Il margine del silenzio e l’agire comunicativo di Habermas

  • Luigi Tassoni Università di Pécs
Parole chiave: Habermas, Agire comunicativo, Silenzio, Linguaggio, Intersoggettività

Abstract

Il contributo indaga la funzione del silenzio nella teoria dell’agire comunicativo di Habermas. Se il mondo è Discorso, se è il linguaggio a creare la comunità, il silenzio è allora – ritengo – un elemento imbarazzante nell'ambito della comunicazione. È possibile trovare tracce significative di questa concezione nel brano in cui Habermas tratta le idee filosofiche più strettamente connesse alla figura dell’individuo dominatore. È vero, in questo caso specifico, che la funzione del silenzio risulta marginale o persino insignificante? È corretto affermare che il silenzio si istituisce nel dialogo al modo di una morte del linguaggio, contraria alla sua vita? Ed è vero che, dal momento che non viene condiviso, il silenzio appartiene esclusivamente all'Ego e non è altro che un egoistico atto di esclusione, vuoto e privo di senso? Sarà necessario orientarsi tra due alternative: o il silenzio non partecipa al discorso (il che ci riporta alla antica contrapposizione metafisica di assenza/presenza, silenzio/parola), oppure esso partecipa al discorso, e veicola all'interno di esso vari tipi di indicazioni, a seconda del contesto. In questo modo sarà possibile fornire una corretta interpretazione dell'assenso, del dissenso, dell'accettazione, della sospensione, dell'introduzione all'ascolto.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Luigi Tassoni, Università di Pécs

Critico e semiologo, è professore ordinario di Letteratura italiana all’Università di Pécs, dove dal 1994 dirige il Dipartimento di Italianistica e dal 2008 anche l’Istituto di Romanistica. Alcuni suoi studi hanno rinnovato a livello internazionale la metodologia di approccio all’interpretazione di autori e tematiche in letteratura e nell’ambito dell’arte (p. es.: la poesia contemporanea europea, la lettura del romanzo, la pittura del Seicento, la poesia del Settecento, l’opera di Dante, Petrarca, Leopardi).

Riferimenti bibliografici

Arendt 2008 = H. Arendt, Vita activa, trad. it. di S. Finzi, Bompiani, Milano 2008.

Bodei 1997 = R. Bodei, La filosofia del Novecento, Donzelli, Roma 1997.

Habermas 1981 = J. Habermas, Theorie des kommunikativen Handelns, Bd. I., Handlungsrationalität und gesellschaftliche Rationalisierung, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1981.

Habermas 1983 = J. Habermas, Moralbewußtsein und kommunikatives Handeln, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1983.

Habermas 1996 = J. Habermas, Die Einbeziehung des Anderen. Studien zur politischen Theorie, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 1996.

Habermas 1997 = J. Habermas, Teoria dell’agire comunicativo, I. Razionalità nell’azione e razionalizzazione sociale, trad. it. di P. Rinaudo, Il Mulino, Bologna (1986) 1997 (3a).

Habermas 2004 = J. Habermas, Etica del discorso, trad. it. di E. Agazzi, Laterza, Bari 2004 (4a).

Habermas 2005 = J. Habermas, Zwischen Naturalismus und Religion. Philosophische Aufsätze, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main 2005.

Habermas 2007 = J. Habermas, Spazio pubblico e sfera politica. Radici biografiche di due motivi concettuali, in La condizione intersoggettiva, trad. it. di M. Carpitella, Laterza, Bari 2007.

Habermas 2008 = J. Habermas, L’inclusione dell’altro. Studi di teoria politica, trad. it. di L. Ceppa, Feltrinelli, Milano (1998) 2008.

Ricoeur 1993 = P. Ricoeur, Sé come un altro, trad. it. di D. Iannotta, Jaca Book, Milano 1993.

Vattimo 2002 = G. Vattimo, Dopo la cristianità. Per un cristianesimo non religioso, Garzanti, Milano 2002.

Pubblicato
2015-07-13
Come citare
Tassoni, L. (2015). Il margine del silenzio e l’agire comunicativo di Habermas. Medea, 1(1). https://doi.org/10.13125/medea-1833