Impossible worlds originating from dung: from Italo Calvino’s Bersabea to Galileo Galilei’s Medusa

  • Andrea Cannas University of Cagliari
Keywords: Galileo Galilei, Italo Calvino, Bersabea, Medusa, Dialogue Concerning the Two Chief World Systems

Abstract

The image of Bersabea (Invisible Cities) oscillates along the axis of the polarity between the most precious and the most vile of materials, namely diamonds and dung. Calvino takes part to a tradition of antagonistic thought, where the conceptual evolution of the diamonds/dung antonymy is actually deeply rooted in some critical passages of two works, More’s Utopia and Galilei’s Dialogue Concerning the Two Chief World Systems, which founded both the tradition of modern utopia and the scientific method. On his part Galilei, while contemplating the ruin of the Aristotelian-Ptolemaic paradigm, approaches the unthinkable idea of an absolute otherness: he hints at the ontological impossibility of an adamantine eternity and hypothesizes unconventional worlds originating from mud. The impossible, in this case, appears as the last frontier of the provable.

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Andrea Cannas, University of Cagliari

Andrea Cannas è ricercatore e docente di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Cagliari, ha pubblicato monografie e saggi su autori quali Leopardi, Bruno, Galilei, Pavese, Calvino, Deledda, Satta, Atzeni. Si è occupato di riscritture novecentesche del mito e di forma breve; ancora, della canzone d’autore e del fumetto. È autore di racconti e collabora con le riviste scientifiche Portales e Medea.

References

Altieri Biagi, Maria Luisa, “Forme della comunicazione scientifica”, Letteratura italiana Einaudi. Le forme del testo, II, La Prosa, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi 1984.

Altieri Biagi, Maria Luisa, “Dialogo sopra i due Massimi Sistemi di Galileo Galilei”, Letteratura italiana Einaudi. Le Opere, II, Dal Cinquecento al Settecento, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1993.

Argiolas, Pier Paolo, Quale utopia? Italo Calvino e la mappatura del non luogo, Cagliari, Aipsa, 2013.

Asor Rosa, Alberto, “Galilei e la nuova scienza”, Letteratura italiana. Storia e testi, vol. V, Il Seicento, II, Ed. Carlo Muscetta, Bari, Laterza, 1974.

Asor Rosa, Alberto, Stile Calvino. Cinque studi, Torino, Einaudi, 2001.

Baglioni, Igor, “La maschera di medusa. Considerazioni sull’iconografia arcaica di Gorgo”, Storia delle religioni e Archeologia: discipline a confronto, Ed. Id., Roma, Alpes, 2010.

Baldissone, Giusi, Figure del mito, Novara, Interlinea, 1999.

Bárberi Squarotti, Giorgio, “Scienza e letteratura: il Barocco”, Cavalcare la luce: scienza e letteratura, Ed. Giovanna Ioli, Novara, Interlinea, 2009.

Barenghi, Mario - Canova, Gianni - Falcetto, Bruno (eds.), La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino, Milano, Mondadori, 2002.

Battistini, Andrea, Galileo e i gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza, Milano, Vita e Pensiero, 2000.

Bellini, Eraldo, “«Chi cattura chi?». Letteratura e scienza tra Calvino e Galileo”, Galilaeana, 3 (2006): 149-197.

Belpoliti, Marco, “Città visibili e città invisibili”, Chroniques Italiennes, 75/76 (2005): 45- 57.

Bolzoni, Lina, “Introduzione”, in Tommaso Campanella, La città del Sole, Milano, Berlusconi editore, 1997.

Bonsaver, Guido, “Città senza tempo: cronologia "debole" e tracce benjaminiane nelle «città invisibili» di Italo Calvino”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, Vol. 31, 2/3 (2002): 51-62.

Bucciantini, Massimo, Italo Calvino e la scienza, Roma, Donzelli, 2007a.

Bucciantini, Massimo, “Su Calvino e la letteratura: Galileo maestro del pensiero figurale”, “Galilaeana”, 4 (2007b): 177-188.

Calvino, Italo, Saggi. 1945-1985, Ed. Mario Barenghi, I Meridiani Mondadori, Milano 2001.

Calvino, Italo, Romanzi e racconti, II, Eds. Mario Barenghi - Bruno Falcetto, Milano, I Meridiani Mondadori, 2012.

Cannas, Andrea, “Calvino, l'ultrafilosofo, e le Cosmicomiche vecchie e nuove”, Narrativa breve, cinema e tv. Giuseppe Dessì e altri protagonisti del Novecento, Eds. Valeria Pala - Antonello Zanda, 2011: 37-46.

