Desiring the death-of-the-death. Michelangelo (madrigal n.118), Shakespeare (son. 146), Donne (sacred son. X)

  • Ida Campeggiani Scuola Normale Superiore
Keywords: Death, Michelangelo, Shakespeare, Donne

Abstract

Michelangelo wrote two versions of the madrigal n. 118; the second one transforms the meaning of the first from the profane to the sacred, with minor variants. Both are included in the archive of texts known as ‘canzoniere’. An analysis of the two shows Michelangelo’s intention to introduce private drives in his work, taking care, though, of creating a framework within which to absorb those subversive aspects the prevailing morality would have rejected. Buonarroti uses the topos of the lover’s death and develops it according to the biblical logic of making death die (Paul’s First Letter to the Corinthians). The encounter between a love-topos and the religious idea produces an ambiguity which reflects in the bifurcation of the madrigal in a secular version and in a religious one. It is possible to make a comparison with one sonnet by Shakespeare (son. 146) and one by Donne (sacred son. X): following Paul’s logic of the death of death in an inventive rhetoric, they express a vision of death that exorcises fear. The comparison shows that Michelangelo’s double outcome meets its ideological equivalents in the English poets’ sophisticated strategies. The connexions (of an inter-discursive kind) which exist between Buonarroti’s poems and Donne’s confirm that the two had a similar imaginative mode.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Ida Campeggiani, Scuola Normale Superiore

Ida Campeggiani (Cesena, 1987) ha studiato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, dov’è attualmente perfezionanda. Si è occupata di letteratura novecentesca (con saggi su Montale, Magrelli, Rosselli, Bassani) e di letteratura rinascimentale (con lavori su Castiglione, Bembo, Michelangelo). è in corso di stampa la sua tesi di laurea magistrale, che è uno studio delle varianti delle Rime di Michelangelo.

References

Buonarroti, Michelangelo, Il Carteggio di Michelangelo, edizione postu- ma di Giovanni Poggi, a cura di Paola Barocchi e Renzo Ristori, Firenze, S.P.E.S., 1979

Buonarroti, Michelangelo, Rime, a cura di Enzo Noè Girardi, Bari, Laterza, 1960

Buonarroti, Michelangelo, Rime, a cura di Matteo Residori, Milano, Mondadori, 1998

Bush, Douglas, English Literature in the Earlier Seventeenth Century, 1600-1660, Oxford, Clarendon, 1948

Campeggiani, Ida, Le varianti della poesia di Michelangelo. Scrivere per via di porre, Lucca, Pacini Fazzi, 2012 (i. c. s.)

Cavalcanti,Guido, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Torino, Einaudi, 1986

Contini, Gianfranco, Il senso delle cose nella poesia di Michelangelo, «Rivista Rosminiana», xxxi, 4, ottobre-dicembre 1937 (poi col titolo Una lettura su Michelangelo, in Id., Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un’appendice su testi non contemporanei, Torino, Einaudi, 1974)

Corsaro, Antonio, Intorno alle rime di Michelangelo Buonarroti. La silloge del 1546, Giornale storico della Letteratura italiana, clxxxxv, fasc. 612, 2008

de’ Medici, Lorenzo, Opere, a cura di Attilio Simioni, Bari, Laterza, 1939

Donne, John, Poesie, a cura di Alessandro Serpieri e Silvia Bigliazzi, Milano, BUR, 2009

Empson, William, Sette tipi di ambiguità. Indagine sulla funzione dell’ambiguità nel linguaggio poetico (1930), trad. it. di Giorgio Melchiori, Torino, Einaudi, 1965

Freud, Sigmund, Il Mosè di Michelangelo, in Id., Opere. 1912-1914, trad. it. di Cesare L. Musatti, Torino, Paolo Boringhieri, 1975.

Garin, Eugenio, L’umanesimo italiano (1952), Bari, Laterza, 1993

Ghizzoni, Lucia, Indagine sul «canzoniere» di Michelangelo, Studi di Filologia Italiana, xlix, 1991: 167-187

Kermode, Frank, John Donne, London, Longmans, 1957

Leishman, James Blair, Themes and Variations in Shakespeare’s Sonnets, London, Hutchinson, 1961

Leporatti, Roberto, Canzone e sonetti di Girolamo Benivieni fiorentino. Edizione critica, Interpres, 27, 2008

Masi, Giorgio, La poesia difficile di Michelangelo. Ancora sulle cruces interpretationis nelle Rime, Humanistica, iv, 2, 2009

Melchiori, Giorgio, L’uomo e il potere. Indagine sulle strutture profonde dei «Sonetti» di Shakespeare, Torino, Einaudi, 1973

Motolese, Matteo, Procaccioli, Paolo, Russo, Emilio (eds.), Autografi dei Letterati italiani, Il Cinquecento, consulenza paleografica di Antonio Ciaralli, Roma, Salerno, 2009

Orlando, Francesco, Per una teoria freudiana della letteratura (1973), Torino, Einaudi, 1992

Panofsky, Erwin, Il movimento neoplatonico e Michelangelo, in Id., Studi di Iconologia (1939), Torino, Einaudi, 1975

Praz, Mario, John Donne e la poesia del suo tempo (1931), in Id., Machiavelli e l’Inghilterra ed altri saggi, Roma, Tumminelli, 1942

Serpieri, Alessandro, I sonetti dell’immortalità, Milano, Bompiani, 1975

Shakespeare, William, Sonetti, a cura di Alessandro Serpieri, Milano, BUR, 1995

Vasari, Giorgio, La vita di Michelangelo: nelle redazioni del 1550 e del 1568, curata e commentata da Paola Barocchi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1962

Wind, Edgar, Misteri pagani nel Rinascimento (1958), trad. it. di Piero Bertolucci, Milano, Adelphi, 1971

Published
2013-06-28
How to Cite
Campeggiani, I. (2013). Desiring the death-of-the-death. Michelangelo (madrigal n.118), Shakespeare (son. 146), Donne (sacred son. X). Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/884