Poetics of the Sublime. The Coro di morti, from Operette morali to Goffredo Petrassi

  • Giovanni Vito Distefano University of Cagliari
Keywords: Giacomo Leopardi, Goffredo Petrassi, Poetics of the Sublime, Adaptation,

Abstract

In an author such as Leopardi, inclined almost entirely towards the serious and not at all devoted to the dramatic art, it is nevertheless in a small tragicomic masterpiece that the first traces of a modern aesthetic of the sublime can be detected. The paper firstly proposes a metapoetical reading of Coro di morti, aimed at observing the strong convergence existing in Leopardi’s writing between thought advancements – namely the unintelligible if unavoidable lack of happiness in the human condition – and developments concerning his poetry formal properties and his aesthetic – here the rejection of both a classicistic poetics of mimesis and a romantic sentimental one. Lastly, in the second part, the aesthetic paradigm of the Sublime is assumed as an ideal set of values, where to investigate the adaptation process linking to Leopardi’s original the musicalization composed by Goffredo Petrassi in 1941.

Downloads

Download data is not yet available.

References

Aloisi, Alessandra, “Il coro di morti”, Desiderio e assuefazione. Studio sul pensiero di Leopardi, Pisa, Ets, 2014: 89-92.

Bartholini, Aurelia, “Leopardi-Petrassi: Coro di morti”, Studi leopardiani», 10 (1997): 117-128.

Binni, Walter, “Dal Parini al Cantico del gallo silvestre”, Lezioni leopardiane, Ed. Novella Bellucci, Firenze, La Nuova Italia, 1998: 393-422.

Blasucci, Luigi, “La posizione ideologica delle Operette morali”, I segnali dell’infinito, Bologna, il Mulino, 1985: 165-226.

Bortolotto, Mario, “Il cammino di Goffredo Petrassi”, Quaderni della Rassegna musicale, I (1964): 11-79; ora Goffredo Petrassi. Una antologia, Roma, Nuova Consonanza, 1983.

Carchia, Gianni, Estetica antica, Roma - Bari, Laterza, 1999.

Id., “La persuasione e la retorica dei sofisti”, Retorica del sublime, Roma-Bari, Laterza, 1990a: 29-53.

Id., “Dal sublime della poesia alla poesia del sublime. Per una rilettura dello pseudo-Longino”, Retorica del sublime, Roma-Bari, Laterza, 1990b: 105-115.

Cellerino, Liana, “Le Operette morali”, in Letteratura italiana. Le Opere, III, Torino, Einaudi, 1995: 303-354.

Cori, Paola, “«Di temenza è sciolto». Pensiero e poesia della soglia”, Rivista internazionale di studi leopardiani, 7 (2011): 41-68.

D’Amico, Fedele, “Le opere sinfonico-corali”, Petrassi, Ed. Enzo Restagno, Torino, EDT, 1986: 74-93.

De Robertis, Domenico, “Sul Coro di morti di Leopardi”, Rivista di letteratura italiana, IV.2 (1986): 655-679.

Distefano, Giovanni Vito, “La contraddizione della non felicità. Immaginazione e pensiero nel Coro di morti”, Andrea Cannas - Giovanni Vito Distefano, Percorsi dell’immaginazione e della conoscenza nelle Operette morali di Giacomo Leopardi, Cuneo, Nerosubianco, 2016: 45-59.

Felici, Lucio, “Il teatro della mente: il Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie”, L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra «favole antiche» e «disperati affetti», Venezia, Marsilio, 2005a: 153-165.

Id., “La voce dell’Origine. Il Cantico del gallo silvestre”, L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra «favole antiche» e «disperati affetti», Venezia, Marsilio, 2005b: 167-183.

Galimberti, Cesare, “Un libro metafisico”, introd. a Giacomo Leopardi, Le Operette morali, Napoli, Guida, 1998 (1977).

Leopardi, Giacomo, Operette morali, Ed. Laura Melosi, Milano, Rizzoli, 2008 (testo stabilito dall’edizione critica di Ottavio Besomi, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1979).

Id., Zibaldone di pensieri, Ed. Giuseppe Pacella, Milano, Garzanti, 1991.

Lonardi, Gilberto, “Il Coro di morti nel sistema poetico leopardiano”, Leopardi e la letteratura italiana dal Duecento al Seicento, Atti del IV Convegno internazionale di studi leopardiani, Recanati 13-16 settembre 1978, Firenze, Olschki, 1982: 655-679.

Luporini, Cesare, Leopardi progressivo, Roma, Editori Riuniti, 1993 (1947).

Maragoni, Gian Piero, “Intervista a Goffredo Petrassi sul Coro di morti”, “Quel libro senza uguali”. Le Operette morali nel Novecento italiano, Eds. Novella Bellucci - Andrea Cortellessa, Bulzoni, Roma, 2000: 435-441.

Martinelli, Donatella, “Ad matutinum. Nota sul Cantico del gallo silvestre del Leopardi”, strumenti critici, XIX (2004): 287-295.

Mila, Massimo, introduzione a Goffredo Petrassi, Coro di morti. Madrigale drammatico per voci maschili, tre pianoforti, ottoni, contrabassi e percussione, Milano, Suvini Zerboni, 1953: 3-6.

Petrassi, Goffredo, “Note su Coro di morti, Nonsense, Quattro inni sacri”, Goffredo Petrassi. Scritti e interviste, Ed. Raffaele Pozzi, Milano, Suvini Zerboni, 2008a: 119.

Id., “Seminario di composizione”, Goffredo Petrassi. Scritti e interviste, Ed. Raffaele Pozzi, Milano, Suvini Zerboni, 2008b: 130-149.

Id., “Il nuovo attraverso l’antico. Conversazione con Raffaele Pozzi”, Goffredo Petrassi. Scritti e interviste, Ed. Raffaele Pozzi, Milano, Suvini Zerboni, 2008c: 391-394.

Pozzi, Raffaele, “Leopardi e l’ansia di rinnovamento. Il Coro di morti (1940-1941) di Goffredo Petrassi”, Storia della lingua italiana e storia della musica. Italiano e musica nel melodramma e nella canzone, atti del IV Convegno ASLI (Sanremo, 29-30 aprile 2004), Ed. Elisa Tonani, Firenze, Franco Cesati, 2005: 131-142.

Prete, Antonio, “Quel punto acerbo”, Trattato della lontananza, Torino, Bollati, 2008: 185-188.

Restagno, Enzo, “Goffredo Petrassi. Una biografia raccontata dall’autore”, Petrassi, Ed. Enzo Restagno, Torino, EDT, 1986: 3-53, ora Goffredo Petrassi. Scritti e interviste, Ed. Raffaele Pozzi, Milano, Suvini Zerboni, 2008: 298-349.

Severino, Emanuele, Cosa arcana e stupenda. L’Occidente e Leopardi, Milano, Rizzoli, 2006 (1997).

Weissmann, John S., Goffredo Petrassi, Milano, Suvini Zerboni, 1980.

Zosi, Giuliano, Ricerca e sintesi nell’opera di Goffredo Petrassi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1978.

Published
2018-01-18
How to Cite
Distefano, G. V. (2018). Poetics of the Sublime. The <i>Coro di morti</i>, from <i>Operette morali</i&gt; to Goffredo Petrassi. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2784
Section
At the Origins of Modernity