquadrato a tutto tondo nell’insieme della storia planetaria.</p> Jeremy Black ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6706 Thu, 24 Jul 2025 00:00:00 +0200 Il patrimonio culturale e storico nell’era della sfida elettronica https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6685 <p>Già a partire dalla metà del secolo scorso nell’elaborazione di modelli teorici dei processi mentali ci si è interrogati sulle potenzialità e limiti delle intelligenze artificiali, sulle ibridazioni dell’essere umano con le macchine. Il presente contributo intende in particolare focalizzare l’attenzione su quale sarà il futuro del museo, a fronte dell’impatto dell’intelligenza artificiale, nella sua funzione didattica e educativa, ed il suo ruolo di mediazione, modificatosi e maturato negli anni, per favorire la trasmissione delle risorse del patrimonio culturale presenti sul territorio.</p> Chiara Grassi ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6685 Mon, 23 Jun 2025 12:01:22 +0200 Present Discontents https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6712 <p>Questo saggio analizza l'attuale dibattito sull’Impero Britannico tra Sette e Novecento, evidenziando come tanti studi – influenzati dalla politica identitaria, della retorica della decolonizzazione e dalla teoria critica della razza – finiscano schematicamente per ridurre a morale complessi sviluppi storici. Sottolinea come eventi quali le recenti proteste in Australia o le mostre d’arte in Gran Bretagna riflettano strenue battaglie culturali intorno alla difficile eredità imperiale. Invoca un approccio più equilibrato e rispettoso della verità dei fatti, che riconosca il contesto, la pluralità delle motivazioni e il ruolo attivo delle popolazioni coinvolte. Insomma ammonisce contro narrazioni politicizzate che distorcono il passato per servire interessi odierni.</p> Jeremy Black ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6712 Tue, 29 Jul 2025 16:21:12 +0200 William Gibson’s Publications and their Context https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6574 <p>Questo saggio esamina la ricca e variegata opera di William Gibson quale importante contributo alla lettura critica del passato storico britannico, in diversi ambiti che sono stati oggetto di particolare attenzione da parte della storiografia anglofona degli ultimi trenta o quarant'anni.</p> Jeremy Black ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6574 Mon, 31 Mar 2025 23:09:07 +0200 Le commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico. Un’introduzione https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6695 <p>Introduzione a una selezione degli atti del seminario di studi che si è tenuto a Sassari il 13 maggio 2025, nell’ambito delle attività del progetto di ricerca PRIN 2022 dal titolo «The Italian Parliament in Action. Players, Issues and Praxis. 1968-1994».</p> Francesco Soddu ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6695 Wed, 16 Jul 2025 12:28:43 +0200 Le commissioni permanenti nel Parlamento italiano: composizione e funzionamento https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6694 <p>Questo contributo riflette sulle caratteristiche delle Commissioni permanenti delle due Camere del Parlamento italiano (Camera dei Deputati e Senato) nel periodo dal 1968 al 1994. Esplora alcuni elementi relativi alla loro composizione e al loro funzionamento, nella convinzione che l’analisi delle dinamiche del funzionamento quotidiano dell’istituzione rappresentativa sia un elemento indispensabile per indagare il ruolo che essa svolse in un momento di transizione della storia italiana (come lo era quel quarto di secolo).</p> Francesco Soddu ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6694 Wed, 16 Jul 2025 12:31:39 +0200 La grande rilevanza dei piccoli parlamenti https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6697 <p>Questo contributo si propone di analizzare il ruolo del sistema delle commissioni parlamentari nel processo di consolidamento democratico e, in particolare, nell’istituzionalizzazione dell’assemblea rappresentativa durante la Prima Repubblica, nel periodo compreso tra il 1968 e il 1994. L’elaborato rappresenta una tappa di un percorso di ricerca volto a fornire una comprensione approfondita delle dinamiche parlamentari di una fase cruciale del consolidamento del regime parlamentare, successiva alle legislature instaurative, caratterizzata da una progressiva stabilizzazione istituzionale attraversata, però, da crisi politiche ricorrenti.</p> Chiara De Micheli ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6697 Wed, 16 Jul 2025 12:36:32 +0200 La centralità delle commissioni parlamentari nell’esperienza di un parlamentare d’opposizione https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6704 <p>Questo contributo ripercorre l’esperienza di un protagonista della vita politica italiana e delle istituzioni repubblicane nell’ultimo quarto del Novecento.</p> Giorgio Macciotta ##submission.copyrightStatement## http://creativecommons.org/licenses/by-nd/4.0 https://ojs.unica.it/index.php/pandemos/article/view/6704 Wed, 23 Jul 2025 09:10:12 +0200