https://ojs.unica.it/index.php/layers/issue/feed Layers. Archeologia Territorio Contesti 2025-08-05T10:37:31+02:00 Riccardo Cicilloni r.cicilloni@unica.it Open Journal Systems <p><em>Layers. Archeologia Territorio Contesti</em> è una rivista internazionale peer-reviewed e open access che vuole occuparsi di studi archeologici nell’ambito dell’Archeologia del Paesaggio. Rientrano in questo campo anche lo studio dei siti, i risultati di scavi scientifici e gli studi sui manufatti rinvenuti negli scavi stessi.</p> https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/6258 I laterizi di copertura provenienti da alcune tombe alla cappuccina nel territorio di Sarroch 2025-06-06T10:32:14+02:00 Francesco Serra fraserra.pg@gmail.com <p>Attraverso il presente lavoro si vogliono riportare le nuove acquisizioni inerenti allo studio di un gruppo di cinque sepolture con copertura alla cappuccina di epoca romana imperiale, rinvenute nel territorio di Sarroch. Il focus verrà posto sui laterizi che ricoprivano e sigillavano le tombe, essendo i materiali complessivamente meglio conservati. Infatti, pur essendo ancora una classe di materiali generalmente considerata, per certi versi, secondaria, un’analisi dettagliata sui laterizi può portare non solo a dati interessanti sul contesto in sé ma anche a ulteriori spunti di indagine sul territorio circostante.</p> 2025-06-05T00:00:00+02:00 ##submission.copyrightStatement## https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/6318 L’ossidiana del Monte Arci nella preistoria della Sardegna e del Mediterraneo centro-occidentale: sintesi, approcci e prospettive di duecento anni di ricerche 2025-07-15T10:35:07+02:00 Laura Fanti laura.fanti@unica.it Barbara Melosu barbara.melosu@unica.it <p>In questo lavoro si propone una revisione critica sintetica e aggiornata degli studi dedicati all’ossidiana del Monte Arci, ripercorrendo la loro evoluzione storica, i differenti approcci metodologici applicati e i più significativi risultati scientifici conseguiti; sono infine delineate le attuali prospettive di ricerca interdisciplinare.</p> 2025-07-15T09:52:09+02:00 ##submission.copyrightStatement## https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/6677 La suppellettile fittile da illuminazione dall’area Delta del settore meridionale dell’ex area militare di Nora (Pula, CA) 2025-08-04T10:37:14+02:00 Flavia Zedda zeddaflavia@gmail.com <p style="font-weight: 400;">Il contributo propone un’analisi morfo-tipologica delle lucerne provenienti dall’ambiente Delta del settore meridionale dell’ex area militare di Nora al fine di ricostruire l’arco cronologico di frequentazione del grande complesso edilizio e un quadro generale più ampio relativo al ruolo di Nora negli scambi commerciali nel mar Mediterraneo in età romana.</p> 2025-08-04T10:15:26+02:00 ##submission.copyrightStatement## https://ojs.unica.it/index.php/layers/article/view/6716 Recensione a: Santino Alessandro Cugno (ed.), TOPOGRAFIA ANTICA. Giovanni Uggeri e il suo lascito scientifico (=Bibliotheca Archaeologica 63), Edipuglia, Bari 2023, pp. 116, ISBN: 979-12-5995-032-1 2025-08-05T10:37:31+02:00 Paolo Daniele Scirpo paolo.scirpo@scuoladiatene.it <p>R<strong>ecensione a: Santino Alessandro Cugno (ed.), <em>TOPOGRAFIA ANTICA. Giovanni Uggeri e il suo lascito scientifico</em> (=Bibliotheca Archaeologica 63), Edipuglia, Bari 2023, pp. 116, ISBN: 979-12-5995-032-1</strong></p> 2025-08-04T00:00:00+02:00 ##submission.copyrightStatement##