Cardia, Cristina, “Altri mondi: città invisibili e castelli erranti tra le nuvole”, Medea, IV, 1 (2018).

Casini, Paolo, “Il «Dialogo» di Galileo e la Luna di Plutarco”, Novità celesti e crisi del sapere, Ed. Paolo Galluzzi, Firenze, Giunti Barbèra, 1984.

Chessa, Silvia, “Bersabea. La città perfetta di Italo Calvino”, Letteratura e Arte, 14 (2016).

Ciccuto, Marcello, “L'immagine dello spazio nelle «città invisibili» di Italo Calvino, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, Vol. 31, 2/3, (2002): 77-84.

Corti, Claudia, “Joyce e la limitazione ontologica del mito”, Visioni e archetipi. Il mito nell’arte sperimentale e di avanguardia del Primo Novecento, Eds. Francesco Bartoli - Rossana Dalmonte - Corrado Donati, Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1996.

Dotti, Ugo, “Introduzione”, in Thomas More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2017.

Ferroni, Giulio, “Modi di concludere”, Dopo la fine. Una letteratura possibile, Ed. Id., Roma, Donzelli, 2010.

Galilei, Galileo, Le Opere, Nuova ristampa della edizione nazionale, Volume V, Firenze, Giunti Barbèra, 1968.

Galilei, Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano, Eds. Ottavio Besomi - Mario Helbing, Padova, Editrice Antenore, 1998.

Giallongo, Angela, La donna serpente. Storie di un enigma dall’antichità al XXI secolo, Bari, Dedalo, 2013.

Godono, Elvira, La città nella letteratura postmoderna, Napoli, Liguori 2001.

Guaragnella, Pasquale, La prosa e il mondo. «Avvisi» del moderno in Sarpi, Galilei e la nuova scienza, Bari, Adriatica editrice, 1986.

Guerrini, Luigi, Galileo e la polemica anticopernicana a Firenze, Firenze, Polistampa, 2009.

Guerrini, Luigi, “Galileo e Raffaello delle Colombe”, Il caso Galileo, una rilettura storica, filosofica, teologica, Eds. Massimo Bucciantini - Michele Camerota - Franco Giudice, Firenze, Leo S. Olschki, 2011.

Guidorizzi, Guido (ed.), Il mito greco, Milano, I Meridiani Mondadori, 2009.

Marini, Maurizio, Michelangelo da Caravaggio Gaspare Murtola e «la chioma avvelenata di Medusa», Venezia, Marsilio, 2003.

Masi, Giuseppe, L’idea barocca: lezioni sul pensiero del Seicento, Bologna, Clueb, 2000.

Mura, Piero, “L’altro, lo stesso. Complementarità e specularità nella rappresentazione dell’alieno”, Xenoi. Immagine e parola tra razzismi antichi e moderni, Eds. Andrea Cannas - Marco Giuman - Tatiana Cossu, Napoli, Liguori, 2012

Muzzioli, Francesco, “Polvere di utopia”, Nuova corrente, XXXIV (1987).

Polizzi, Gaspare, “Uno sguardo sul cosmo: Calvino tra Galileo e Leopardi”, Galileo in Leopardi, Firenze, Le Lettere, 2007.

Ravazzoli, Flavia, “Le città invisibili di Calvino: utopia linguistica e letteratura”, Strumenti critici, II, n. 2 (1987).

Rizzarelli, Giovanna, “La città di carta e inchiostro: Le città invisibili di Italo Calvino e la letteratura utopica”, Italianistica: Rivista di letteratura italiana, Vol. 31, 2/3, (2002).

Rossi, Paolo, La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzione scientifica, Torino, Bollati Boringhieri, 1989.

Vernant, Jean-Pierre, La morte negli occhi. Figure dell’Altro nell’antica Grecia, Bologna, Il Mulino, 1987.

Zaccaro, Vanna, “Galileo nell’interpretazione di Italo Calvino”, La prosa di Galileo. La lingua la retorica la storia, Eds. Mauro Di Giandomenico - Pasquale Guaragnella, Lecce, Argo, 2006.

Zancan, Marina, “Le città invisibili di Italo Calvino”, Letteratura italiana Einaudi. Le Opere, IV/2, Il Novecento, diretta da Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1995.

Published
2019-05-30
How to Cite
Cannas, A. (2019). Impossible worlds originating from dung: from Italo Calvino’s Bersabea to Galileo Galilei’s Medusa. Between, 9(17). https://doi.org/10.13125/2039-6597/3739