L'apertura all'alieno e la difficile palingenesi umana in Way station di Clifford D. Simak

  • Francesco Nieddu Università di Cagliari
Parole chiave: Alieno, Simak, Utopia, Apertura, Fantascienza

Abstract

L’alieno extraterrestre è una delle icone archetipiche fondamentali della narrativa fantascientifica, luogo simbolico delle proiezioni inconsce dell’animo umano, dalle sue paure alle sue speranze. Se la rappresentazione classica dell'alieno tende a essere negativa, traducendosi nell'immagine ben nota del mostro malvagio che minaccia l'umanità, figura del male da estirpare, non mancano le rappresentazioni positive che ne fanno una sorta di modello divino.

L'opera di Clifford D. Simak appartiene sicuramente a quest'ultimo indirizzo. In lui l’alieno risulta da un processo di astrazione e condensazione delle migliori qualità umane.

In Way Station viene rappresentata un intera comunità aliena che per le sue caratteristiche è da intendere come un’auspicata umanità futura, un’umanità colta in uno stadio evolutivo superiore che interessa più le qualità morali che quelle fisiche e che ha permesso la costruzione di una società utopica. L’utopia simakiana serve due scopi: uno di confronto/critica della società umana; l’altro di esortazione morale. Quello che si propone è un nuovo sistema di valori proprio della civiltà aliena che, attraverso lo sviluppo della conoscenza e l'accesso diretto alla trascendenza, ha saputo interpretare il rapporto con la diversità come un’insostituibile risorsa orientata all’arricchimento reciproco. L’alieno è simbolicamente un veicolo d’ascesi per l’umanità: serve per esercitare e sviluppare il sentimento di rispettosa convivenza all'insegna del riconoscimento della sacralità della vita. Uno slancio verso l'ideale che impone all'uomo considerevoli sacrifici e si configura come una dolorosa tensione al rinnovamento.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Francesco Nieddu, Università di Cagliari
Dottorando in Studi filologico-letterari e storico-culturali, indirizzo moderno, presso l'Università degli Studi di Cagliari con un progetto di ricerca che esplora la persistenza dell'utopia nella fantascienza inglese e americana del Novecento, concentradosi in particolare sulle differenti rappresentazioni narrative del tema dell'armonizzazione delle diversità - sociali, etniche e di genere - in rapporto al loro contesto storico.

Riferimenti bibliografici

Aldiss 1986 = Brian Aldiss, David Wingrove, Trillion Year Spree: the history of science fiction, Gollancz, London 1986.

Asciutti 2013 = Claudio Asciutti, Alieni, in Carlo Bordoni (ed.), Guida alla letteratura di fantascienza, Odoya, Bologna 2013, pp. 13-22.

Bachtin 1995 = Michail Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare: riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Einaudi, Torino 1995.

Baczko 1979 = Bronislaw Baczko, L'utopia: l'immaginazione sociale e rappresentazioni utopiche nell'età dell'illuminismo, Einaudi, Torino 1979.

Bloch 2005 = Ernst Bloch, Il principio speranza, Garzanti, Milano 2005.

Bloch 2009 = Ernst Bloch, Lo spirito dell'utopia, BUR, Milano 2009.

Cattani 1985 = Vittorio Cattani, Eugenio Ragone, Antonio Sacco, Il gioco dei mondi: le alternative della fantascienza, Dedalo, Bari 1985.

Clute 1993 = John Clute, Peter Nicholls (eds.), The Encyclopedia of Science Fiction, Orbit, London 1993, http://www.sf-encyclopedia.com/entry/aliens, online (ultimo accesso 07/03/2018).

Comparato 2005 = Vittorio Comparato, Utopia, Il Mulino, Bologna 2005.

Foote 1996 = Bud Foote, Clifford D. Simak's Way Station: The Hero as Archetypal Science Fiction Writer, the Science Fiction Writer as Seeker for Immortality, in George Slusser, Gary Westfahl, Eric Rabkin, (eds.), Immortal Engines: Life Extension and Immortality in Science Fiction and Fantasy, Athens, University of Georgia 1996, pp. 193-200.

Frye 1973 = Northrop Frye, Anatomy of criticism, Princeton University Press, Princeton 1973.

Gomel 2014 = Eleana Gomel, Science Fiction, Alien Encounters, and the Ethics of Post-Humanism: Beyond the Golden Rule, Palgrave Macmillan, London 2014.

Huntington 1982 = John Huntington, Utopian and Anti-Utopian Logic: H.G. Wells and his Successors, "Science Fiction Studies", 9, 2, 1982, https://www.depauw.edu/sfs/backissues/27/huntington.html, on line (ultimo accesso 10/03/2018).

James 2003 = Edward James, Utopias and anti-utopias, in Edward James, Farah Mendlesonhn (eds.), The Cambridge companion to Science Fiction, Cambridge University Press, Cambridge 2003, pp. 219-229.

Jameson 2007 = Fredric Jameson, Il desiderio chiamato utopia, trad. it., Feltrinelli, Milano 2007.

Le Guin 1975 = Ursula K. Le Guin, American SF and the Other, "Science Fiction Studies", 2, 3, 1975, https://www.depauw.edu/sfs/backissues/7/leguin7art.htm, online (ultimo accesso 10/03/2018).

Malmgren 1993 = Carl D. Malmgren, Self and Other in SF: Alien Encounters, "Science Fiction Studies", 20, 1, 1993, pp. 15-33.

Mannheim 1957 = Karl Mannheim, Ideologia e utopia, Il Mulino, Bologna 1957.

Moura 1992 = Jean-Marc Moura, L’imagologie littéraire: essai de mise au point historique et critique, "Revue de littérature comparée", 3, 1992, pp. 271-287.

Moylan 1982 = Tom Moylan, The Locus of Hope: Utopia Versus Ideology, "Science Fiction Studies", 9, 2, 1982, https://www.depauw.edu/sfs/backissues/27/moylan.html, online (ultimo accesso 10/03/2018).

Pageaux 1981 = Daniel Henry Pageaux, Une perspective d'étude en littérature comparée: l'imagerie culturelle, "Synthesis", VIII, 1981, pp. 171-185.

Pageaux 1983 = Daniel Henry Pageaux, L'imagerie culturelle: de la littérature comparée à l'anthropologie culturelle, "Synthesis", X, 1983, pp. 79-88.

Pageaux 1989 = Daniel Henry Pageaux, De l'imagerie culturelle à l'imaginaire, in Pierre Brunel, Yves Chevrel (a cura di), Précis de littérature comparée, P.U.F., Paris 1989, pp. 133-160.

Pagetti 1970 = Carlo Pagetti, Il senso del futuro: la fantascienza nella letteratura americana, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1970.

Id 1993 = Carlo Pagetti, I sogni della fantascienza: storia della science fiction, Editori Riuniti, Roma 1993.

Parrinder 1979 = Patrick Parrinder, The Alien Encounter: Or, Ms Brown and Mrs Le Guin, "Science Fiction Studies", 6, 1, 1979, https://www.depauw.edu/sfs/backissues/17/parrinder17.htm, online (ultimo accesso 10/03/2018).

Pringle 1977 = David Pringle, Aliens for Neighbours: A Reassessment of Clifford D. Simak, "Foundation", 11, 1977, pp. 15-28.

Quarta 2015 = Cosimo Quarta, Homo Utopicus: la dimensione storico-antropologica dell'utopia, Dedalo, Bari 2015.

Rieder 1982 = John Rieder, Embracing the Alien: Science Fiction in Mass Culture, "Science Fiction Studies",9, 1, 1982, pp. 26-37.

Rio 2013 = Yves Rio, La relation ville/campagne dans la littérature de science-fiction, "Demeter", 2013, pp. 241-257, https://s1.membogo.com/company/CPYeQ23lLcPYvZ9GTj339cZ7/asset/files/la_relation_ville_campagne_dans_la_litterature_de_science_fiction.pdf, online (ultimo accesso 06/01/2018).

Rose 1981 = Mark Rose, Alien Encounters: Anatomy of Science Fiction, Harvard University Press, Cambridge MA 1981.

Sadoul 1975 = Jacques Sadoul, Storia della fantascienza, trad. it., Garzanti, Milano 1975.

Servier 1967 = Jean Servier, Histoire de l'utopie, Gallimard, Paris, 1967.

Simak 1960 = Clifford D. Simak, Aliens for Neighbors: Science Fiction Stories, Faber & Faber, London 1960.

Id 2011 = Clifford D. Simak, City (1952), Gollancz, London 2011.

Simak 2015 = Clifford D. Simak, Way station (1963), Open Road Integrated Media, New York 2015.

Slusser 1987 = George E. Slusser, Eric S. Rabkin (eds.), Aliens: the Anthropology of Science Fiction, Southern Illinois University Press, Carbondale 1987.

Suvin 1985 = Darko Suvin, Le metamorfosi della fantascienza, Il Mulino, Bologna 1985.

Turnaturi 2007 = Gabriella Turnaturi, Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Laterza, Roma-Bari 2007.

Wells 1982 = Herbert George Wells, Utopias, "Science Fiction Studies", 9, 2, 1982, https://www.depauw.edu/sfs/documents/wells1.htm, online (ultimo accesso 06/01/2018).

Williams 1978 = Raymond Williams, Utopia and Science Fiction, "Science Fiction Studies", 5, 3, 1978, https://www.depauw.edu/sfs/backissues/16/williams16art.htm, online (10/03/2018).

Pubblicato
2018-12-21
Come citare
Nieddu, F. (2018). L’apertura all’alieno e la difficile palingenesi umana in <em>Way station</em&gt; di Clifford D. Simak. Medea, 4(1). https://doi.org/10.13125/medea-3422